1

Duke Ellington & His Orchestra

Il tuo commento alla classifica

I commenti a questa classifica
  • flagelloalieno
    21 apr 10
    Classifica interessante e abbastanza inusuale per Debaser.
    E arduo stilare una classifica vera e propria fra jazzmen così influenti se non affidandosi molto al gusto personale.Concordo su tutti i presenti,forse inserirei Charlie Christian al posto di Django,ma solo perchè Django non era un jazzista "puro",non certo perchè meno importante.Bravo
     
  • Metamatic
    22 apr 10
    Grazie mille! Charlie Christian sicuramente occuperebbe un posto importante nella classifica, come altri importanti jazzisti che non ho inserito. Preferisco non classificare quelli che non conosco ancora bene o che comunque mi sfuggono al confronto.
     
  • Metamatic
    22 apr 10
    Poi essendo sassofonista ovviamente sono un pò di parte! :)
     
  • holdsworth
    22 apr 10
    bella classifica anche se sinceramente reputo parker irraggiungibile da qualsiasi musicista jazz. Concordo anche con il compagno flagelloalieno
     
  • Metamatic
    22 apr 10
    Irraggiungibile in cosa esattamente? In qualità di sassofonista (timbro, ritmo, fraseggio...) o di musicista (stile, idee, valore dal punto di vista storico...)?
     
  • Emerson
    22 apr 10
    Massì schiaffalo dentro uno come Gene Krupa, che ti costa?
     
  • panNZZOone
    26 apr 10
    E come se chiedessimo a Mozart in cosa fosse irraggiungibile , nel ritmo ? armonicamente? valore storico ? Potremmo studiarlo Parker , Il suo totale controllo dello strumento la sua tavolozza cromatica i sui raddoppi di tempo a velocita supersonica i suoi accenti sfasanti destabilizzanti eppure cosi MIRACOLOSAMENTE coerenti i suoi repentini cambi tonali cosi 'MIRACOLOSAMENTE melodici lirici sorprendenti ,le sue idee sempre nuove fresche e mai ripetitive . Irraggiungibile in cosa ? Nelle EMOZIONI.
     
  • Metamatic
    26 apr 10
    Conosco bene Parker e non sto dicendo che è inferiore ad Armstrong. Ma se devo stilare una classifica penso che senza l'avanguardia di Armstrong, senza la sua geniale e innovativa concezione musicale, il jazz non sarebbe stato quello che è e Parker non sarebbe neppure esistito.
    Duke Ellington poi è un mondo se, esula dai canoni jazzistici. Lo considero alla pari dei grandi compositori della classica europea e non sono l'unico.
    Parker è stato uno dei più grandi virtuosi del suo strumento, ha dato indendità ad un genere, è stato un modello per generazioni di jazzisti, ma quello che ci hanno lasciato Armstrong ed Ellington, in modo diverso ovviamente, credo sia qualcosa di ancor più grande.
     
  • panNZZOone
    27 apr 10
    Se dovessimo stilare una classifica in base ha chi e'arrivato per primo come una corsa ad ostacoli , diremmo che senza Whiteman non ci sarebbe stato Ellington Senza Parker non ci sarebbe stato Coltrane , senza Oliver non ci sarebbe stato Armstrong, senza considerare il Dixieland del geniale Beiderbecke ,di Frankie Trumbauer di Jimmy Dorsey , francamente mi sembra una considerazione un po troppo da Enciclopedia del Jazz questa . Parker rivoluziono' il linguaggio con un propio linguaggio insomma un paghi uno e predi tre , anche se cio'in fondo mi interessa poco.
     
  • Metamatic
    27 apr 10
    Ma sai di cosa stai parlando? I tuoi accostamenti sono assolutamente privi di senso(Whiteman/Ellington?). Sto relativismo invece mi sembra un pò troppo da cultore fai da te. Tu non hai capito semplicemente che senza Armstrong non sarebbe nata la concezione del solista e della improvvisazione pura (non come estemporizzazione di un brano) e si suonerebbe come se si fosse ancora a New Orleans, ovvero: spartito alla mano, nessuna improvvisazione (al max qualche estemporizzazione) e tutti i componenti sempre sullo stesso piano.
     
  • panNZZOone
    27 apr 10
    ahhaahahh ahahahh King Oliver spartito alla mano bix spartito alla mano aahahahahah . dopo questa non proseguo
     
  • Metamatic
    27 apr 10
    Anche uno come te sa che Bix non sapeva leggere e suonava ad orecchio, peccato che non sai però la differenza fra improvvisazione ed estemporizzazione.. su una cosa ti do ragione, meglio chiuderla qui.
     
  • panNZZOone
    27 apr 10
    Il problema e' che tu non lo sapevi altrimenti non avresti detto una stronzata simile su uno dei i piu grandi improvvvisatori della storia del Jazz . Spartiaque di transizione tra la figura di New Orleans e L'affermarsi del musicista solista e' stato Oliver , oltretutto Armstrong ci suono anche assieme ma e' un argomento che lascio a te e alle estemporizazioni che ti sei inventato .
     
  • Felo
    27 ott 10
    Ottima classifica, Christian ci vuole!
     
  • il Commodoro
    7 apr 11
    ti compriamo i dischi di Charlie Christian!
     
Utenti simili
CommissarioLoCane

DeRango: 0,06

SfasciaBabbANO

DeRango: 0,00

sir headly

DeEtà: 7101

cece65

DeRango: 1,58

Bisius

DeRango: 2,26

sofficino

DeRango: 0,49

KingOfAsd

DeRango: 0,13

death Trasher

DeRango: -0,78

marpado

DeRango: 0,90

TheCraziness

DeRango: 0,00