The Tea Party
Poche band negli anni 90 hanno mantenuto degli standard così elevati. The Edges of Twilight il loro gioiello. Il miglior esempio di rielaborazione del sound dei Led Zeppelin, con personalità e bravura strumentale decisamente fuori dalla norma. E aver saputo attualizzare la proposta bei dischi successivi per me è un ulteriore valore aggiunto. di più
U2
Facciamo un po' di chiarezza. Sono stati una grande band almeno fino a "Pop". Poi sono diventati l'emblema ipocrita della lotta alla fame nel mondo: loro, che sono miliardari. Gli ultimi dischi se li potevano risparmiare, nessuna grinta, nessuno spirito. Scatole vuote con una bellissima confezione. di più
Todd Rundgren -Todd Rundgrens Utopia
sonorità power prog, a tratti un pelo pomposa, ambiziosa....il risultato è ai margini del capolavoro!! di più
George Benson
Si d'accordo fragorose battute a vuoto iniziate con "give me the night", ma i primi album bastano a fargli arrivare il voto a 5. Facciamo lo stesso d'accordo per Pino Daniele, applico un metro uguale a tutti cosa che raramente si fa, la verità è che ci sono degli artisti sopravvalutati non nel senso che la loro considerazione non sia proporzionata al loro reale valore, ma faccio l'es di Santana e Clapton e posso farne altr anche se facessero una scorreggia non verrebbero criticato, quindi georgino 5 e chissene delle battute a vuoto che le ha avute pure il tanto amato Miles di più
Shohei Amimori
L'inventore della Pata Music.
Micapizzefichi di più
Jethro Tull -A Passion Play
dopo un'infilata di capolavori, la stanca qui si fa sentire. di più
Incinerator
Dalla Siciglia con furore! di più
John Campbell -One Believer
Disco imperdibile per gli amanti del Blues e per me uno dei picchi raggiunti dal genere quantomeno negli anni '90. John Campbell, diavolaccio della Louisiana, pare sentire e ti fa sentire il Blues dentro alle viscere. La maggior parte dei brani porta la firma di Campbell insieme a quella del produttore Dennis Walker, che porta in dotazione anche i musicisti della Robert Cray Band, ottima band di supporto a Campbell. Di grandi canzoni questo disco ne è pieno ("Wild Streak" "Tiny Coffin" "World of Trouble" "Take Me Down" "Devil in My Closet") ma le tre che davvero trovo una spanna sopra al resto e che elevano il disco allo stato di capolavoro per me sono "Voodoo Edge" e le due intensissime preghiere/suppliche di un'anima dannata quali sono "Angel of Sorrow" e la title-track, laceranti. di più
Red
paopao

paopao: Red Traccia 01 in Red Album - 27 settembre 1974

vecchio nostaglico di più
Kachina
Ok, il nome che si son scelti non è sicuramente dei migliori: ma non saltiamo a conclusioni affrettate. di più
The Waterboys -This Is the Sea
sanguigno, tosto anzi tostissimo! di più
Marillion -Marbles
indiscutibilmente il loro capolavoro dell'era H di più
Duran Duran -Notorious
fine dei giochi....impalpabile!! di più
Rockets
I Kiss in versione europea e spazio-electro-futuristica. Quanti ricordi. Da "On The Road Again" fino a "Galaxy" non hanno sbagliato un colpo, regalando gioielli di space-pop con uno stile che alla fine è solo loro. Dopo il sufficiente "Pgreco 3,14" e il più che discreto "Atomic" il vuoto. Ma la loro storia a quel punto l'avevano già fatta. Il loro merito è stato quello di non prendersi troppo sul serio. Storici di più
Amanda Lear
Uomo o donna che sia è meravigliosa. Autoironica, pungente, intelligente e di classe. Artista in sé. di più
The Pandamonium
Into The Pandamonium! di più
Roberto Vecchioni
Professore, ma di quelli che avrei voluto incontrare nella mia vita scolastica. Un signore, musiche di buon gusto, scritti raffinati e probabilmente la sua "Chiamami ancora amore" rimane una delle migliori canzoni mai passate per Sanremo. Gli metto 4 stellette esclusivamente per alcuni picchi verso il basso a spruzzi… di più