"Doppio come una medaglia, se fosse d'oro sarebbe cartone"

 "E ho visto un grande albergo con le luci spente e ho avuto un po paura / Alle mie spalle il giorno si stava consumando ed ho provato un poco di tristezza ma nemmeno tanto."

Francesco De Gregori torna con 'Per brevità chiamato artista', un album che reintroduce ritmi country-folk degli anni '70, arricchito da influenze rock e blues. Le canzoni mostrano testi poetici e riflessivi, con riferimenti storici e sociali, confermando il talento dell'artista. Il disco è un omaggio sincero alla sua carriera e un invito all'ascolto attento e meditativo. Un lavoro che soddisferà i fan più affezionati e gli amanti della canzone d'autore italiana. Ascolta il nuovo capolavoro di De Gregori e lasciati trasportare dalle sue poesie in musica.

 «Non serve a trovare denaro o amore o fortuna, ma bensì noi stessi, la nostra anima, il nostro essere.»

 «Ora vedo la mia vita, sono un uomo di città che ha perduto la partita e che non ce la fa.»

La recensione analizza 'Il Grande Mare Che Avremmo Traversato' di Ivano Fossati come un viaggio introspettivo e musicale che unisce la poesia del cantautore genovese a influenze sudamericane. Il disco, pur acerbo rispetto alle opere mature di Fossati, trasmette un fascino misterioso e profondo, alternando momenti di dolcezza, riflessione e malinconia. Temi di vita, dolore e ricerca interiore emergono fra atmosfere narrative e sonorità intriganti. Ascolta l’album di Ivano Fossati e immergiti in un viaggio di emozioni e riflessioni.

 «sogna ragazzo sogna, ti ho lasciato un foglio sulla scrivania, manca solo un verso a quella poesia, puoi finirla tu»

 «La verità del soldato eterno è cercata in una simil figura di donna... simbolo di innocenza e di saggezza»

L'album 'Per Amore Mio' di Roberto Vecchioni rappresenta un intenso viaggio nel sogno, nell'amore e nella ricerca esistenziale. Dopo la rottura con il produttore Michelangelo Romano, l'opera vede l'apporto di Mauro Paoluzzi con atmosfere profonde e riflessive. Temi come la guerra, il conflitto uomo-donna e il dolore personale si intrecciano in liriche poetiche e fortemente evocative. Vecchioni si conferma un 'Maestro dei sogni', che trasmette la magia della vita con passione e sensibilità. Scopri la magia dei sogni e dell'amore con l'album di Vecchioni, ascolta ora 'Per Amore Mio'.

 "Un mondo in cui Vecchioni si sente veramente intrappolato e che rimarrà uno dei temi cardine di tutta la sua poetica."

 "Luci a San Siro è un vero capolavoro in cui il professore risponde ai discografici, raccontando la sua giovinezza e un amore sacrificato per inseguire il sogno."

Parabola è l'album d'esordio di Roberto Vecchioni del 1971, che affronta tematiche sociali come ipocrisia, tradimenti e la difficoltà di restare coerenti con se stessi. La poesia e la malinconia si intrecciano in ballate come "Luci a San Siro" e "Povero Ragazzo". Il disco, anche se con arrangiamenti semplici, mostra già la qualità della scrittura e anticipa la crescita artistica delle opere successive. Ascolta Parabola e immergiti nella poetica del primo Vecchioni.

Utenti simili
jettojet

DeRango: 0,00

GeorgeWBush

DeRango: 0,01

iside

DeRango: 20,49

Vinsex

DeRango: 0,76

The Punisher

DeRango: 1,08

marco85

DeRango: 0,00

dosankos

DeRango: 5,54

rafssru

DeRango: 2,83

Mauro82

DeRango: 0,90

ocram

DeRango: 0,91