WaltFango

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6766 giorni

 La copertina suggerisce qualcosa del genere proposto dai Saxon Shore, quintetto originario di Philadelphia ed ora dislocato qui e là per gli USA.

 Il gusto della band per lunghe escursioni strumentali sognanti, dilatate e malinconiche rende l'ascolto del disco per intero poco digeribile.

La recensione analizza il secondo album dei Saxon Shore, un quintetto originario di Philadelphia. Il sound è caratterizzato da atmosfere post rock e tessiture sonore complesse, con un impasto melodico di chitarre e suoni ambientali. La produzione è curata da Dave Fridmann, noto per il suo lavoro con Flaming Lips e MGMT. Nonostante alcuni brani notevoli come 'Sustained Combustion', il disco soffre la lunghezza eccessiva, rendendo l'ascolto meno scorrevole. Un album che mostra potenzialità ma con margini di miglioramento. Scopri l’atmosfera unica dei Saxon Shore in questo album intrigante e da ascoltare con attenzione.

 «Tanknology è puro divertissement, quasi tutti i pezzi hanno per titolo i nomi storpiati di musicisti.»

 «Non è musica particolarmente innovativa, ma ha il pregio di non essere seriosa e di rappresentare il risultato di una stramba addizione: riff anni ‘70 + drumming anni ‘90 = That Fucking Tank.»

Tanknology, l'album del duo britannico That Fucking Tank, mischia noise energico e math rock con influenze di Battles, Don Caballero e riferimenti agli anni '70/'90. I brani, spesso intitolati con nomi deformati di musicisti, sono vivaci e non seriosi. L'album è un divertissement musicale che unisce riff vintage e un drumming potente in una formula originale e coinvolgente. Scopri l'energia unica di Tanknology, l'album sorprendente di That Fucking Tank!

 Una pletora di musicisti consapevoli dei propri mezzi capaci di piegare la gabbia dei generi musicali in materia viva, lava bollente che cola fra i microsolchi del cd.

 Un ottimo esemplare di impro spericolata eppure in equilibrio costante.

Coincidenza - 17. Sui è un album sperimentale che vede diverse formazioni di musicisti internazionali uniti per un progetto di improvvisazione consapevole. Il disco, di 69 minuti, esplora generi come free noise, math rock e jazz, mostrando equilibrio e armonia in un contesto di totale libertà espressiva. Il titolo si ispira all'I Ching e rappresenta il tema del seguire, riflettendo l'approccio musicale del collettivo. Scopri l'improvvisazione sonora di Coincidenza - 17. Sui, un viaggio tra jazz e noise.

Utenti simili
Jam

DeRango: 0,22

Skeletron

DeRango: -2,23

Kant

DeRango: 0,21

carlo cimmino

DeRango: 7,82

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

rupertsciamenna

DeRango: 1,97

Diahane!

DeRango: 0,00

Schizoid Man

DeRango: 1,83

marcounali

DeRango: 0,07