1982 NBA Playoffs G6 Philadelphia 76ers vs. Boston Celtics Ok, la rivalità da un certo punto degli '80 in poi diventò la classica Celtics - Lakers...ma nei primi anni '80 era senza alcun dubbio Celtics - Sixers, le finali di conference del 1981 e del 1982 sono tra le battaglie più terrificanti di sempre. Senza contare che la Eastern Conference in quegli anni era avanti anni luce rispetto alla Western, che vedeva i Lakers passeggiare quasi sempre fino alla finale. Ad est non era così, tutt'altro.
IlConte: Cazzo ma neanche eri nato, Nobile Ahahahahahahah Comunque si... anche se questa non l'ho vissuta e non mi ricordo partite riviste dopo per tele... ma io non ricordo un cazzo Mettetevi tu e @[imasoulman] e fate una “rassegna” NBA (c'è l'NBA e l'altra pallacanestro)
Alfredo: Ci sono i libri e i video su youtubbe, eh
IlConte: Si lo so ahahahahahahah Guardato pochissimo Mi ricordo ragazzino le prime partite che arrivavano in tv e poi le VHS nei novanta...
Alfredo: Sia benedetto youtube, ci trovi un botto di partite storiche degli anni '80 (e anche precedenti!). In una c'è il commento di Dan Peterson, una partita dei Nuggets del 1983!
IlConte: Le prime le faceva tutte lui... primi ottanta. Facevo tutt'altro ma un amico più grande mi aveva parlato dell'Nba... storie assurde.
imasoulman: lakers stradominavano a ovest (houston lottò fintanto che ebbe Moses Malone, che poi passò proprio l'anno dopo questo a Phila), a est invece Boston e Phila lottavano all'arma bianca. Del resto, basta vedere quei due quintetti per capirlo, poi Boston con l'acquisizione di Dennis Johnson e la crescita di Danny Ainge diventò dominante. A modo loro, ognuna di quelle tre squadre segnarono indelebilmente il decennio. Ognuna con una cifra stilistica sua propria
Alfredo: Assolutamente si. Phila faceva della grande difesa il proprio marchio. Erving non era più giovanissimo ed era l'unico vero supercampione, ma era una squadra compatta e determinata. Senza un secondo fuoriclasse non avrebbero vinto contro i Lakers con due dei migliori 10 della storia in quintetto, difatti quando arrivò Big Mo (al suo apice di forma) sbancarono tutto. Durò tutto una stagione perchè Erving ormai sentiva il peso degli anni e Big Mo ebbe spesso…
Alfredo: Ad est c'erano anche i Bucks di Don Nelson e i Knicks di Bernard King (oltre ai Pistons che crebbero di stagione in stagione per tutto il decennio) che erano belle gatte da pelare. Ad ovest c'erano i Rockets forti di Malone a inizio '80 e poi con Olajuwon a metà decennio che han dato qualche grana ai losangelini. Per il resto c'erano team discreti, ma assolutamente non a livello di Lakers-Celtics-Sixers come i Nuggets,…
imasoulman: Houston con i Big Two (Olajuwon e Ralph Sampson...ecco, un altro che avesse tenuto fisicamente sarebbe diventato un crack totale...) fu l'unica squadra in grado di contrastare seriamente i gialloviola. Il resto, solita roba: ogni squadra aveva degli all-star (English, Dantley, Gervin, Gus Williams, Drexler, Mullin, Tom Chambers...così a braccio) ma nulla di avvicinabile a quei Lakers A est fino alla crescita di Detroit di fine decennio, anche lì, lotta impari. Chicago aveva in pancia…
Alfredo: Si certo, ma quello che volevo dire era che le uniche outsider cazzute erano ad est (sia i Bucks che i Knicks hanno rotto le balle a Sixers e Celtics più di una volta), era riferito al periodo della prima metà degli '80, prima che i Sixers uscissero di scena, insomma. Oltre a doversi scontrare con quelle squadre ci si doveva scontrare con Phila o Boston, a seconda di chi prendi come esempio. I Lakers…
Alfredo: Jordan non combinò niente negli anni '80 per due ragioni: 1) Una squadra veramente infame 2) La sua immaturità, come disse anche lui non aveva ancora imparato a giocare di squadra. Quando arrivò Pippen e dei comprimari solidi il discorso cambiò.