Alvaro Soler
Uno uscito dall'anonimato con "El mismo sol" [che non era neanche poi male] e manco 3 estati dopo pubblica "Lo Mismo". Già questo. E se pensiamo a qualche macroplagio sfruttato a mó di tormentone ed a come si è poi riciclato nel mezzo in tvsat qui e nel suo Paese, ne risulta una gigantesca ...presa per il Churro. Torni a fare il camerier a cotimo, da 'st'altro lunedì !!! di più
Pino Daniele -Mascalzone Latino
Mascalzone Latino; è uno dei dischi preferiti dallo stesso cantautore, realizzato interamente in casa e programmato al computer dal tastierista Bruno Illiano al fianco di Daniele già da diversi anni. Tratto dall'album; di più
'O 'mericano
Mascalzone Latino; è uno dei dischi preferiti dallo stesso cantautore, realizzato interamente in casa e programmato al computer dal tastierista Bruno Illiano al fianco di Daniele già da diversi anni. Tratto dall'album;
'O 'Mericano. Pino Daniele. Pino Daniele - 'O 'mericano
 di più
Mark Stewart
Ho scoperto della sua prematura scomparsa. Con il Pop Group ho sempre fatto un po' di fatica nell'ascolto trovando la proposta musicale un po' troppo aleatoria per quanto originale, meglio nei lavori da solista, il primo con i Maffia con un lavoro nel sound (ancora oggi) davvero pazzesco e il secondo "As The Veneer of..." creativamente "cabaretvoltairiano". di più
Iris
Salesuliveires

Salesuliveires: Iris Traccia 11 in Iris Album - 22 settembre 1998

Una delle più struggenti "cose novantiane in musica" da me udite al maschile fuori da quel decennione là di più
Queen
A parte Brian May (gran suono e buone idee chitarristiche) per il resto la Regina è poca roba (cantante incluso). In decenni di carriera salvo 5/6 canzoni al max; tutto il resto è palloso ba-rock. Eppure il popolo li ama (e questo toglie ogni dubbio) di più
Ingranaggi della Valle
Molto molto bravi, Warm
Spaced Blue è album da avere. di più
Love -Da Capo
[1967]

Los Angeles, Psichedelia scapestrata e barocca: due chicche Sixties.
Garagismi rocchenroll, lunghe suite. Un disco limatissimo e scapigliato insieme. di più
Love -Forever Changes
[1967]

Los Angeles, Psichedelia scapestrata e barocca: due chicche Sixties.
Ammalianti barocchismi orchestrali, flamenchi, rocchenroll folkeggianti.
Tipico disco da isola desertica. di più
Fairport Convention -Liege & Lief
[1969]

Un disco che sa di brezze, di vestiti di cotone, di profumi di fiera, di salvia, di nepitella, di rosmarini, di nebbie marzoline, di pecorini. di più
Jefferson Airplane -Surrealistic Pillow
[1967]

Icastico, tipico, fresco capolavorissimo Sixties, il rosa cuscino surrealista.
Alici in paesi delle meraviglie, pissichedelie, leggiadre cianfrusaglie. di più
Piero Ciampi -Io e te abbiamo perso la bussola
[1973]

Una Cariddi dei sentimenti.
Uno sciabordio dell'anima. di più
Leonard Cohen -Songs of Love and Hate
[1971]

Vischioso, nerissimo, splendente, temporalesco. Irrinunciabile. di più
Henri Texier -Varech
[1977]

Ergo, come rimestare il calderone del mondo con un contrabbasso. di più
Red Hot Chili Peppers
Diamo a Cesare quel che è di Cesare: non ci si può considerare loro fan se non si conoscono e amano i loro primi 6 dischi! Lì erano davvero funk, schizzati, energici, innovativi. Dopo sono diventati una band soft-rock accettabile, ascoltabile ma non memorabile, con melodie piuttosto fiacche, secondo me il pop-rock non è roba loro!

E comunque per creatività ed individualità Faith No More e Primus li stracciano. Vogliamo mettere la voce poliedrica di Mike Patton con quella esile ed imprecisa di Anthony Kiedis? Flea è un valido bassista ma Les Claypool per tecnica e creatività lo straccia! di più
Dj Fonzie Ciaco -Heaven is a place on earth
Dj Fonzie Ciaco nell’ estate del 2012 pubblica il suo primo singolo da solista con la Net’s Work Records dal titolo: Dj Fonzie Ciaco – Heaven is a place on Earth , una potente cover della song anni 80' di Belinda Carlisle, che raggiunge i primi posti delle classifiche di iTunes. Il singolo con le versioni remix di Holly & Mappa , e Venuti & Goaty , soprattutto in Francia ottiene per due settimane consecutive il primo posto nella speciale Classifica di vendita del portale digitale My Clubbing Store, davanti ad artisti come Dj Antoine e Gabry Ponte. Heaven Is A Place On Earth, cover ricantata da Diana J, cantante che ha collaborato negli anni 2000 con Gigi D’ Agostino, ottiene , dopo essere stato stampato come Cd singolo, anche i primi posti delle classifiche di vendita in Italia. di più
ABBA
Uno dei motivi del declino attuale, dal pop fino ad oggi. Tre canzoni belle, il resto è niente. I Ricchi e Poveri hanno preso da loro. di più
Zombie Ritual
sfascia carrozze

sfascia carrozze: Zombie Ritual Traccia 02 in Zombie Ritual Album - 30 agosto 1987

Più Zombiritual per tutti! di più
Commodore 64 vs PC
Ottima la intro, peccato come già da 8 secondi a seguire cominci un'impressionante sgubullata tutta incentrata sui paragoni, condita da un ritornello che riecheggia goffamente gli Ska-P e chiude, assieme alle sottolineature inutili di Ax, il disco nel più inverecondo dei modi... di più
Senza dubbio
Canzone fusion pensata per i ventenni del "vacuo successivo mezzo secolo", con falsetto annesso e controcanti vintage, carina per una scampagnata, e dall'Epilogo stante né in cielo né in terra di più