Timoria
Erano una buona band, prima che Renga scoprisse le gioie sanremesi (e Pedrini la passera) di più
The Kinks
Antesignani del punk e grandi ispiratori per le successive generazioni di rockers. Dischi epocali negli anni Sessanta, ottimi livelli anche negli anni Settanta. Hanno avuto il buon gusto di smettere, arrivati a una certa età (a differenza delle cariatidi Rolling Stones, che a 70 anni stanno ancora sul palco a sculettare e a credersi dei ventenni, con quei ridicoli capelli tinti) non avevano nulla da invidiare ai Beatles. I wish I could be like David Watts, papapapà-papapapà, papapapà-papapapà di più
The Jam
The Modfather(s). Una delle mie band preferite in assoluto. Sempre con un piede nel revivalismo Sixties e con un piede nel "modern world" del post-punk. Paul Weller un piccolo guerrigliero, ma vestito con stile. Adorabili di più
Led Zeppelin
Hanno scopiazzato un pò di qua e un pò di là, però, a differenza di altri, lo hanno fatto bene. Grande band, ma ormai li conoscono cani e porci, soprattutto sono sulla bocca (e sulle magliette) di gente che non sa niente di musica rock e parla tanto per dare fiato alla bocca, per darsi un tono da persona che ascolta "musica seria" (un pò la stessa cosa che accade con Queen e Pink Floyd) e alla lunga tutto ciò me li fa diventare quasi irritanti. 3 stelline, non di più di più
Charles Bukowski
Tutte quelle citazioni sharate su Facebook da gente che non sa neanche chi sono i Poèts Maudits non possono sbagliare.. Cosa mi consigliate? Meglio: cosa cazzo ha scritto? :p di più
Quentin Tarantino
Gli piace bere Cristal di più
Small Faces
Small Feces. Battutona. Tornando seri, comunque, Robert Plant gli faceva una sega a Steve Marriott, sia da vivo che da morto. Ascoltare "You Need Loving" dal loro primo disco, giusto per dirne una. Modernisti di più
The Pretty Things
Band spettacolare, sia dal vivo sia su disco. Passionali, intensi, selvaggi, grezzi, ingiustamente sottovalutati, sia oggi che ai loro tempi. I singoli dei primi anni e i primi 2 album sono capolavori (nel 1966 girarono anche un divertente mini-film a supporto del secondo album, "Get The Picture?", sulla scia della moda beatlesiana dell'epoca) un terzo disco interlocutorio e poi la svolta psichedelica con "S.F. Sorrow" e "Parachute", peccato che in seguito si siano dati al rock commerciale di più
William S. Burroughs
The "priest" they called him di più
Charles Bukowski
Santo protettore di Californication di più
Thin White Rope
Prendono il loro nome da una metafora dello sperma, usata da da Burroughs ne "Il Pasto Nudo". Solo per questo gli assegno il massimo dei voti di più
South Park
Semplicemente il più geniale "cartone animato" che sia mai stato pensato e realizzato. In realtà è un falso cartone animato, dato che si tratta di una feroce satira sulla società statunitense, fatta da genialoidi autori americani. A proposito, vi piacciono i bastoncini di pesce? di più
The Velvet Underground -The Velvet Underground & Nico
Un monumento, una vera e propria opera d'arte. Non ho aggettivi per definire questo disco, dico solo che questi qui erano dei geni, dei fottuti geni: "Venus In Furs", "Heroin", "The Black Angel's Death Song" ed "European Son" sono da sturbo. Un album che va' oltre le "misere" 5 pallonze. Statua d'oro a Lou Reed e John Cale. Monolito. di più
The Waterboys -Fisherman's Blues
L'apice dei Waterboys con un folk rock di enorme presa con ballate del calibro di "A bang on the ear" e la sublime melodia della title track dal tiro clamoroso. Pezzi più movimentati come "we will not be lovers" e "World party" alternati a dolci lenti e pezzi strumentali. Non gli manca nulla... Aspetta solo di entrare nella vostra collezione. di più
Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains
Sono stato "rimproverato" di elargire con troppa facilità le cinque stelle. Mi chiedo come sia possibile darne di meno a questo ulteriore progetto di mio cugggino Les; ed inoltre abbiamo a che fare con un Colonnello...Ossequi... di più
Mark Knopfler -Golden Heart
"Golden Heart", dato alle stampe nel 1996, rappresenta il primo vero lavoro solista di Mark Knopfler, già comunque impegnato in diverse colonne sonore e collaborazioni. Un album dove lo spirito country e folk dei brani viene messo in primo piano, non mancando sapienti spunti elettrici, come nella seconda canzone "Imelda" con il suono così unico ed inconfondibile di chitarra di Mark che non può non essere associato ai mai dimenticati Dire Straits...Maestro della Musica... di più
Cedric Bixler-Zavala
Prima negli "At The Drive In" poi nei "The Mars Volta": uno dei cantanti migliori degli ultimi anni, in grado di reggere esibizioni live imponenti senza perdere un oncia della sua innata potenza melodica... di più
Talk Talk
It's my life, don't try forget. di più
Eric Woolfson
Ottima voce e fantastico duo con il mitico Alan Parsons. R.I.P. di più
Muse
Fino al terzo lavoro "Absolution", grazie ad un Rock elettrico di impatto, non mi dispiacevano. Poi hanno imboccato la strada del successo a discapito della brillantezza in musica...Pomposi... di più