"La potenza è nulla senza controllo"

 "I Mastodon rappresentano la prova della potenza controllata al servizio della distruzione di massa."

La recensione celebra Mastodon con l'album Leviathan come un gruppo che unisce potenza e controllo in modo stellare, superando cliché e paragoni errati con altre band metal. L'album è descritto come intenso, coinvolgente e difficile da comprendere per chi non ascolta generi più estremi. Brann Dailor, il batterista, è particolarmente lodato per la sua tecnica e simpatia. Leviathan emerge come un punto di riferimento nel metal moderno, con un concept ispirato a Moby Dick. Ascolta Leviathan e scopri la potenza controllata dei Mastodon!

 Lee Dorrian lo considera uno dei padri del Doom. Non vi basta?

 Paul Chain, ovvero il personaggio più interessante (e importante) della scena underground italiana (nonché il più sottovalutato).

La recensione celebra Paul Chain come uno dei padri del Doom psichedelico italiano, sottolineandone l'importanza nella scena underground e la sua influenza su artisti come Lee Dorrian e Wino. Viene descritto come un artista poliedrico e spirituale, rimasto fedele al suo percorso anche a discapito del successo commerciale. Il disco 'Park Of Reason' è definito un'opera autentica e vera, che riflette l'essenza del Doom e della cultura alternativa italiana. Scopri l'autentico spirito del Doom italiano con Paul Chain e il suo Park Of Reason!

 Philippo è andato. Non c'è più. Il suo cervello è messo come la mia cena del sabato sera verso le 4 di mattina.

 Un disco veramente buono se non fosse che Philippo ormai mi sta troppo in culo.

La recensione ironizza sulla figura di Philip Anselmo, leader del progetto Superjoint Ritual, esplorando il mix di generi dell'album 'A Lethal Dose Of American Hatred'. Pur riconoscendo la qualità della musica e la voce distintiva, l'autore critica la ripetitività e certi limiti del disco. Il giudizio finale è positivo verso l'album, ma marcato da una personale antipatia verso Anselmo. Ascolta Superjoint Ritual e scopri un metal senza compromessi!

 Se c'è qualcuno che oltre ai Black Sabbath può fregiarsi del titolo di Doomster versione 1.0 originale quello è proprio Wino Weinreich.

 Lo ascolti la prima volta e dici: 'Bastardi plagiatori (bastardi)', la seconda 'Che bellino sentire suoni doom-rock old style', la terza 'sto disco è proprio bello, chemmefrega se copiano i Black Sabbath'.

Elusive Truth degli Spirit Caravan è un album che si rifà con passione e cognizione di causa alle radici del doom rock anni '70, con influenze evidenti dai Black Sabbath. Wino Weinreich dimostra la sua immensa esperienza e autenticità, offrendo un disco genuino che risveglia il sound classico in un'epoca dominata da nuovi sottogeneri. Nonostante la breve vita del progetto, l'album rimane un riferimento per gli amanti del genere. Scopri l'essenza del doom rock anni '70 con Elusive Truth degli Spirit Caravan!

 "Electric Wizard ci stanno, lo lascio, osservo Gazz, sente la musica e la ripercorre nel suo stato."

 "Portami a casa baby... la felicità si legge sul suo viso rotondo."

La recensione di Dopethrone degli Electric Wizard si sviluppa come un racconto personale intenso, che intreccia la musica doom con un viaggio notturno tra amicizia e difficoltà. L'autore descrive uno stato alterato accompagnato dai brani dell'album, trasmettendo atmosfere cupe e psichedeliche. Nonostante momenti di disagio, l'esperienza è vissuta con energia e passione, riflettendo il potere evocativo dell'opera. Scopri Dopethrone e vivi l’esperienza unica degli Electric Wizard!

 Da quando poi Phil ha cominciato con gli innumerevoli Side-Project la band texana è davvero sprofondata.

 I Pantera non potevano finire peggio la loro carriera, con un disco ottimamente suonato e tecnicamente eccellente, ma privo dell’impronta che fino a quel punto era sempre presente nei loro lavori.

La recensione analizza l'album "Reinventing The Steel" dei Pantera, noto per la sua forte influenza dai Black Sabbath e la voce lacerata di Phil Anselmo. Nonostante alcune tracce di valore e un'eccellenza tecnica generale, il disco soffre di episodi banali e segnò l'inizio dello scioglimento della band. L'autore esprime rammarico per una chiusura di carriera non all'altezza del passato glorioso del gruppo. Scopri com'è finita la leggenda dei Pantera con Reinventing The Steel!

 Ogni disco dei Nevermore è un piccolo passo in un viaggio che percorre il sentiero della perfezione.

 La Title Track è una delle più belle, pesanti e malate songs che abbia mai ascoltato.

Enemies Of Reality conferma la crescita dei Nevermore, presentando l'album più pesante e potente del gruppo. La qualità delle prime tracce è elevata, grazie a riff potenti e la voce unica di Warrel Dane. Tuttavia la seconda parte perde un po' di slancio, mancando l'effetto magico tipico della band. Nonostante ciò, rimane un disco di alto livello e una tappa importante nella carriera della band di Seattle. Ascolta Enemies Of Reality e scopri la potenza unica dei Nevermore!

Utenti simili
_Teskyo_

DeRango: 0,00

4corners

DeRango: 0,16

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Alfredo

DeRango: 6,73