Valeriorivoli

DeRango : -1,24 • DeEtà™ : 6679 giorni

 Gli arrangiamenti sono di prim’ordine, i testi mai banali, e si possono tranquillamente inserire nel filone poetico di quell’onda lunga petrarchesca.

 Prendimi con te e fammi entrare come il sole del mattino, con le mie canzoni che non sai.

La recensione evidenzia la grandezza di Beppe Cantarelli come chitarrista e cantautore di fama internazionale. Il disco 'Confusione' viene descritto come un riuscito mix di italo-disco, funky e soul con testi poetici e arrangiamenti curati. L'autore ripercorre anche suggestioni nostalgiche legate all'ascolto dell'album e a ricordi personali degli anni '80. L'opera è presentata come fresca, radiofonica e capace di emozionare senza stancare. Ascolta 'Confusione' di Beppe Cantarelli e immergiti nell’italo-disco d’autore!

 La presa del potere della PsicoNano-Trimurti Berlusconi-Brunetta-Costanzo dà la cifra dell'attualità di questo antico film di Herzog.

 Il potere dato ai nani è pericoloso: leggi come farsi furbamente i cazzi propri a discapito della comunità.

La recensione interpreta 'Anche i Nani Hanno Cominciato da Piccoli' di Werner Herzog come una satira attuale sulla politica e il potere, rappresentati da figure di 'nani' privi di nobiltà d'animo ma dotati di astuzia per manipolare la società. Attraverso un linguaggio pungente e riferimenti storici, l'autore mette in luce come il film resti un cult movie capace di raccontare dinamiche di potere ancora rilevanti oggi. Scopri perché questo cult movie di Herzog è ancora oggi così attuale e coinvolgente.

 Quella carezza della sera è un classico, con cori favolosi e le liriche così dreamy, che la karaokiamo ancora tutti, no?

 Questi sono i New Trolls più veri, sputtanati, venduti, per 30 denari, amabilmente in crisi d’identità, in preda ad un marasma disco-pop di riflusso che i vecchi fans non gli perdonarono tanto facilmente.

La recensione ripercorre l'album Aldebaran dei New Trolls, evidenziandone il carattere ibrido tra disco e prog. Nonostante le critiche dei fan storici, l'autore esprime affetto per questa fase della band, evocando atmosfere estive e ricordi nostalgici. L'album viene apprezzato per la cura della produzione e alcuni brani iconici come "Quella carezza della sera". Un viaggio nella musica e nei ricordi adolescenziali degli anni '70. Ascolta Aldebaran e riscopri la magia degli anni '70 con i New Trolls!

 “Io amo, quindi io esisto” sarà la rivoluzione cartesiana della donna-robot.

 “Ammazzale che forza, che bocche fameliche che ci hanno...E queste chi le ferma, queste non le ferma più nessuno...”

La recensione analizza 'Io e Caterina' di Alberto Sordi, un film che combina femminismo, maschilismo e fantascienza in una riflessione intelligente sulla crisi della coppia e l'evoluzione tecnologica. Il protagonista maschilista si confronta con una donna-robot, simbolo di emancipazione e modernità. Ricco di riferimenti alla mitologia, alla letteratura e alla scienza, il film è considerato uno dei più ambiziosi della carriera di Sordi, impreziosito da scenografie curate e una colonna sonora di Piero Piccioni. Scopri la sottile ironia di Sordi tra mito, femminismo e fantascienza in 'Io e Caterina'.

 Che tempi glitterati ragazzi, quanta nostalgia che provo quando riascolto quest’album epocale.

 A dispetto dei de-trattori è un grande disco, ben prodotto -Poncia-.

La recensione celebra l’album Dynasty dei Kiss come un simbolo disco-rock degli anni '70, evocando ricordi di gioventù e momenti nostalgici. Vengono analizzati i brani più riusciti e l’influenza glam e punk del disco. L’autore condivide aneddoti personali e riferimenti culturali, sottolineando una produzione di qualità e un fascino senza tempo. Una riflessione affettuosa anche sul rapporto tra passato e presente nella musica. Riscopri l’epoca d’oro del rock con Kiss Dynasty, ascolta il disco e lasciati trasportare!

 È il caso dell'opera prima di Aliprandi, con una splendida Sydne Rome come protagonista, film che ogni tanto capita nelle tv private, e come un satellite spento che emana ancora degli sms, allora criptici oggi tristemente moderni.

 Osvaldo, in un'allucinante scena topica, scopre che la ragazza è di latta, un robot-escort d’alto bordo, 'prodotta' dalla 'ditta Smack, e con diversi cloni.

La recensione analizza 'La Ragazza di Latta', film di Marcello Aliprandi del 1970, definito un cult visionario e attuale. La trama segue Osvaldo Rossi, un impiegato ribelle in una società futuristica conformista, innamorato di una donna-robot. La critica sottolinea temi di alienazione, amore illusorio e lotta al sistema, tra suggestioni metaforiche e riferimenti culturali. La pellicola è apprezzata per la sua capacità di rimanere attuale e affascinante nel tempo. Guarda 'La Ragazza di Latta' e scopri un cult visionario della fantascienza italiana.

 Eh, caro Snaporaz, inseguendo una Beatrice femminista sei finito in una natural burella dantesca.

 Insonnia, reverie ed impotenza di fronte alla nuova donna caratterizzano questo film così lunare e lunatico del Maestro.

La Città delle Donne di Federico Fellini è un film complesso e visionario che richiede più visioni per essere apprezzato appieno. Attraverso un viaggio onirico e simbolico, il film esplora la figura femminile in molteplici sfaccettature, tra sogno, incubo e riflessioni filosofiche. La recensione mette in luce la claustrofobia visiva e sonora del film e la suo rapporto con il maschile e il femminile, citando riferimenti culturali e psicologici come Carl Jung. Un'opera che continua la riflessione felliniana sui temi dell'identità e dei rapporti di genere. Scopri il mondo onirico di Fellini in La Città delle Donne, guarda il film e approfondisci la sua complessità!

 L’encoding analogico totale, il croma virato a giallo oro e l’audio mono cameretta surround non fa che accentarne il fascino “ghezziano”.

 Il gruppo era un mito metropolitano, pompato dalle tv private che fecero riscoprire a tanti ragazzi films d’evasione come questo, altrimenti dimenticati.

La recensione analizza il film '5 Matti alla Corrida' di Claude Zidi, cult comico degli anni '70 con gli Charlots, noto per la sua ironica satira contro il consumismo e le vacanze borghesi. Pur segnato da una qualità video analogica d'epoca, il film conserva un fascino vintage grazie al suo umorismo ispirato ai grandi del slapstick. La pellicola rimane un'opera di evasione e un mito metropolitano riscoperto attraverso le tv private italiane, ideale per gli amanti della commedia d'altri tempi. Scopri il fascino retrò di '5 Matti alla Corrida' e riscopri la comicità anni '70!

 Beh è l'ultimo grande album del duca, a parte cazzatone svolazzanti come teenage wildlife it’s no game parte 3-4-5, ha delle canzoni veramente notevoli e la presenza di Fripp è un marchio doc.

 E su youtube vedo un vecchio videoclip che è un tuffo al cuore: Ashes to ashes....sigh!

La recensione si concentra su 'Scary Monsters', considerato l'ultimo grande album di David Bowie. Nonostante alcune tracce minori, l'album presenta brani notevoli come 'Because You're Young' e 'Kingdom Come'. L'autore riflette sulle emozioni evocate dai videoclip, in particolare 'Ashes to Ashes', e celebra la collaborazione con Robert Fripp. Il tono è personale e nostalgico, mescolando vita privata e musica. Ascolta 'Scary Monsters' e riscopri il genio di David Bowie oggi stesso!

 "Sono diverso adesso, sono fatto sempre delle stesse cose... le stelle muoiono per farci vivere, e noi muoriamo perché le stelle possano rinascere... sono l'universo."

 Il potere dell'uovo alieno può fermare e rigenerare i processi cellulari ma anche far esplodere un intero sistema solare in una supernova.

Supernova di Walter Hill è un film sci-fi che combina azione, filosofia e effetti speciali. Ambientato nel futuro, racconta la lotta di un equipaggio spaziale contro un potere alieno che minaccia l'ordine cosmico. La pellicola esplora temi di immortalità e decadenza sociale. Nonostante i problemi di produzione, emerge come un piccolo capolavoro del genere. Guarda Supernova e lasciati conquistare da un’avventura sci-fi unica nel suo genere!

Utenti simili
Cimbarello132

DeRango: 0,52

peggiopunx

DeRango: 0,36

manliuzzo

DeRango: 2,48

coolermaster

DeRango: 0,07

Pseudodionigi

DeRango: 0,35

Cristo

DeRango: 1,40

Workhorse

DeRango: 6,75

Deneil

DeRango: 0,07

voodoomiles

DeRango: 4,21