Il caso dei Devo è singolare. Tanto geniali ed innovativi al loro esordio, tanto zotici e triviali in seguito, nello sforzo di blandire il gusto del pubblico, cedendo all’arroganza dell’ambizione lucrosa. Eppure sono stati, con Pere Ubu, Residents, Suicide, Patti Smith, Talking Heads, Television e Blondie, i padri fondatori della New Wave. L’onda anomala che fu, con evidenza dalla seconda metà dei ’70 fino ai primi ‘80, non già una scuola o un movimento compatto, ma una propensione alla ricerca fuori dagli schemi, introspettiva, smaniosa di rompere con le convenzioni, in discontinuità con tutto, anche con il Punk .
Gerald V. Casale era avvezzo a ragionare in modo goffo, più per immagini che per idee. Mark Mothersbaugh non riusciva a classificare la vita, non reputando gli enunciati all’altezza delle proprie azioni. Quindi si riteneva, allo stesso modo, vivo quando leggeva, scriveva, disegnava, dormiva, sognava, mangiava, vomitava. Senza contrapposizioni.
Jerry e Mark erano regolarmente iscritti alla Kent State University ed erano tra i ragazzi che protestavano dopo l’invasione della Cambogia voluta da Nixon, anche quel fatidico 4 maggio 1970, quando la Guardia Nazionale aprì il fuoco contro gli studenti del Campus uccidendo Sandra Lee Scheuer, William Schroeder, Allison Krause e Jeffry Glen Miller. Questi ultimi due erano amici stretti dei nostri. Certe storie ti segnano. Neil Young, per esempio, scrisse di getto “Ohio”.
L’irriverenza del teatro concettuale ove Gerald interpretava l’uomo clistere accanto all’uomo cacca, non sembrava –invero- sufficiente né come reazione, né come direzione artistica. Neanche la passione smodata di Mark per le decalcomanie con profili di persone che vomitano. Erano passatempi fini a se stessi. Non bastavano. Ok il dadaismo, ma come passare oltre l’ingenuità delle idee degli hippy, la tragedia della perdita e il lutto?
L’Università del Kent restò chiusa per tre mesi. Allora nacquero, forse, i Devo. La musica era un collante. I due amavano il Blues e il Prog., Captain Beefheart e i primi Roxy Music. Concepirono lentamente, ma inesorabilmente, la nuova musica, quella de-evoluta, quella New Wave. Araldi di pose nevrotiche, algide, stolide, rigettarono l’ideologia degli anni ’60 e altresì la tendenza all’edonismo coeva.
La teoria della disumanizzazione, che risale almeno al 1972, venne preconizzata e sviluppata proprio alla Kent. “In The Beginning Was The End: The Truth About The De-Evolution”, il loro cortometraggio, diretto dall’amico Chuck Statler, costituì la base ideologica e profetica del gruppo. Fu presentato al Film Festival di Ann Arbor nel 1976. Cercavano così una via alla protesta, sublimandola, in una visione fantascientifica anticapitalistica, che urtasse almeno con la forza della denuncia. E della satira.
Il nucleo teorico della de-Evoluzione contrasta Charles Darwin: l’uomo vira dall’adattamento alla natura a quello dell’ambiente tecnologico. In un processo di massificazione eterodiretta. Verso la spersonalizzazione meccanica e meccanicistica. La fiducia incondizionata nella tecnologia che poi opprime, svilisce, asservisce l’uomo, cancella ogni residuo etico: ciò che è possibile è anche lecito, anzi dovuto. L’uomo diviene un ibrido, androide e ameboide. Tra gli ispiratori: Burroghs, Philip K. Dick, i predicatori fondamentalisti e settari.
Così creano scenari, coreografie, personaggi eclatanti e fantomatici: Booji Boy, l’adulto sempliciotto con faccia da bambino scimunito e bietolone (che guarda caso si muove come un idiota), l’omino cinese con le sue oscuranti veggenze trascritte su fogli volanti, un dittatore hitleriano, tale General Boy, padre di Booji. I Devo vestivano uguale per essere anonimi, indistinguibili, seriali. Una squadra di manutentori turnisti di un impianto nucleare. Addetti alla sorveglianza della società delle macchine. Tecnocratica.
Adottano anche travestimenti da patate bollite, condom, robot, omini lego, umanoidi. Sono golem, assecondando il mito dell’uomo postmoderno nato nel XVI secolo col Rabbi Jehudah Loew ben Bezalel, il Maharal di Praga, e col Dottor Johannes Faustus, e proseguito fino alla cibernetica di Norbert Wierner. Il cattivo gusto poi, il Kitsch era autoimposto. Ma divennero, ciò non di meno, i Devo, un affare musicale e visivo. D’impatto. D’eccezione. Esilarante.
Se fosse critica corrosiva o celebrazione subdola del Rock commercializzato, coseggiato, mercificato, cioè divenuto sovrastruttura del capitale, a ciascuno la sentenza.
Poi, musicalmente, volevano essere la “the next big thing”, cercavano clamore e, infondo, avevano lavorato oltre un quinquennio per approdare a un vero studio, con un vero produttore. Un non musicista come Eno. O Eno stesso. Avevano saltato a piè pari il Punk, come i Pere Ubu, ma se questi si contentavano dello status di band di culto, underground, di nicchia, loro invece erano a caccia di opportunità. La band di Akron, Ohio, faceva un genere che chiameremmo Punk Rock elettronico, New Wave legata, allora, ad un immaginario futuribile e tragicomico. La Line up stabilizzata prevedeva i fratelli Mothersbaugh Mark, voce, e Bob, lead guitar, e i fratelli Casale Gerald V., basso, e Bob, chitarra. Il batterista, infine, fu il metronomico Alan Myers.
Modi e forme: linguaggio psicolabile, teso, nevrotico, a scatti. Brani, al più, veloci e roboanti, con scarso gradiente umano, cioè una umanità fortemente depotenziata. Dall’ibridazione dell’uomo e della macchina proviene una musica inquietante, disturbante. Ma anche derisoria, parodistica, surreale. Una epicità contraffatta. In un gioco –continuo- delle mezze verità, come nel paradosso di Achille e la tartaruga. MC’s 5, Stooges, Bowie, Eno, vagheggiamenti zappiani, Faust, Tangerine Dream, Kraftwerk, e ancora la melodia bubblegum rivista dai Ramones, l’appeal dei Blondie. In definitiva uno stile a metà tra il postmoderno e lo scabro grutungio/ostrogoto.
I sintetizzatori disegnano scenari rumoristici su cui si stagliano chitarre aspre, mentre i ritmi sincopati, sovente irregolari, tendono alla concitazione e allo spasmo. Canto freddo e meccanico, spersonalizzato, ma capace del più grottesco isterismo. È questo il suo tratto più umano, per quanto maniacale. Mark Mothersbaugh appare –appunto- nevrotico e psicopatico, senza troppa simulazione, senza troppa alterigia.
“Q: Are We Not Men? A: We Are Devo!” fu epocale, un capolavoro folle e geniale. Canzoni sferraglianti, stralunate, ossessive. Ritmi centrifughi, abbreviati, schizoidi, voci concitate. Tra distorsioni elettroniche, esasperate, chitarre Rock e Sperimentazione, in uno stile robotico –zoppicante, rachitico- impulsivo e isterico. Nulla da spartire col Pop di prima, né anticamera di quello a venire. Nell’opera, prodotta (come il primo Talking Heads) da Brian Eno, confluiscono idee maturate negli anni, dal 1974 almeno, se non prima. Invero un cumulo enorme di invenzioni goliardiche, intuizioni acutissime, fantasie insensate e trovate pacchiane. La lunga incubazione è importante, quanto, o più della produzione dell’ex Roxy. Essa viene testimoniata, “epigrammata” proprio negli “Hardcore Devo”.
Con “Duty Now For The Future”, 1979, dal sound alleggerito e orecchiabile, ma soprattutto con “Freedom Of Coiche”, 1980, arrivò la definitiva consacrazione commerciale (i.e. oltre un milione di dischi venduti). Via l’avanguardia e la sperimentazione rumorista, inevitabilmente. Le provocazioni erano oramai di maniera contestualmente ad un richiamo sempre più permeabile al gusto del pubblico (che loro stessi invero contribuivano a plasmare). Una allegria sempre meno tesa, sempre più scanzonata, disillusa, senza più poterne avvertire l’indice di affettazione. L’estetica Dance Rock, sempre più facile e (abbastanza) intelligente prendeva il sopravvento. E così, per i più, i Devo prototipici sono esattamente questi di “Girl U Want” e “Whip it”. “New Traditionalists”, 1981, si rivelò una parziale conferma (stile) e smentita (vendite), mentre, nel 1990, con “Smooth Noodle Maps”, tentarono di entrare nella scena Techno. Opere via via più commerciali, certo, ma non brutte, non del tutto disprezzabili, anche attraenti, dignitose, di buon Pop eccentrico.
In un certo senso furono riassorbiti dal loro disprezzo per il capitalismo e quindi dalla sprovvedutezza delle loro stesse idee. Certo la rivoluzione fu “Question:/Answer:”. Quella cambiò la storia della Popular Music. Ma –question- quanti capolavori può fare una band di Akron? Answer: c’è un tempo per la musica creativa e c’è un tempo per la musica da consumare. “Tempo delle pietre gettate, tempo per le pietre raccolte”. (Qohelet 3, 5)
“Devo – Hardcore Devo 1974-1977 Volume 1”, Rykodisc 1990
“Devo – Hardcore Devo 1974-1977 Volume 2”, Rykodisc 1991
Oppure la loro somma in “Devo – Hardcore”, Superior Viaduct 2013.
Si tratta di due antologie, pubblicate dalla Rykodisc, di registrazioni inedite e demo tapes incisi su un quattro piste, realizzate nel quadriennio che precede la pubblicazione dell’LP d’esordio. Alcuni brani , divenendo poi forieri della buona nomea del gruppo, sarebbero stati reincisi ed inseriti negli album ufficiali, o su “Devo Live”, la maggior parte però no.
Sono stati ristampati in un unico-doppio CD nel 2013, dalla Superior Viaduct, con altri quattro brani addizionali (tra cui l’hapax Folk "Doghouse Doghouse"). Si tratta, in sintesi, di idiot-song. Stupende. Notevolissime naturalmente. Per fan e curiosi delle de-evoluzioni e della meglio gioventù ohioense. E, per i biografi, dati gli avvicendamenti alla batteria, dove si certifica perfino la presenza di un terzo fratello Mothersbaugh, Jim. Ci sono brani bellissimi da collezionare. Scarni e sfolgoranti. Una sorprendente coesione d’insieme. Perdetevi in questi meandri, nell’entusiasmo sintetico, nelle intuizioni acerbe.
“Hardcore” Vol.1, è il lato, se così si può dire, più Pop. È contraddistinto da ritmi robotici senza melodia, da astrattismo e rancori misogini. Blues alieni, autocelebrazioni, goliardate tronfie(es. “I need a chick / to suck my dick”), canzoni grezze, cupe, intriganti, miniature più che abbozzi. E siamo spesso vicini al minimalismo dei Residents, a quel sound crudo e atipico (in primis “Golden Energy”)
Tra i brani che diverranno celebri, il manifesto “Joko Homo”, la destrutturazione di “Satisfaction” e “Mongoloid”, ovvero l’elogio alla diversità.
Poi “Mechanical Man” con i suoni spenti del synth, rumori di elasici che schizzano all’impazzata, una trappola per topi a scatto e il vocoder in un fraseggio monocorde e cibernetico tra gli elettrodomestici di un seminterrato che sembra una sonda spaziale.
La sarcastica e riuscita satira di “Social Fool”, alternativamente solenne ed orecchiabile, incazzata con la società, i genitori ed ogni autoritarismo. Sintetizzatori che implodono. Voce paranoica e dolente.
Le veloci, vivaci e facete “I’am A Potato”, forte dello scioglilingua “What happens next? / De-evolution self-execution no-solution” “e “Uglatto”, caratterizzata dai versi ” Fat Oldsmobilo / A puffed potato / This Roman say: / Ugh-latto / You, a bad tomato / Speak Esperanto / So desperato / And constipato / This Roman nose / You're Uglatto”.
“Midget”, funky alieno più chitarra pastosa, canto insulso a più voci che si sovrappongono e incastrano, figlio della minorazione e della demenza più divergente. Come “Stop And Listen”, sciabordio di coretti Doo-wop baciati dalle grasse camene.
Hardcore Vol.2. Anche qui non ci troviamo tanto di fronte a versi eolico-coriambici, quanto a scorribande sperimentali, più –e meglio- che nel Vol.1: blues elettrostatici, scioglilingua, mimesi rumorista, momenti epicheggianti (vedi “All of us”), “Fontane di sporcizia”, depressioni sintetiche montanti, frignio adenoidale, ostracismo (“I been refused / I lost my shoes”), medicine sbagliate, “Cani della democrazia”, cyber-spie, una viziosa fräulein desiderata dai nostri, tirate di corda, allegre scorribande r’n’r ( come “Plan For U”). Non mancano l’enfasi caricaturista, la boria e la ricerca del ridicolo, una non saltuaria lentezza tangibile e monocorde.
Negli Hardcore tapes, in effetti, “scompaiono” spesso la velocità e l’urgenza. Vengono nascoste, in favore di atmosfere lugubri ed apocalittiche. Almeno abbozzate. Qualcuno, con cognizione di causa, ricorda persino che il garage dove incidevano non era riscaldato e nei rigidi inverni, suonavano gli strumenti in condizioni improbabili e con i guanti di lana. Si tratta, se vogliamo, di quel pizzico di casualità che arricchisce sempre il genio compositivo. Sarà.
In rassegna: “Booji Boy Funeral”, brano strumentale con synth pesanti a intessere e stessere un funerale atmosferico. Un misto di pietà e paura, praticamente gli elementi della tragedia aristotelica.
“Bamboo Bimbo” paranoica e demenziale. Spietata. Strofe graffianti che donano al pezzo la sua tavolozza di ruggine ed ambra. Una pantomima lasciva.
“Goo Goo Itch”, melodismo bubble gum in un ritornello scanzonato, stravagante e clownesco. Zappiano. Un siparietto assurdo.
“Let’s Go”, una sorta di sconclusionato e recalcitrante inno olimpico.
“Bottled up” è una cosa demenziale eccezionalmente riuscita. Uno spasso corrivo e affabile.
Trovate divertenti, satiriche, spiazzanti, un sound già sufficientemente definito in questo tempo –importante- di gestazione. Questa summa ha il pregio di mostrare le idee e questi “re nudi”, di testimoniarne abbondantemente il talento autoctono, la gavetta, le perizie e le peripezie, e, ancora, l’inverosimile afflato auratico, insomma, tutto ciò che sta dietro a “Q: Are We Not Men? A: We Are Devo!”.
È, in definitiva, “Question:/Answer:” dietro allo specchio.
In seguito, il rischio sarà che non ci sia più nessuno nello specchio.
Elenco tracce e testi
03 Jocko Homo (02:56)
They tell us that
We lost our tails
Evolving up
From little snails
I say it's all
Just wind and sails
Are we not men?
We are Devo!
Are we not men?
D-E-V-O!
Monkey men all
In business suits
Teachers and critics
All dance the poot
Are we not men?
We are Devo!
Are we not men?
D-E-V-O!
Are we not pinheads?
We are Devo!
Are we not men?
D-E-V-O!
We're pinheads now
We are not whole
We're pinheads all
Jocko Homo
Are we not men?
We are Devo!
Are we not men?
D-E-V-O
God made man
but he used the monkey to do it
Apes in the plan
we're all here to prove it
I can walk like an ape
talk like an ape
do what monkey do
God made man
but monkey supplied the glue
Are we not men?
We are Devo!
Are we not men?
D-E-V-O
We must repeat!
We are Devo!
We must repeat!
D-E-V-O
Okay! Let's go!
Some versions of this song include a second bridge:
I got a rhyme that comes in a riddle
O-Hi-O
What's round on the end and high in the middle?
O-Hi-O
05 Clockout (03:11)
I got my coat I got my keys
I got my head down to my lungs and move my feet
I got all the secretaries down on their knees
look at em scoot
they gonna clockout
I got my money tied up in stock
I got my mammy take my doggie for a walk
me I got the biggest little business down on the block
get ready get set cause we gonna clockout
down on all fours
take my advice hear my decree
I'm afraid the futures gonna be maintenance free
I got the big brush for your bowl baby cant you dig my plea
gonna gag unless we clockout
no no no
07 A Plan For U (03:14)
WEAVE TO THE LEFT BOB TO THE RIGHT
OR YOU'LL BE A FLAT TIRE ON THE FREEWAY OF LIFE
GO GET ACTIVE, CHANGE YOUR LUCK
LAY WITH YATTA YATTA'S AND TREAT 'EM ROUGH
COME YOUR TURKEY, DROP YOUR LOAD
PLEASE DON'T LET THE TIN MAN GET YOUR GOAT
STAY HORIZONTAL DON'T LOOK BACK
IF YOU DO YOU'LL GIVE YOUR MOM AND DAD
A HEART ATTACK
CHECK YOUR OIL CHANGE YOUR MIND …
KEEP IT UP LIKE A PUP
YOUR BATTERY WILL GO BEFORE U KNOW WHAT'S UP
LOOK FOR A SOCKET WEAR FLESH-COLORED PANTS
BIG BABIES GO THE DISTANCE IN WRAP-AROUND FAT
DIG YOUR DIDDLE CLEAN YOUR NOSE
WHEN TROUBLE GETS BEHIND YOU KEEP YOUR
BACK DOOR CLOSED
OKAY SO YOU'RE SKINNY ITS A HARD-EDGED GAME
JELLYMEN ARE WEAK LINKS ON THE DAISY CHAIN
SLEEP ON YOU BELLY, REACH FOR THE SKY
10 Mongoloid (03:35)
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
HAPPIER THAN YOU AND ME
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
ONE CHROMOSOME TOO MANY
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE
AND HE WORE A HAT
AND HE HAD A JOB
AND HE BROUGHT HOME THE BACON
SO THAT NO ONE KNEW
MONGOLOID, MONGOLOID
HIS FRIENDS WERE UNAWARE
MONGOLOID, MONGOLOID
NOBODY EVEN CARED
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
ONE CHROMOSOME TOO MANY
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE
AND HE WORE A HAT
AND HE HAD A JOB
AND HE BROUGHT HOME THE BACON
SO THAT NO ONE KNEW
--Solo--
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
HAPPIER THAN YOU AND ME
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
ONE CHROMOSOME TOO MANY
MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID
AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE
AND HE WORE A HAT
AND HE HAD A JOB
AND HE BROUGHT HOME THE BACON
SO THAT NO ONE KNEW
MONGOLOID
17 Be Stiff (03:21)
BE STIFF B-ABIES BE STIFF
FRUIT OOZE IS WETLY LEWD
STAY DRY IN RUBBER BOOTS AND
CUCUMBERS RIPE AND RUDE
BEND OVER FIXED TO SHOOT AND
BREATH HARD IN METAL SUITS
LIVE RIGHT MAKE LOTS OF LOOT
WET WOMEN WASTE YOUR FOOD
GO SOLO NO NO TWO'S AND
DEEP SLEEPERS JERK THE ROOT
WATCH OUT FOR FRUITS AND MUTES AND
20 U Got Me Bugged (02:48)
SINCE YOU CAME AROUND
WIGGLIN' UNDER MY SKIN
I'VE BEEN LOST IN THE LOST 'N FOUND
FEELING LIKE A HELPLESS PIN
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
GIRL I DON'T KNOW WHAT TO DO
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
YOU FLUTTERED ON DOWN
AS GRACEFUL AS CAN BE
THEN YOU STUCK IN THE NEEDLE
AND SUCKED MY BLOOD
IT WAS THE LOVEAGE THAT CAME OVER ME
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
I DON'T KNOW WHAT TO DO
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
I'M ALWAYS BUGGED OVER YOU
NOW I'M HOPELESSLY ENTANGLED
IN THE WEB OF LOVE YOU DANGLED
HELPLESS LIKE A WORM WATCH ME TWIST AND SQUIRM
YOUR LOVE HAS LEFT ME STRANGLED
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
GIRL, I DON'T KNOW WHAT TO DO
U GOT ME BUG BUG BUG BUG BUGGED
GIRL, I'M ALL BUGGED OUT OVER YOU
YOU GOT ME BUG BUG BUG BUG
NOW I'M HOPELESSLY ENTANGLED
IN THE WEB OF LOVE YOU DANGLED
SHOULD HAVE TRUSTED SICK FEAR
NOW YOU STEPPED OUT ON MY TAIL
YOUR LOVE HAS LEFT ME STRANGLED
YOU GOT ME BUG BUG BUG BUG
21 Social Fools (03:41)
IF YOU OBEY SOCIETY'S RULES
YOU WILL BE SOCIETY'S FOOLS
YOU'LL OBEY AND THEN DISOBEY
YOU'LL DISOBEY BUT THEN YOU'LL OBEY
YOU THOUGHT YOUR MOM AND DAD WERE FOOLS
YOU NEVER WANTED TO LISTEN IN SCHOOL
NOW YOUR MIND WON'T GO WHERE YOU WANT TO TAKE IT
YOU GOT A RIDE BUT YOU'RE NOT GONNA MAKE IT
YOU'LL NEVER CATCH UP!
DAD. PASS THE CATSUP!
CLEAN THAT MESS UP! LISTEN UP!
IF YOU OBEY SOCIETY'S FOOLS
YOU'LL BE SOCIETY'S TOOLS
AND YOU'LL OBEY AND THEN DISOBEY
YOU'LL DISOBEY BUT THEN YOU'LL OBEY
YOU THOUGHT YOUR MOM AND DAD WERE QUEER
YOU ALWAYS WANTED EGG IN YOUR BEER
NOW YOUR DOG WON'T GO
WHEN YOU TRY TO MAKE IT
HE'S GOT A BONE BUT HE'S NOT GONNA SHAKE IT
IF YOU TAKE SOCIETY'S TOOLS
YOU WILL MAKE SOCIETY'S RULES
WHICH YOU'LL OBEY AND THEN DISOBEY
YOU'LL DISOBEY BUT THEN YOU'LL OBEY
THAT'S ALL FOR NOW
THAT'S ALL WE KNOW
THIS IS THE END
22 Bamboo Bimbo (03:19)
WELL HE CAUGHT HIS FIRST WHIFF IN THE JUNGLES
OF'NAM
THAT SLANT-EYED CATFISH TASTED BETTER THAN MOM
NOW EVERY SINGLE NIGHT SHE DROPS HER BIG BOMB
CAUSE HE'S A BAMB00 BIMBO
THOSE HOOK MARKS REALLY SHOW
CAUSE HE'S A BAMBOO BIMB0
HE WENT FOR IT NOW EVERYONE KNOWS
HE'S A BAMBOO BIMB0
HE CAUGHT HIS FIRST GLANCE IN "FIELD AND STREAM"
THAT SALT WATER TAFFY WAS A FISHERMAN'S
WET DREAM
NOW EVERY SINGLE NIGHT HE'S STILL GETTIN'
THAT BIG REAM
CAUSE HE'S A BAMBOO BIMB0
HE FELL IT AND EVERYONE KNOWS
HE'S A BAMBOO BIMBO
JUST A MONKEY WITH A RING IN HIS NOSE
HE'S A BAMBO0 BIMBO
CAN'T SAY I NEVER TOLD YA SO
HE'S A BAMBOO BIMB0
IT GO ON AND ON AND ON
23 Chango (03:13)
CHANGO!
CHANGO!
THE BEAR (?)
I COME UP THE RIVER
LIKE BEAT MAN
I COME UP THE RIVER
LIKE SKOKE MAN FLY
I COME UP THE RIVER
TO KILL MANY PEOPLE
I COME UP THE RIVER
WITH LASER GUN
DEAR UNCLE, DEAR UNCLE, DEAR UNCLE
DEAR UNCLE, DEAR UNCLE
YOUR SON JUST HAD INTERCOURSE
WITH BAGGY BREAST
YOUR SON JUST HAD INTERCOURSE
WITH DEATH DEBBIE
MY MOMMY DIDN'T HOLD ME WHEN I WAS YOUNG
SHE DIDN'T GIVE ME BREAST
AND WENT INSANE
MY MOMMY DIDN'T HOLD ME WHEN I WAS YOUNG
SHE DIDN'T GIVE ME BREAST
AND WENT INSANE
29 Auto Modown (02:01)
AUTO MODOWN
DOWN IN YOUNGSTOWN
BODIES IN THE STREET
AUTO MOWDOWN
NOON IN DOWNTOWN
BODIES WITH NO FEET
AUTO MOWDOWN
DOWN IN YOUNGSTOWN
BODIES GOT DE'BLUES
AUTO MOWDOWN
NOON IN DOWNTOWN
BODIES WITH NO SHOES
AN ACIDHEAD GOON IN A 55 DODGE
DIDN'T MEAN TO DO IT
BUT A SIDEWALK RUN IN THE NOONDAY SUN
TEN TO ONE HE HAD TO LOSE IT
34 (I Can't Get No) Satisfaction (03:00)
i can't get no satisfaction
and i try and i try and i try t-t-t-t-try try
i can't get me no satisfaction
when i'm riding in my car
i can't get no i can't get me no
he's tellin' me more and more
about some useless information
and a man comes on the radio
i can't get no uh no no no
hey hey hey that's what i say
supposed to fire my imagination
i can't get no satisfaction
when i'm watchin' my tv
i can't get me no girly action
and a man comes on to tell me
how white my shirts could me
but he can't be a man 'cause he does not smoke
and when i'm flying around the world
the same cigarettes as me
and i'm trying to make some girl
and i'm doin' this and i'm tryin' do that
can't you see i'm on a losing streaktells me baby better come back later next week
36 Working In The Coal Mine (03:16)
well i been workin' in a coal mine
goin' down down
workin' in a coal mine
whew about to slip down
five o'clock in the mornin'
i'm up before the sun
when my work day is over
i'm too tired for havin' fun
lord i am so tired
how long can this go on
i been workin' goin' workin'
whew about to slip down
37 Fountain Of Filth (03:28)
THERE IT WAS
JUST LIKE OLD FAITHFUL
THE ETERNAL FOUNTAIN OF FILTHI
I TOOK A WALK STRAIGHT OUT OF TOWN
BUT THEN I STOPPED AND TOOK MY TIME FOR PLEASURE
I WAS ALONE, I LOOKED AROUND
I HEARD A VOICE 50 I BUCKLED FOR SAFETY
AND THERE IT WAS DOWN ON THE GROUND
A POOL OF SOUND THAT SHOWED MY OWN REFLECTION
IN A FOUNTAIN OF FILTH
ETERNAL FOUNTAIN OF FILTH
I TRIED TO RUN I COULDN'T MOVE
FROZEN SOLID WHILE THE THOUGHTS OF MEN
ATTACKED ME
OUT OF MY HEAD THE FOUNTAIN SHOT
AND DROWNED ME IN A SERUM THAT I COULDN'T
PUT A STOP TO
IT WAS ME MYSELF AND I LOCKED IN A STRUGGLE
WITH THE TALKING HEAD BELOW ME
IN A FOUNTAIN OF FILTH
ETERNAL FOUNTAIN OF FILTH
I GOT A HUNGER THAT MAKES ME SAY THINGS
I GOT A HUNGER THAT MAKES ME DO THINGS
I GOT A HUNGER THAT MAKES ME WANT THINGS
I'M JUST A VICTIM OF FILTH
NOWHERE ARE WE SAFE
FROM THE POWER OF
FROM THE REACH OF
FROM THE APPEAL OF
THE ETERNAL FOUNTAIN OF FILTH
40 Fraulein (03:08)
WELL MY FRAULEIN DONE TOLD ME
WHEN I WAS IN GOOSESTEPS.
SHE SAID I WOULD GAS THEM
AND NOW I'M A BIG MAN
FILLING UP AUTOS
THAT BEEP AT ME OFTEN
I DROP WHAT I'M DOING
AND WAIT ON THEM CHEERFULLV
SOME CHOOSE THE BIG PUMP
AND OTHER'S THE SMALL
IT'S A SMALL SMALL WORLD
AND I HEAR 'DEM AUTOS CALL
WELL I'M A BIG TIME PUMPER
AND I PUMP'EM FULL OF MY GAS
AND IF YOU GIVE ME STATIC
I'LL TELL YA BLOW IT UP YOUR ASS
MY STATION IS PRETTY
I KEEP IT IN TOP SHAPE
THE CUSTOMERS DIG ME
'CAUSE I GOT THE ANSWERS
TO ALL OF THEIR AUTO NEEDS
I FIX 'EM UP OFTEN
AND RELIEVE THEIR TENSION
'CAUSE NO ONE WANTS AN AUTO
THAT THREATENS TO LOSE IT
THE AUTO'S COME CRAWLIN'
INTO MY STATION
THEY BEEP AT ME ALWAYS
I STOP WHAT I'M DOING
AND GREET THEM WITH SMILES
I CALL "FILL 'ER UP?"
THEY YELL BACK "$1.00"
I WIPE ALL THE DEAD BUGS
AND DIRT OFF THEIR WINDSHIELD
AND CONNECT MY BIG HOSE
UP TO THEIR GAS TANK
THE GAS HUMS AS IT ENTERS
AND FULLS UP THEIR EMPTY TANK
I DO TWO AT A TIME NOW
I'VE DEVELOPED A TECHNIQUE
MY TIMING IS VERY GOOD
IF NOT ALWAYS PRECISE
I GIVE THEM A FAIR DEAL
THEY DRIVE OFF SATISFIED
WE NEED EACH OTHER'S BUSINESS
WITHOUT WHICH WE COULD NOT SURVIVE
WE LIKE TO TRADE MONEY-
BECAUSE /T MEANS HONOR,
NOT LIKE THOSE PEOPLE
WHO ARE SICK AND CAN'T TOUCH IT
BECAUSE THEY'RE UNHEALTHY,
THEY LEAVE ME COLD.
I HELP WHO I CAN HELP
AND FEEL NOTHING FOR THOSE WHO
DON'T COME TO MY STATION
FOR I'LL ONLY TOW THOSE WHO
SHOW ME THEIR HONOR
I CAN'T HELP EVERVBODY
AND I'M NOT MY BROTHER'S KEEPER
WE HUDDLE TOGETHER
AND THOSE WHO COME TO ME
WE HUDDLE TOGETHER
AND DESPITE THE WEATHER
WE FIND STRENGTH IN OUR CIRCLE
I'M VERY IMPORTANT
TO THE BIG AND THE LITTLE GUY
WE ALL NEED EACH OTHER
TO KEEP OURSELVES GOING
THEIR AUTO'S ALL NEED ME
MY PUMP'S NEED THEIR EMPTY TANKS AND
IF THE GOOD LORD IS WILLING
WE SHALL BE HERE TO THE END
PUMPING-EACH-OTHER
Carico i commenti... con calma