Francesco Guccini
Ed io, burattinaio di parole, perchè mi perdo dietro un primo sole? Perchè mi prende questa assurda nostalgia? di più
The Black Keys
straordineri di più
Damon & Naomi -Damon & Naomi With Ghost
I due ex Galaxie 500 inaugurano il nuovo millennio con uno degli album più belli del decennio che allora s'apprestava a cominciare, facendosi accompagnare non da una band qualunque, bensì dai giganteschi sciamani della psichedelia nipponica Ghost. Tra sognante folk rock , progressive trame elettroacustiche e vampate lisergiche. Da avere di più
fleetwood mac -then play on
Capolavoro immenso. Peter "Mago Merlino" Green che tu sia sempre lodato. di più
Fleetwood Mac
Primi due dischi splendidi lavori di Rock-Blues. Terzo disco "Then Play On", il capolavoro assoluto. Poi senza il genio di Peter Green al songwriting e alla chitarra, è cominciata la discesa, dall'ingresso di Lindsey Buckincul e della Nicks addio ciao e buonanotte a tutti. In quei tre anni scarsi in cui c'è stato Green però (1968- inizio 1970), la band di Mick Fleetwood e John McVie fece cose straordinarie. di più
Carlo Verdone
Carlo Merdone di più
Giorgio Gaber
Ma io non sono ancora nel regno dei cieli, sono troppo invischiato nei vostri sfaceli... di più
Free -Tons Of Sobs
Esordio datato 1968 per la band inglese, buone canzoni ma non ancora ai livelli dei dischi successivi. Comunque gran bel sentire... di più
Dickey Betts and Great Southern -Atlanta's Burning Down
Uno dei più belli dischi da frontman per (all'epoca) l'ex degli Allman Brothers. Profumo di profondo Sud americano, chitarrista meraviglioso... di più
Mountain -Twin Peaks
Il lavoro più bello secondo me della band di West e Pappalardi. Tutte ottime canzoni ma su tutte la magnifica "Theme For An Imaginary Western", scritta dall'amico Jack Bruce e Pete Brown... di più
Jeff Beck
Molto bravo a spaziare tra i generi. Non solo rock. Un paio di album fusion poi che si fanno dare del voi. di più
Emmylou Harris
Bella voce, grande interprete e soprattutto negli anni '70 una bellissima donna, se la giocava con la Slick e la Ronstadt... di più
Family -Fearless
Altro disco molto bello per i Family, l'ultimo davvero ad alti livelli, il primo con John Wetton al basso, musicista con le palle quadrate alle quattro corde. Poi se ti chiami Chapman puoi anche permetterti il lusso di tenerti Wetton come seconda voce. "Spanish Tide" e "Burning Bridges" sono tra le mie canzoni preferite dei Family, soprattutto la prima, con Wetton che si ritaglia un frammento come voce solista e poi duetta e si incrocia con Chappo. Da brividi. di più
Roberto Vecchioni
un palloso mbriacone demmerda che ha sempre voluto fa er capiscione ma che non se l'è cacato mai nessuno. finalmente in vecchiaia ha vinto SANREMO con una canzone piagnona antica all'italiana demmerda come lui di più
Mayo Thompson -Corky's Debt to His Father
Lavoro del 1970 ad opera di Mayo Thompson dei Red Krayola. Bellissimo album. Tra Americana, Country Rock/Folk ed emanazioni lisergiche di più
Rino Gaetano
se togli il cane, escluso il cane, non rimane che gente assurda, con le loro facili soluzioni... grande RINO... di più
Nouvelle Vague
MOLTO gradevoli, non c'è un loro disco che sia venuto male... si, c'è da dire che non tutte le ciambelle vengono col buco (nello specifico: non TUTTA la New Wave si presta alla cover), ma questo fa parte del gioco... di più
Rino Gaetano
Grande personalità, grande carisma, innovatore nei testi, nelle musiche e nell'espressività, ma non mi è mai piaciuto, neppure da vivo. di più
Tricky -Nearly God
Ancora più oscuro e claustrofobico, Tricky, in questo suo secondo lavoro sotto pseudonimo Nearly God, anno 1996. Fedeltà molto più bassa rispetto a "Maxinquaye", atmosfere dilatate, paranoiche, drogate. Il secondo capolavoro del (fu) genio di Bristol. La cover di "Tattoo" di Siouxsie & The Banshees che apre l'album mi ha tormentato per anni...morbosa come poche di più