Il suono è meno affilato, meno tagliente, è più fluido, certe volte anche etereo, come non lo si sentiva più dalla roba degli anni 90.

 Questo è un album fatto di brani che vivono ed hanno un senso se ascoltati tutti assieme, perché fusi assieme da sottili segmenti sonori.

La recensione evidenzia come Quaristice sia un album più fluido e meno tagliente rispetto al passato, con 20 tracce brevi che evitano la noia. L'album è molto eterogeneo, passando da brani concettuali ad altri più accessibili, e si consiglia di ascoltarlo come un insieme unitario. Alcune tracce si distinguono per atmosfere eteree e oscure, preannunciando un possibile rinnovamento per Autechre. Ascolta Quaristice e scopri l'evoluzione sonora di Autechre!

 Le atmosfere sono prettamente artificiali, nessuna IDM, nessun richiamo a qualcosa di ipoteticamente naturale.

 E' un album compatto, con una linea di pensiero e delle idee ben precise che vengono mantenute sino alla fine.

Polygon_Cities di Monolake è un album di elettronica minimale caratterizzato da loop ossessivi, bassi profondi e atmosfere artificiali. Il disco mantiene una coerenza stilistica su tutto il percorso, con ritmi serrati e cura maniacale del dettaglio sonoro. Tra tracce più accessibili e momenti più cupi, l'album esplora sonorità complesse ed evocative, rimanendo lontano dalle convenzioni dance ma con un piglio ritmico deciso e coinvolgente. Scopri l'intensa elettronica minimale di Monolake con Polygon_Cities!

 Erano i tempi in cui ancora dovevano scoprire la freddezza nella armoniche, e la loro musica, seppur complessa aveva ancora un anima.

 Sono riusciti a far diventare il silenzio, musica!

L'Anti EP di Autechre, spesso sottovalutato, è un piccolo capolavoro che segna una tappa unica nella loro carriera. Tra atmosfere malinconiche e ritmi complessi, spiccano tracce come Lost, Djarum e Flutter, che uniscono nostalgia e sperimentazione. L'EP mostra la transizione stilistica della band, con brani che evocano la delicatezza dei primi Boards of Canada. Un intermezzo che riesce a donare anima e umorismo alla musica elettronica. Ascolta l'Anti EP di Autechre e scopri un piccolo capolavoro elettronico inedito.

 L'album non brilla di molta luce, spesso suona ombroso e sottilmente inquietante, con momenti di suspance e fischi melodici minimalisti.

 Sinora non mi pare di aver mai sentito un disco di elettronica più sentito di questo, nemmeno i tanto citati Plaid.

La recensione approfondisce 'Gnayse' di Bola come un album elettronico raffinato e soffice, caratterizzato da atmosfere oscure ma intime. L'autore sottolinea la carica emotiva delle tracce e il confronto con artisti come Boards of Canada e Brian Eno. Pur riconoscendo la scarsa diffusione in Italia, invita a scoprire questo gioiello musicale unico e sentito. Scopri l'intensa atmosfera elettronica di Bola con Gnayse, un viaggio sonoro unico da non perdere.

 Le sensazioni che evoca, se ci si immerge con attenzione nell'ascolto, ti lasciano davvero il fiato in gola.

 Questa roba cribbio, fa gelare il sangue!

Confield di Autechre è un album criptico e sottovalutato, che conquista con atmosfere intense e paesaggi sonori oscilli e inquietanti. Dal glitch gentile alla tensione claustrofobica, ogni traccia è un viaggio unico e profondo. L'album riesce a rinnovare il panorama elettronico con una serioità rara, distinguendosi da altre produzioni sperimentali. Un ascolto impegnativo ma gratificante, da rivalutare assolutamente. Immergiti nell'inquietante universo sonoro di Confield, un must per gli amanti dell'elettronica sperimentale.

 Un lavoro dalle atmosfere rarefatte e "brumose" con un sound che, una volta entrato in circolo, diventa parte integrante di te stesso.

 "First Position" dura solo due minuti ma ti fa freddare il sangue, tesa all’eccesso.

La recensione analizza l'album omonimo di Pan American, progetto solista di Mark Nelson (ex Labradford). Si evidenziano atmosfere rarefatte, introspettive e misteriose, con arrangiamenti minimalisti e un forte impatto emotivo. Nonostante qualche traccia meno apprezzata, il lavoro è considerato coinvolgente e consigliato agli ascoltatori pazienti. L'album offre un viaggio sonoro che si differenzia dal precedente percorso di Labradford, con un carattere più sobrio ed essenziale. Scopri l'universo sonoro unico di Pan American di Mark Nelson, un viaggio musicale coinvolgente da non perdere.

 Una luce particolare brilla dentro i solchi di questo album.

 Da ascoltare solo nei momenti 'giusti' e, forse, anche nelle condizioni paesaggistiche adatte, decisamente poco adatto alla città e alle zone molto caotiche!

La recensione evidenzia l’atmosfera suggestiva e intimista di Cirque, album di Geir Jenssen aka Biosphere. Le tracce evocano pace, solitudine e paesaggi nordici con sonorità ambient. Pur con qualche passaggio meno riuscito, l’opera si rivela un’esperienza ideale per momenti di contemplazione e rilassamento, lontana dal caos cittadino. Ascolta Cirque per un viaggio sonoro unico nella solitudine e nella pace.

 Ogni singolo beat è completamente "distrutto", reso irriconoscibile, "denaturalizzato" sino ad apparire il più artificiale possibile.

 "Cautella" crea un impasto sonoro che ti conduce dagli scenari oscuri e claustofobici iniziali alla liberazione finale di atmosfere tormentate e inquietanti.

Cautella di Richard Devine è un album di elettronica estrema e complessa, caratterizzato da ritmi intricati e una raffinata ricerca sonora. L'opera esplora atmosfere oscure e futuristicamente caotiche, superando in precisione e dettaglio lavori di artisti simili come Autechre e Amon Tobin. Consigliato a chi ha esperienza con musica sperimentale e apprezza sfide sonore innovative. Scopri l'innovativa elettronica di Richard Devine con Cautella, una sfida sonora imperdibile!

 Un vero e proprio concerto rumoristico per meditazioni nelle silenziose e brumose lande del nord Europa.

 Addirittura Vainio ha campionato quasi 5 minuti di silenzio, disturbato soltanto da delle impercettibili frequenze.

Il disco 'Onko' di Mika Vainio è un esempio di minimalismo e sofisticazione nella techno sperimentale. Le quattro tracce, specialmente la lunga 'Onko', esplorano il suono nel suo stato più essenziale, fra silenzi, frequenze atonali e rumori naturali campionati. L'opera si distingue per il suo approccio meditativo e sonorità rarefatte. Un lavoro consigliato agli amanti della sperimentazione sonora. Ascolta 'Onko' e immergiti nell'universo sonoro unico di Mika Vainio.

 Metri si guadagna il titolo di 'start' di quell’idea che verrà successivamente esplorata in tutte le sue possibili variazioni.

 Una traccia ideale da mettere nelle sale da ballo in un momento di grande phatos.

Ø - Metri di Mika Vainio, già membro di Pan Sonic, è un album che miscela ambient e ritmi dance velati, anticipando lo stile più noto della band finlandese. L'opera si divide in due parti distinte: una più accessibile e vicina alla dance, e una seconda più concettuale e sperimentale. Il disco risulta un passo importante per comprendere le origini e lo sviluppo del sound di Pan Sonic e delle produzioni soliste di Vainio. Ascolta Ø - Metri e scopri le radici del sound Pan Sonic con atmosfere elettroniche uniche.

Utenti simili
Ecciodromo

DeRango: 0,01

elena/duff

DeRango: 0,01

Sand

DeRango: 0,02

Ale87

DeRango: 0,01