Stanne90

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6517 giorni

 "Il growl del cantante Nathan Ellis è sempre imponente ed emozionante."

 "Un bel disco, ben arrangiato e ben composto; manca di elementi innovativi ma non potete perdervelo se amate il doom/death malinconico e raffinato."

Lost To The Living è il terzo album dei Daylight Dies che conferma la loro posizione nel doom/death metal melodico. L'album presenta riff lenti e opprimenti, vocalizzi growl ed episodi di clean vocals molto emozionanti. Le tracce più rilevanti come "Cathedral" e "Last Alone" si distinguono per atmosfere tetre e malinconiche. Pur privo di innovazioni rivoluzionarie rispetto al passato, l'LP è ben arrangiato e consigliato agli amanti del genere. Scopri l'emozionante universo doom/death di Lost To The Living!

 Immaginatevi di trovarvi in una città al tramonto dove gli edifici e le strade illuminate vengono rispecchiati da un largo fiume...

 Se quegli alberi potessero parlare, comunicherebbero all’uomo il loro continuo disagio.

La recensione celebra l'album omonimo della band statunitense If These Trees Could Talk, un lavoro strumentale ricco di suggestioni e atmosfere malinconiche. L'opera miscela elementi post-rock, ambient, psichedelici e progressive, evocando immagini naturali degradate ma intense. Il disco è indicato agli amanti del genere per la sua profondità emozionale, meritando un giudizio molto positivo anche se non un capolavoro assoluto. Ascolta ora l'album se ami il post-rock ricco di atmosfere coinvolgenti.

 Con questa 'sperimentazione' i Tenhi dimostrano la loro genialità nel trasmettere l'atmosfera naturale della loro madre terra.

 Una perfetta metafora tradotta in musica della neve che scende trasportata dal vento, magari mentre ci si ritrova sperduti nel bel mezzo di una foresta.

Il nuovo album "Airut:Aamujen" dei Tenhi si distacca dal precedente lavoro puntando su pianoforte e archi, riducendo l'uso delle chitarre. Le atmosfere minimaliste e neoclassiche evocano paesaggi naturali e sensazioni di gelo e solitudine. Pur non raggiungendo i livelli di capolavoro, il disco conferma la capacità della band di trasmettere emozioni profonde attraverso una musica essenziale e raffinata. Scopri l'atmosfera unica di Tenhi con Airut:Aamujen, ascolta ora!

 Una miscela a grande impatto melanchonico: come se ci ritrovassimo, dopo una giornata triste, a guardare il paesaggio d’autunno affacciandosi da una finestra di una casa in montagna.

 È un ottimo inizio per una band emergente ed un album imperdibile per gli appassionati del genere e non.

The Morningside si presenta con un debutto solido e coinvolgente, un album che fonde atmospheric doom, death metal, folk e post-rock. Le tracce offrono sonorità malinconiche e paesaggi sonori ispirati alla natura e al passato. L'opera si distingue per l'uso del synth e delle chitarre pulite, con una parte vocale che varia dallo scream al pulito riflessivo. Consigliato agli amanti di atmosfere intense e riflessive, specialmente durante giornate piovose. Ascolta subito questo debutto emozionante e lasciati trasportare dalle atmosfere della natura e del passato.

 "'The Serpentine Offering' è assolutamente emozionante, un pezzo che svela capacità lodevoli del gruppo."

 "'The Fallen Arises' si distingue per originalità grazie a percussioni ripetute e un nitrito di cavallo, creando un'atmosfera unica."

In Sorte Diaboli si conferma un album di symphonic black metal di qualità con influenze death metal ben dosate. Le performance vocali di Shagrath e Ics Vortex sono mature ed emozionanti, mentre alcuni brani come 'The Serpentine Offering' e 'The Fallen Arises' emergono per originalità e coinvolgimento. L'album mostra qualche limite nell'originalità ma resta un ascolto consigliato sia ai fan storici sia ai neofiti. Scopri ora l'intensità di In Sorte Diaboli e immergiti nel symphonic black metal!

Utenti simili
1neuro

DeRango: 2,18

47

DeRango: 1,78

Abraham

DeRango: 2,92

ale9t0

DeRango: 1,29