Francescobus

DeRango : 2,46 • DeEtà™ : 6906 giorni

 Esistono band come i Mordred ... riconoscibilissime come un vecchio amico che non vediamo da anni.

 Il segreto della song è qui: l’accoppiamento voce grezza ... con chitarra ruvida.

La recensione analizza 'The Next Room', ultimo album dei Mordred, una band di thrash metal poco conosciuta ma con un sound riconoscibile e maturo. Nonostante una copertina poco accattivante, il disco offre riff potenti e una mescolanza di sonorità hard-thrash. La voce di Paul Kimball aggiunge intensità, mentre alcuni brani strumentali e sperimentali risultano meno riusciti ma comunque interessanti. L'album rappresenta un commiato emozionante prima dello scioglimento della band. Ascolta 'The Next Room' e rivivi il fascino unico dei Mordred!

 Fra i solchi di questo vinile non troviamo la quintessenza del metal tedesco anni '80 e nemmeno un’abilità compositiva da lasciare senza fiato.

 Nome spaccaossa, titolo profetico, copertina orripilante, logo sminuito e mandato in castigo nell’angolo, involucro cartonato che si apre come un’anguria.

Il debutto dei Violent Force, band tedesca di thrash metal, presenta un sound grezzo e veloce con riff hardcore ispirati a Slayer e Kreator. L'album, prodotto da Kalle Trapp, mostra buone intuizioni ma una composizione limitata. La band non riesce a emergere nella scena già affollata e innovativa dell'epoca, portando a uno scioglimento prematuro. Interessante per appassionati di thrash primitivo ma senza picchi memorabili. Scopri il thrash metal tedesco meno noto con Violent Force e il loro unico album cult!

 "La band riesce a pubblicare l'album mentre sfrecciano sul campo di battaglia i tank Metallica, Slayer, Anthrax e Megadeth, ridimensionando questo full-lenght a rango di falconetto su un veliero colmo di bucanieri."

 "La peculiarità di una voce femminile in campo thrash era la novità del periodo, ma il sound appare datato e il tentativo di fondere il doom con il thrash non va oltre la piena sufficienza."

La recensione analizza 'Within The Prophecy' dei Sacrilege, band thrash metal britannica anni '80 con voce femminile. Pur riconoscendo il valore storico e alcune sonorità personali, il disco è giudicato datato e poco innovativo, con una produzione limitata e un songwriting senza picchi rilevanti. Il tentativo di unire doom e thrash risulta solo sufficiente. Il disco non riesce a emergere tra i giganti del genere, ma resta un esempio interessante di thrash UK dell'epoca. Scopri l'eredità nascosta del thrash metal UK con Sacrilege!

 "Sacred Reich, un monicker beffardo, una calda critica feroce verso i regimi dittatoriali, verso la guerra in tutte le sue forme."

 "La maestosa opener 'Death Squad' condanna i movimenti di Destra grazie a ritmiche veementi e notevoli produzioni."

La recensione esamina con dettaglio l'album d'esordio 'Ignorance' dei Sacred Reich, band thrash metal americana sottovalutata degli anni '80. Con testi impegnati e sonorità potenti, il disco si distingue per l'influenza hardcore e la produzione curata. Nonostante la concorrenza, l'album propone brani intensi come 'Death Squad' e 'Violent Solutions', mantenendo un carattere forte e originale. La band è apprezzata per la coerenza tematica e la qualità degli strumentisti, pur affrontando limiti rispetto a giganti del thrash contemporanei. Scopri il thrash militante e potente di Sacred Reich con 'Ignorance'!

 "’Act III’ è l’album della consacrazione, caratterizzato da un suono thrash così rifinito, che sembra impossibile catalogarlo tale."

 "Questi cinque cugini di origine filippina mettono in circolazione un thrash ragionato, devastante, ricco di soluzioni melodiche e cambi di tempo."

La recensione celebra "Act III" dei Death Angel come un album di thrash metal ragionato e ricco di varietà compositiva. Il lavoro mostra una grande evoluzione rispetto ai precedenti dischi con assoli ponderati, cambi di tempo e perfetto equilibrio tra aggressività e melodia. Il cantante Mark Osegueda e i chitarristi risultano protagonisti di un suono maturo e coinvolgente. L'album rappresenta la consacrazione della band, con uno stile unico e innovativo nel panorama thrash degli anni 90. Scopri il thrash metal più raffinato con Act III dei Death Angel, un capolavoro da non perdere!

 Steev è un mago della voce, riesce a disciplinarla come si addomestica una mangusta per eseguire la gassa d’amante al cobra.

 Il sound appare troppo nebulizzato, ruvido senz’altro, ma povero di pathos, bislacco come il rumore del vecchio motocarro di Pozzetto.

La recensione esamina il secondo album dei Defiance, 'Void Terra Firma', sottolineando la nuova voce di Steev Esquivel e la solida produzione di John Cuniberti. L'album si distingue per la tecnica strumentale, soprattutto la batteria di Matt Vander Ende, e per testi sociali impegnati. Nonostante la qualità complessiva, emergono limiti vocali e un sound meno coinvolgente rispetto ad altre band della Bay Area thrash. Il disco rimane un punto importante nella carriera della band, preludio al loro sviluppo successivo. Scopri l’energia thrash di Defiance con 'Void Terra Firma' e lasciati conquistare dalla scena Bay Area!

 La limitata capacità compositiva dei quattro discepoli, associata alla fretta deletaria, conduce l’ispirazione in casa di riposo.

 Il sound della batteria risulta assordante e monotono, mentre il mixaggio approssimativo non sottolinea appieno le trame sonore.

La recensione di 'Do Or Die' dei Viking evidenzia un forte debito verso gli Slayer, con un sound rapido ma poco originale e mixato in maniera approssimativa. La limitata creatività compositiva e un approccio frettoloso penalizzano l'album, nonostante l'entusiasmo e l'impegno del gruppo californiano. Testi e tematiche riflettono la cultura vichinga ma senza innovazioni rilevanti. Solo nei lavori successivi la band mostrerà una maturazione artistica più convincente. Scopri la storia dietro il debutto thrash dei Viking e lascia il tuo giudizio!

 Le song non sfigurano affatto accanto a 'Commandments' o 'Shit Hero', offrendo il fascino della presa diretta e un grezzo muro sonico.

 La corsa dell'alieno ubriacone non si ferma.

La recensione analizza Alien, mini-LP dei Tankard pubblicato nel 1989, chiudendo la prima fase hardcore e grezza della band tedesca. Il disco mostra un suono energico e diretto, con tracce intense e un'ironia dissacrante caratteristica del gruppo. Cover e brani nuovi si mescolano in un lavoro apprezzato dagli appassionati di thrash e beer-core. Alien rappresenta un ponte tra la prima fase oltranzista del gruppo e l'evoluzione successiva. Ascolta Alien per immergerti nell'energia grezza e irriverente dei Tankard!

 L'album sarebbe da buttare ma la voce atipica e sguiata di Barry Stern crea un pigiama sonoro da indossare mentre si prepara il caffè.

 Il segreto del fascino consiste nell'interazione delle due chitarre Kevin Michael e Ken Black, con assoli dilanianti ma ben strutturati.

La recensione analizza 'Amnesty' degli Zoetrope, band thrash di Chicago nata negli anni '70. Nonostante una produzione scadente e suoni grezzi, l'album emana un fascino genuino grazie alla voce particolare di Barry Stern e a riff evocativi. Contiene tre brani memorabili che definiscono il carattere del disco, posizionandolo come un interessante esempio di thrash selvatico e crossover street metal, spesso sottovalutato. Un invito a riscoprire un pezzo di storia metal anni '80 con tutti i suoi difetti e pregi. Scopri ora 'Amnesty' degli Zoetrope e vivi l’energia originaria del thrash anni '80!

 "My vision is a part of me /My mind interprets all I see/ A perception of reality/ Create a world in which I see"

 "Il singer Scott Holderby completa la sua maturazione con una voce più calda ed energica, che si snoda attraverso sei episodi, a volte mesti e talvolta più dinamici."

Il mini-LP Vision dei Mordred sperimenta una fusione tra thrash, funk e rap, creando un mix innovativo ma frammentato che può disorientare l'ascoltatore. La voce di Scott Holderby mostra una maturazione interessante, soprattutto nei brani 'In Time' e 'West County Hospital'. Tuttavia le tracce successive perdono vigore, e alcune idee restano sottosviluppate. L'album chiude il percorso con Holderby e non raggiunge il successo sperato. Scopri l'evoluzione funk/thrash e il sound unico di Mordred con Vision!

Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

+Jackal+

DeRango: 0,00

1980Magni

DeRango: 0,16

19Lunghezze

DeRango: -3,58