Qual è stato l'evento storico dell'anno 1989? La caduta del muro di Berlino? No! L'uscita del primo disco dei mitici Dream Theater! Proprio nell'anno in cui nascevo io cinque ragazzi di Boston davano il via alla loro folgorante carriera. Lo facevano con un disco non ancora frutto della loro massima capacità espressiva, un disco che non basta a spingerli al successo ma che costituisce comunque un ottimo assaggio di ciò che avrebbero poi fatto successivamente.
In questo primo disco prima prova prevalgono le influenze del metal più classico, ma vi è già una buona dose di influenze progressive. Ma il sound sembra abbastanza scadente dando quasi l'impressione che sia registrato male. Il cantante era un altro, Charlie Dominici, la cui voce non raggiungeva ancora gli splendori che verranno poi da James LaBrie. Le canzoni non hanno ancora una struttura particolare che avranno invece quelle di Images And Words, e non è presente alcuna ballata, ma il disco può considerarsi discreto come prima prova.
"A Fortune In Lies" possiamo già ammirare i Dream Theater all'opera: struttura breve ma buoni cambiamenti di tempo, buon accompagnamento delle tastiere e anche un bell'assolo di Petrucci... Il primo di una lunga serie. "Status Seeker" è una canzone dai toni vivaci e solari, da notare per l'ottima introduzione offerta da Kevin Moore molto in stile Van Halen. Un primo mezzo capolavoro può essere invece "The Ytse Jam" una strumentale dove emerge subito il lato tecnico-virtuosistico della band; ma un capolavoro può essere anche "The Killing Hand" con i suoi otto minuti e quaranta che alternano chitarre potenti, parti semi-acustiche, musiche d'atmosfera e influenze soul. Meriterebbe qualche attenzione in più "Light Fuse And Get Away" brano dalle ritmiche veloci e che regala una piccola sezione strumentale in cui Kevin Moore sfodera un buon solo di tastiera. Più frenetica invece "Afterlife", la più aggresiva basata sul forte timbro della chitarra; bella anche la parte strumentale dove assistiamo ad un bell'assolo di Petrucci e ad un bell'unisono chitarra-tastiera. Capolavoro clamorosamente mancato è invece "The Ones Who Help To Set The Sun": inizio da manuale con le tastiere unite al basso, atmosfera quasi da fiaba o da cartone di Cenerentola ma quando attacca con le chitarre... ...si trasforma in un riff scialbo, ripetitivo e poco creativo. In "Only A Matter Of Time" protagonista Kevin Moore: è lui a introdurre alla perfezione il brano ma è altrettanto lui a mettersi in luce maggiormente nel corso di esso; le note migliori le suona proprio qui; SPLENDIDO il finale con tutti gli strumenti che suonano sempre più forte fino a svanire improvvisamente.
Nel compesso niente male, ma il meglio viene sempre dopo, in tutte le cose.
Elenco tracce testi e video
02 Status Seeker (04:14)
Heart sick at the sight of the
Status Seeker
In a sense I'm not beyond reproach
The aspiration to drop a name
When any rose might smell the same
Maybe you'll figure it out someday
'I want to know you now...
You know I've always believed in you.'
Nothing is sacred...
You draw the bottom line
With a dollar sign
Change of opinion...
At the drop of a dime
Graceless intrusion...
Are you sanctified in your judgment of me?
All that I deserve is what you were unable to see
In the garden where the seeds were spilled
I favored the few that stood strong in the sun
As I reached for the profit of my prize
I found I had trampled the forgotten ones.
Nothing is sacred...
You draw the bottom line
With a dollar sign
Change of opinion...
At the drop of a dime
Graceless intrusion...
Are you sanctified in your judgment of me?
All that I deserve is what you were unable to see
You're running in circles
And I'm turning away
You refused to believe
Now I'm turning away
Nothing is sacred...
You draw the bottom line
With a dollar sign
Change of opinion...
At the drop of a dime
Graceless intrusion...
Are you sanctified in your judgment of me?
All that I deserve is what you were unable to see
You're running in circles
And I'm turning away
You refused to believe
Now I'm turning away
04 The Killing Hand (08:38)
An Angel's kiss now fallen
Descending scarlet cuts the sky
Faded names left on the wall
Honor the fighting leave life to die
Remembered is the sacrifice but
No praisal of blood still flowing
Who were the leaders?
What controlled the Killing Hand
That caused this mourning?
Crossing over...
06 Afterlife (05:24)
I touched with one
Who made me run
Away from my own soul...
In this world with its many illusions
We are moving like mice through a maze
And now I find
What's left behind
Has served to make me whole
Full of doubt, deception, and delusion
Seeking purpose to all earthly days
I search within
Beneath a skin
That bears both pleasure and pain
In a world full of constant confusion
I will not be a par to the craze
In the Afterlife
Will dark be bright?
Will cold be warm?
Will the day have no night?
In the Afterlife?
Will the blind have sight?
In the Afterlife
Behind closed eyes
Some comfort lies
In knowing the truth never spoken
Through this world with its hidden conclusion
We'll keep moving like mice through a maze
In the Afterlife
Will dark be bright?
Will cold be warm?
Will the day have no night?
In the Afterlife?
Will the blind have sight?
In the Afterlife
In the Afterlife
Will dark be bright?
Will cold be warm?
Will the day have no night?
In the Afterlife?
Will the blind have sight?
In the Afterlife
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di MetallAro
Per essere il disco d’esordio la parola "esperienza" non esiste nel vocabolario di questi ALIENI!
In 'The Ytse Jam' ogni componente del gruppo fa un assolo che esprime tecnica e armonia straordinarie.
Di weseven
"L'inizio è folgorante: si capisce subito con chi si ha a che fare."
"Peccato per la voce di Dominici, che sembra più preoccupato dell'espressività che del buon gusto."