Fabrizio De André -Canzoni
È considerato un album di transizione poiché chiude l'epoca dei quattro concept album e preannuncia, con l'inedito "Via della povertà" (Testo e musica di Bob Dylan con traduzione effettuata da De Gregori ai tempi del Folkstudio cofirmata da De André), la collaborazione con Francesco De Gregori ed un'apertura agli influssi folk/rock anglosassoni, che si manifesteranno ancor più con gli album composti insieme al cantautore veronese Massimo Bubola. di più
Fabrizio De André -Storia di un impiegato
In un'intervista al Corriere della Sera del 1974 FDA disse: "... scritto in un anno e mezzo tormentatissimo e quando è uscito volevo bruciare il disco.
Era la prima volta che mi dichiaravo politicamente e so di aver usato un linguaggio troppo oscuro, difficile, so di non essere riuscito a spiegarmi."

Il valore musicale del disco verrà riconosciuto compiutamente, da gran parte della critica, solo negli anni '90. (cit. wiki) di più
Fabrizio De André -Non al denaro non all'amore né al cielo
Anche questo è un concept album ispirato ad alcune poesie tratte dall'Antologia di Spoon River del1915 di Edgar Lee Masters (ormai lo sanno anche i sassi, almeno quelli con un minimo di cultura...). di più
Fabrizio De André -La Buona Novella
Questo è un concept album tratto dalla lettura di alcuni Vangeli apocrifi, in particolare dal Protovangelo di Giacomo e dal Vangelo arabo dell'infanzia (ehm, per me due maroni...) di più
Fabrizio De André -Volume III
Qui ci sono due traduzioni tratte da Georges Brassens: Il gorilla & Nell'acqua della chiara fontana. di più
Fabrizio De André -Tutti Morimmo A Stento
L'opera "Tutti morimmo a stento cantata in si minore per solo, coro e orchestra" è uno dei primi esempi di concept album in Italia.
Disse FDA in un intervista all'Europeo nel 1969: Il disco è già un best seller, lo è tra le ragazzine, gli studenti e i professori di scuola media... di più
Fabrizio De André -Volume I
Quasi tutte le canzoni dell'album all'epoca furono stampate anche su 45 giri. di più
Fabrizio De André -Tutto Fabrizio De André
A dire il vero sarebbe una compilation di brani già pubblicati su 45 giri a partire dal 1963. di più
James Marshall "Jimi" Hendrix -The Cry of Love
Pubblicato postumo il 5 marzo 1971 dopo la morte di Jimi, è costituito principalmente da materiale non rifinito. di più
The Jimi Hendrix Experience -Smash Hits
Smash Hits è stata la prima raccolta dei successi della band britannico/statunitense. di più
The Jimi Hendrix Experience -Electric Ladyland
Piratato in due cassette.
Qui i tre componenti base della band: Jimi Hendrix - chitarra solista, ritmica, slide e acustica, voce, pianoforte, tastiere, basso, percussioni, kazoo
Mitch Mitchell - batteria, percussioni, voce
Noel Redding - basso, chitarra, voce
vengono affiancati da Jack Casady - basso in Voodoo Chile
Steve Winwood - organo in Voodoo Chile
Larry Faucette - conga in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
Mike Finnigan - organo in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
Fred Smith - corno in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
Buddy Miles - batteria in Rainy Day, Dream Away e in Still Raining, Still Dreaming
Chris Wood - flauto in 1983... (A Merman, I Should Turn to Be)
Al Kooper - pianoforte in Long Hot Summer Night
Mike Mandel - pianoforte
Dave Mason - chitarra, voce
The Sweet Inspirations - voce di più
The Jimi Hendrix Experience -Axis: Bold as Love
Poco prima del completamento dell'album, Hendrix dimenticò i nastri master del lato A in un taxi, non vennero mai ritrovati. Quindi si dovette procedere a un veloce remixaggio del lato A, questo non piacque molto a Jimi, che successivamente dichiararò di non essere molto soddisfatto, mentre il bassista del gruppo, Noel Redding, dichiarò invece che quest'album secondo lui era il migliore tra i tre pubblicati. (ehm, valli a capì sti musicisti...) di più
The Jimi Hendrix Experience -Are You Experienced
Versione USA remixato in formato stereo con Hey Joe sul lato A.
Nel 1987 veniva considerato il quinto miglior album nella storia del Rock.
La band in quel 1967 era formata da Jimi Hendrix alla chitarra e voce, Mitch Mitchell alla batteria e Noel Redding al basso. di più
Ivano Fossati -Lampo viaggiatore
Alla batteria & percussioni il figlio Claudio (allora trentenne...) di più
Claudio Lolli -Ho visto anche degli zingari felici
Il titolo del disco (e dell'omonima canzone) è la citazione del film del regista jugoslavo Aleksandar Petrovic Ho incontrato anche zingari felici, del 1967, e nell'ultima parte vi sono quattro strofe, di tre versi ciascuna, liberamente rielaborate dal testo di Peter Weiss "Cantata del fantoccio lusitano".
(cit. wiki) di più
Claudio Lolli -Aspettando Godot
Parafrasando Samuel Becket, non posso affermare nell'ascolto di questo primo album di CL "Aspettando Godo..." di più
Consorzio Suonatori Indipendenti -Tabula rasa elettrificata
« Un disco eccezionale...
In "Bolormaa" c'è una frase stupenda: Monito terrorista che la retta è per chi ha fretta...
T.R.E. è un disco, per usare una sintesi, apocalittico.
Facendo però attenzione all'utilizzo di questa parola con il suo significato originale di rivelazione.
Un disco che appartiene ad una concezione esistenziale nordica, con una idea di rivoluzione non nella sua accezione distruttiva.
Un disco rivoluzionario. »
(cit. da Franco Battiato) di più
Fabrizio De André -Le Nuvole
Emblematico uno dei brani condiviso con Ivano Fossati che descrive la fascinosa preparazione di un piatto ligure e nel finale lo chef: "mangè mangè nu séi chi ve mangià", maledisce tutti coloro che consumeranno la sua 'A çimma... di più
Fabrizio De André -Anime Salve
Il suo lavoro migliore (solo perchè non avrà modo di crearne altri da lassù o laggiù o chicazzosadove!) di più
Big Brother & The Holding Company -Cheap Thrills
Saranno anche stati pessimi i Big Brother, tanto e' vero che ad un certo punto li allontanarono da Janis perchè non le rovinassero la carriera. Qui non appare di certo, e comunque lo spazio maggiore ovviamente è per la sontuosa voce della Joplin per un disco sontuoso che la consacra definitivamente! di più