sorciopeloso

DeRango : 1,82 • DeEtà™ : 6861 giorni

 Una carriera iniziata nel lontano 1992, passata attraverso quattro grandissimi album e una colossale raccolta.

 La produzione, semplice e pulita oltre che incisiva, trasmette tutta la carica live del complesso.

Doombringer è il live album che segna la conclusione della storia dei Nasum, band grindcore svedese amata e innovativa. Registrato nel 2004 a Osaka, il disco di sole 23 minuti racchiude la potenza e l'intensità della band, con brani dal primo album fino a Helvete. Pur brevissimo e con una confezione spartana, il live è eseguito con grande energia e qualità sonora. Un disco imperdibile per i fan e gli appassionati del genere. Scopri l'energia dei Nasum con il live Doombringer, un must per gli appassionati di grindcore!

 "La velocità dei brani, pressoché costante, è notevole ed evidente, ma alla lunga rischia di stancare."

 "Il disco resta un prodotto godibilissimo, non una pietra miliare, ma merita almeno un ascolto da parte degli appassionati."

L'album 'Youth, Betrayal and the Awakening' degli Union 13 mostra una proposta hardcore veloce, semplice e diretta con influenze punk californiane anni '80. Pur non essendo un capolavoro, si distingue per originalità e testi sociali bilingue. L'alternanza vocale arricchisce il suono, ma la scaletta lunga e il ritmo serrato possono risultare faticosi. Complessivamente un lavoro discreto, consigliato agli appassionati del genere. Ascolta l'album e scopri il punk hardcore californiano degli Union 13!

 Il booklet è un piacere per gli occhi, una di quelle cose che invogliano a reperire gli album nella loro versione originale.

 Spesso sembra di ascoltare una sola, noiosissima traccia.

La recensione elogia l'eccezionale artwork di Orion Landau, ma critica duramente la qualità musicale di Marasmus. Il disco tenta di innovare con brani più lunghi e composizioni più complesse, ma i riff risultano lenti, monotoni e poco coinvolgenti. L'energia tipica della band sembra smarrita, con risultati finali poco ispirati e tediosi. Nonostante pochi brani degni di nota e una buona produzione, l'album non raggiunge le aspettative fissate dai lavori precedenti. Scopri le sfumature di Marasmus con la nostra recensione approfondita!

 Il gruppo vede nel 1997 il completo stravolgimento della formazione, con Daniel Weyandt che diventa il vero marchio di fabbrica del gruppo.

 Un album dal suono cupo e monolitico, dove ogni nota sottolinea un senso di impotenza e angoscia costante.

La recensione pone l'album 'Where Blood and Fire Bring Rest' degli Zao come un punto di riferimento nel metalcore, caratterizzato da un sound cupo e opprimente. La forza del disco risiede nella voce unica di Daniel Weyandt e nella tensione costante delle composizioni. Nonostante i cambi di formazione successivi, questo album rimane il loro capolavoro indiscusso e un benchmark nel genere. Un must per gli appassionati di musica heavy. Scopri l'intensità unica di Zao con 'Where Blood and Fire Bring Rest' ora!

 I Caninus si presentano come "The World's First Ever Animal-Fronted Band".

 Sorprende come i versi dei cani leghino effettivamente con la musica.

Now The Animals Have A Voice dei Caninus è un album unico nel suo genere che sostituisce il canto tradizionale con i versi reali di due pitbull. Musicalmente si tratta di un grindcore classico e gradevole anche se non innovativo, con una produzione che lascia a desiderare, specie per l'uso della drum machine. L'originalità del progetto riesce a sorprendere e mantiene vivo l'interesse, ma l'opera si colloca più come un divertissement che un capolavoro imprescindibile. Ascolta Now The Animals Have A Voice e scopri il grindcore con vocalist molto speciali!

 Melodia ed estremismo sonoro non sempre sono concetti antitetici.

 Ogni pezzo mostra una sua ben precisa personalità, risultando facilmente memorizzabile anche all’ascoltatore distratto.

Le Mind Of Asian, quattro ragazze di Tokyo, propongono un hardcore influenzato da crust/fastcore con un sorprendente senso della melodia. L'album 'Chinmoku No Kiri No Naka' dura meno di 11 minuti ma presenta dieci tracce caratterizzate da energia, chitarre distorte e un cantato a tratti sopra le righe. La scelta di cantare in giapponese accentua il contrasto tra violenza sonora e delicatezza espressiva. Un debutto riuscito, con una produzione semplice ma efficace, che si distingue nel panorama hardcore senza rinunciare alla personalità. Scopri ora l'inaspettata melodia nell'hardcore giapponese di Mind Of Asian!

 Un esordio promettente, soprattutto tenendo in considerazione i brevissimi tempi di realizzazione.

 Gli assoli sembrano a tratti inseriti a forza nella struttura del brano, quasi a voler dimostrare ad ogni costo le capacità tecniche del chitarrista.

Coldworker, formata da Anders Jakobson dopo lo scioglimento dei Nasum, presenta con 'The Contaminated Void' un debutto solido nel death metal tecnico con influenze grindcore. Pur mostrando buone idee e produzione pulita, emergono alcune imperfezioni legate alla giovinezza del gruppo. I brani migliori evidenziano un potenziale notevole, soprattutto con l’inserimento di un growl potente e riff ossessivi. Un esordio da migliorare ma con grandi prospettive nel panorama estremo. Scopri il debutto tecnico e potente di Coldworker, una promessa nel metal estremo!

Utenti simili
(sic)VII

DeRango: 0,00

2000

DeRango: 1,60

3poundsoflove

DeRango: -0,03

47

DeRango: 1,78