Nulla di originale, forse più un passatempo, il disco ottiene un discreto successo.

 Un album piacevole da ascoltare, che però alla lunga tende ad annoiare, consigliato ai fan dei Pink Floyd (e David).

Il primo album solista di David Gilmour si presenta come un lavoro ispirato ma poco originale, caratterizzato da atmosfere vicine agli ultimi Pink Floyd. Include alcune tracce strumentali suggestive e una cover di successo radiofonico, risultando gradevole ma alla lunga monotono. Consigliato soprattutto ai fan del chitarrista e del gruppo. Scopri l'atmosfera unica del primo album solista di David Gilmour!

 Le canzoni sono tutte di ottima fattura, con doti tecniche di alto livello a supporto di splendide linee melodiche e parti ritmiche.

 Un disco che non ha l'ambizione di riscrivere i canoni del genere, ma che merita più spazio di quello che ha trovato fino ad ora.

Hidden Place è il quarto album dei DGM, band romana nota per la loro ottima tecnica e melodie ben costruite. Pur mostrando l'influenza di gruppi come Dream Theater e Symphony X, i DGM presentano una personalità propria. L'album alterna brani energici a pezzi più delicati, con ottime prestazioni vocali di Titta Tani. Un disco di qualità che merita maggiore attenzione nel panorama del prog rock europeo. Ascolta Hidden Place e scopri il prog italiano di qualità!

Utenti simili
AdamWest

DeRango: -0,03

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Airone

DeRango: 0,15

Alfredo

DeRango: 6,73

Alì Murtacc

DeRango: 1,55

Ambassador

DeRango: 0,00

Anderson

DeRango: 0,20

Antonino91

DeRango: 0,31

antoniodeste

DeRango: 1,38