Chuck Berry
Un esecutore davvero gagliardo e accattivante. di più
Vinicio Capossela
Si perde spesso in voli pindarici abbastanza improbabili. Comunque migliore di molti altri cantautori blasonati. Non di Vasco Brondi però. di più
Metallica
Non sono il mio gruppo preferito ma alcuni lavori sono certamente da apprezzare. di più
The Allman Brothers Band
Davvero gagliardi. Grande Duane. di più
B.B. King
Il nome dice tutto. RE. di più
Rory Gallagher
Sicuramente talentuoso. di più
Slipknot
Le loro canzoni mi fanno paura. Non le ascolto perchè poi la notte mi vengono gli incubi. Sono cattivi. di più
Salmo
Sagace per la critica a Yoko Ono. di più
Paul McCartney
Infinite spanne sopra Lennon. Grazie Paul. di più
Yes
Idilliaci. Grazie per aver prodotto musica piacevole. di più
Pino Daniele
Il vino invecchiando migliora, Pino Daniele no. Abbiamo comunque un ottimo ricordo di te. di più
Maroon 5
Quanta pochezza. di più
Alex Britti
Grande virtuoso made in Italy da sempre sottovalutato. Diciamo che se le cerca con una produzione non alla sua altezza. di più
King Crimson
Davvero sagaci. di più
Dante Alighieri
Bravino ma sicuramente inferiore a Fabio Volo. di più
Fabrizio De André
A tratti simpatico, forse un po' troppo cinico. C'è di meglio. di più
The Doors
Sopravvalutati da sempre. Mi dispiace Jim ma è così, non avevi talento, né tu né gli altri. di più
Paul Gilbert
Uno dei tanti virtuosissimi tanto fumo e poco arrosto. Non conta quante note fai ma quali. di più
Meat Puppets -Up on the Sun
In questo splendido disco dei Pupazzi di Carne raggiungono livelli di creatività a dir poco sublimi, su tutte la bellissima title-track e la strumentale Maiden's Milk, ma anche il resto non è da meno. di più
Death -Individual Thought Patterns
E' il quinto album di Chuck Schuldiner, accompagnato da una line-up stellare, la migliore che abbia mai avuto il gruppo della Florida: Gene Hoglan alla batteria (inumano), Steve DiGiorgio al basso (non trovo termini adatti) e Andy Larocque alla chitarra (Mister riff Heavy-metal). Ed è proprio la presenza di quest'ultimo che rende il feroce e compatto sound molto più "heavy", anche se non mancano le tipiche accelerazioni brutali che da sempre accompagnano i Death. di più