URSS
Well the Ukraine girls really knock me out
They leave the West behind
And Moscow girls make me sing and shout
That Georgia's always on my my my my my my my mind.

I'm back in the U.S.S.R.
You don't know how lucky you are boy
Back in the U.S.S.R. di più
URSS
Una dittatura come tutte le altre, un cancro per fortuna estirpato che ha prodotto purtroppo parecchie metastasi ancora in vita. di più
URSS
Naturale prosecuzione della zarismo, fu probabilmente la dittatura imperialista più potente al mondo. Si veda "Primavera di Praga" sulle tecniche sovietiche di esportazione della democrazia. Per la lotta contro il nazismo si vedano il "Patto Ribbentrop-Molotov" nonchè l'invasione e la spartizione dei territori ex-polacchi, nonchè si ricordino gli ingentissimi aiuti in materiali e mezzi ricevuti dagli Alleati.. Per le operazioni di politica interna, si vedano "Katyn" e il massacro dei kulaki.. di più
Israel
1 a tutti voi per aver dato una definizione ad Israele. Non si può definire ciò che non esiste di più
Emma
Ha la faccia da falsa. Il Marco Carta con le tette. Non mi piacciono sti prodotti musicali usa, incassa e getta. Gran voce, comunque. di più
URSS
una grandissima, meravigliosa opportunità gettata alle ortiche per colpa di uno psicopatico coi baffi; del sogno dell'Ottobre Rosso purtroppo oggi rimangono solo mafia, corruzione e dittature tra le peggiori del pianeta, e questo è veramente triste. di più
URSS
La più grande libera e migliore nazione al mondo, la patria universale dei proletari, ha distrutto il nazismo (molto più che gli Usa) ed è stato un faro illuminante per il progresso dell'umanità. L'imperialismo fascista degli Usa la ha ridotta ad una terra povera, violentata e mafiosa, ma il Proletariato mondiale è pronto a risollevarne la gloriosa bandiera rossa! Gloria imperitura alla Unione delle Repubblche Socialista Sovietiche! di più
Black Merda
Quando ascoltare merda è un vanto. di più
Emma
Mediocre e anche furba. Non v'è nulla di peggio di più
Cristina D' Avena
Così mediocre avrebbe avuto l'obbligo di essere almeno carina, invece era -e suppongo sia ancora- un cesso immondo. di più
AC/DC
Sino ad Highway to Hell sono da 5 pieno. "Back in black" è ancora un gran bel disco nonostante la voce odiosa di Brian Johnson e in "For those.." ci sono ancora bei momenti, poi il declino. di più
Samuel Beckett
Il più grande autore teatrale del Novecento dopo Bretch! Aspettando Godot è semplicemente indefinibile. di più
Emma
Il nulla. di più
Cristina D' Avena
Molti non lo sanno, ma "The Antichrist" degli Slayer è dedicata proprio a lei. di più
Emma
Ignorante e incapace burina del cazzo.. Niente di strano che abbia "vinto" Sanremo di più
Nine Inch Nails
Strani. In dischi come "Pretty Hate Machine" e "The Downward..." hanno scritto canzoni memorabili (altro che quei cazzoni dei Nirvana) e stupende, mentre "Broken" è un autentico schifo. "Fragile" , invece, è un disco che non mi dice proprio niente. di più
Brian May
insieme ai Queen è stato forse il chitarrista più "catchy" tra tutti i virtuosi della chitarra. Impossibile non ricordare o canticchiare la maggior parte delle sue composizioni. Che piacciano o meno i Queen, non tutti son capaci di farsi ricordare con altrettanta facilità. di più
AC/DC
Tra quei gruppi che la gente ascolta per definirsi "rock", ma purtroppo essi rappresentano la faccia della medaglia pessima e più malaticcia di tutto il genere. Qualche dischetto discreto con Bon Scott, una miriade di ciofeche con la gallina di Brian Johnson. Inoltre Angus Young è troppo sopravvalutato. di più
Stormy Six
Soldati del Popolo e rappresentanti Italiani di una delle migliori scene artistiche di sempre, ovvero il RIO(termine da non confondere col nome di un'altra Band).Schierati assieme al fronte svedese(Samla Mammas Manna), belga (Univers Zero), francese(Etron Fou Leloublan) e inglese (Henry Cow) per diffondere vera Arte. di più
King Crimson
Tra i gruppi progressive (e non solo) più grandi in assoluto. Bastano "In The Court Of the Crimson King" (1969) romantico e barocco capolavoro (nonché precursore di un genere), "Islands" (1971) un perfetto connubio di rock sinfonico e accenni classicheggianti, "Larks' Tongues In Aspic" (1973) splendido affresco minimalista, "Red" (1974) schizzato e freddo precursore del progressive metal ed avanti tutt'ora anni luce e "Discipline" (1981) paranoica ed oscura pietra miliare New Wave. Mi inchino. di più