Chris Cornell
Una delle più possenti voci degli anni 90. Paradossalmente (?) non ha dato il meglio di se nel gruppo principale ma in un progetto a termine. di più
The Marshall Tucker Band
A menadito fino a Carolina Dreams. di più
Philip Glass
Tra i più grandi del minimalismo.
Appena ascoltato "Glassworks", buon compromesso tra minimalismo e musica più accessibile. di più
Bardo Pond
Chance !!!! di più
Traffic Sound -Tibet's Suzettes
In fatto di Rock i Peruviani la sanno lunga e anche di più - perché non solo vantano grandi band di proto-garage anni '60 tipo i Los Saicos, ma anche succulento materiale psych-freak-folk ben rappresentato da questi signori. 1970 - e un album eccelso che tele-trasporta San Francisco sulle Ande (o sull'Himalaya..?). di più
Paul McCartney
Diciamo anche <<pioniere del lo-fi con i due "McCartney" del '70 e dell'80>> (oltre a qualche disco non esattamente prescindibile tipo "Ram", "Band On The Run", "London Town"...), oppure facciamo i banali e diciamo semplicemente che qualche discreta canzonetta l'ha scritta pure lui...? di più
Susanna Parigi
Di gran lunga la migliore cantautrice attiva in questo periodo in Italia. di più
Pete Doherty
Secondo il programma televisivo "Millenium" si tratta di un "attore" (no) "americano" (no) che somiglia a lui Ingrandisci questa immagine su suggerimento di un "tweet" di un telespettatore. di più
The Clash
Oltre il punk di più
Fabri Fibra
La quintessenza della merda. Uno degli "artisti" italiani più inutile di sempre, anche più di gigi d'alessio. Niente a che vedere con Il rap degli anni '90 che riusciva rompeva i culi senza scadere troppo nella volgarità. di più
Tycho
Sole, onde, mare, relax, spiaggia, tramonto e Tycho! Grandi atmosfere marine e tanta rilassatezza dell'animo! di più
Benediction
Tra gli iniziatori del Death Metal di scuola europea gli inglesi; e nel loro primo disco, "Subconscious Terror" del 1990, alla voce spicca il growl primordiale di Mark "Barney" Greenway, poi diventato il terrificante cantante dei Napalm Death...Transcend The Rubicon... di più
X Factor
Sicuramente peggio Amici... ma anche questo è un capolavoro dell'ammaestramento artistico mica da ridere! L'arte di rincoglionire i giovani (che non si rendono conto che lucrano sulla loro ignoranza) con cantanti tutti/e uguali e stereotipati/e che vengono presentati/e ogni volta come i VOLTI NUOVI della musica italiana. Ogni tanto qualcuno di più originale c'è (vedi Nevruz) ma non gli fanno fare strada perché non suona trendy! di più
X Factor
rifiuto indifferenziato-tossico-nocivo, che ha danneggiato e lobotomizzato tanti giovani. Non bastava amici, pure sta porcheria doveva attraccare in Italia. di più
X Factor
Il peggio della "musica". di più
Slint
with eyes like the heads of nails. di più
Flipper
il noise, quello vero ,disumani e commoventi. di più
Biagio Antonacci
Da "Liberatemi" a "Ritorno ad amare" bei pezzi, poi una discesa vertiginosa. 2 palle, in tutti i sensi! di più
The Smiths -Strangeways, here we Come
Soltanto cinque anni è durata la carriera musicale degli Smiths; ma sono stati anni importantissimi, con una serie di lavori che hanno tracciato una via che verrà seguita da innumerevoli altre band. Mai mi stancherò di lodare la coppia Morrissey-Marr, capaci anche in questo disco di regalare perle di lucente bellezza: "I Starded Something I Couldn't Finish", emblematica fin dal profetico titolo, "Stop Me If You Think...." e soprattutto la solenne "Last Night I Dreamt That Somebody Loved Me". di più