Questa band ha saputo cogliere il lascito dei Bathory e fonderlo col folk scandinavo.

 Il Disco a mio giudizio è ben riuscito. Palesemente il merito spetta a Karapanos che secondo me discende da un possente vichingo, e alle chitarre.

Drakkars In The Mist di Folkearth fonde abilmente il folk scandinavo con il Viking Metal, evocando atmosfere mitologiche e un sound ricco di strumenti tradizionali. Il cantante Karapanos emerge come una voce potente e versatile, accompagnata da arrangiamenti e chitarre di qualità. La band, composta da 30 musicisti provenienti da 11 paesi, dà vita a un progetto ambizioso e suggestivo, sebbene con qualche area da migliorare nei testi e nella distintività vocale. Scopri ora l'epopea musicale di Folkearth con Drakkars In The Mist!

 Per concludere un disco bellissimo, esattamente quanto i precedenti; molto belli i testi, pieni di vitalità e dolcezza; un 10 e lode chiaro come la luna.

 Il disco disimpegna con grande nonchalance da tematiche tristi ad altre allegre ad altre provocatorie.

The Best Damn Thing rappresenta una fase ludica e consapevole nel percorso di Avril Lavigne, alternando temi tristi, allegri e provocatori. L'album, curato musicalmente nel genere punk-pop, mette in evidenza una vocalità graffiante e testi vivaci pieni di femminilità e dolcezza. Brani come "Girlfriend" e "When You're Gone" mostrano sfumature diverse di emozioni, dal lato più malizioso a quello struggente. Il disco è considerato all'altezza dei precedenti lavori, con un DVD corredato di contenuti interessanti e spensierati. Ascolta The Best Damn Thing e scopri il punk-pop energico di Avril Lavigne!

 Joran Elane, ammaliante mermaid, libra dal suo flauto melodie evocative, estatiche.

 Il disco sa distinguersi dal contesto: avendo qualcosa di più.

Lore of Nén è il terzo album della band tedesca Elane, che propone un affascinante mix di folk celtico e musica neoclassica. Le melodie evocative, guidate dal flauto di Joran Elane, creano paesaggi sonori ricchi di atmosfere alpine. Le voci eteree si intrecciano delicatamente, sostenute da arrangiamenti orchestrali e un lieve tocco rock che distingue il disco. Le tracce sono coinvolgenti e meritano un ascolto attento, lontano da giudizi superficiali sui testi. Ascolta Lore of Nén per immergerti in un viaggio folk tra emozioni e natura.

 "La bellissima 'Jesus to a Child' apre la raccolta in modo sontuoso grazie all’accompagnamento scorrevole e pulito e alla voce sinuosa."

 "'You have been loved' con sottofondo di clarinetto e testi tristi, mette in dubbio la fede in Dio per l’incapacità di proteggere chi si ama."

La recensione celebra 'Ladies & Gentlemen: The Best of George Michael', una raccolta del 1998 che evidenzia il talento del cantante in brani soul e R&B. Dall'intensa 'Jesus to a Child' ai duetti con Elton John e altri artisti, il disco dimostra una maturità artistica sincera e coinvolgente. Il primo disco è considerato uno dei migliori, ricco di melodie raffinate e testi profondi. Anche il secondo CD, più funk, mantiene un alto livello con collaborazioni notevoli. Ascolta ora la raccolta definitiva di George Michael e lasciati emozionare dal suo talento unico!

 «One of us» a mio giudizio una delle canzoni più belle di sempre: stupendo l’assolo di chitarra; stupendi i testi che tentano di ipotizzare quali potrebbero essere le sembianze di Dio.

 La voce sembra la trasfigurazione del basso sonoro di St. Teresa, una melodia diramata da arpeggi di chitarra e mandolino.

Relish, l'album del 1995 di Joan Osborne, è un lavoro che fonde blues, folk e soft rock con testi intensi e melodie avvincenti. Oltre al celebre singolo "One of Us", spiccano pezzi come "St. Teresa" e la cover di Bob Dylan. L'album si distingue per la voce espressiva di Osborne e l’originalità delle sue canzoni che esplorano temi variegati dalla teologia all’amore. Ascolta Relish e lasciati coinvolgere dalla voce unica di Joan Osborne!

 "A discapito di tale dispiego di talenti il disco risulta spoglio e laconico a causa del vincolo col film."

 "La traccia 'Falling At Your Feet' è la mia preferita per i testi stupendi e spasimanti, intrisi del medesimo smarrimento che traspare dal film."

La colonna sonora di The Million Dollar Hotel, curata tra gli altri da Bono e grandi musicisti come Daniel Lanois e Brian Eno, offre atmosfere jazz e blues. Pur mostrando talento e ottime interpretazioni, il disco risulta essenziale e limitato dal forte legame con il film. Brani come "The Ground Beneath Her Feet" e "Falling At Your Feet" spiccano per testi e arrangiamenti. Nel complesso una buona raccolta che valorizza l'atmosfera del film, ma non supera i vincoli della colonna sonora. Ascolta la colonna sonora di The Million Dollar Hotel per immergerti in atmosfere jazz e blues uniche.

 "I testi sono melodici ma ostili verso lo stile di vita odierno con ritornello in stile 'The Love Song' di Manson."

 "L'apporto dato da Mat Sinner e Scheepers è di dubbio gusto, visto che non variano le linee vocali di Renato di una virgola."

Il debutto solista di Renato Tribuzy, 'Execution', si caratterizza per un sound duro e tecnicamente valido, supportato da ospiti di fama. Nonostante la buona performance musicale, l'album risulta monotono nei testi e non del tutto coinvolgente a livello vocale. Le tracce migliori evidenziano la collaborazione con Kiske e Dickinson, mentre l'esotismo di Loureiro arricchisce gli arrangiamenti. Un prodotto onesto ma senza grandi innovazioni nel panorama metal. Scopri l'album Execution e giudica tu stesso questo debutto metal carico di ospiti prestigiosi.

 La voce di John Cavaliere è cupa e felpata, ottima in estensione acuti.

 "Six Ribbons" è una canzone stupenda, un rifacimento metal di una melodia folk nordica.

Silent Company di Black Majesty è un album metal di grande qualità, valorizzato dalla voce cupa di John Cavaliere e da testi ispirati al fantasy e al medioevo. Il sound richiama band come Masterplan, con atmosfere intense e soliste di pregio. Tracce come "The Dragon Reborn" e "Darkened Room" si distinguono per profondità emotiva e originalità. Un disco consigliato agli amanti del metal epico e melodico. Ascolta Silent Company e immergiti nel metal epico e fantasy di Black Majesty!

 'Nel perdono' è un elogio alla musica italiana: angelica, composta da brevi strofe con lo stesso intervallo, e Albano canta a briglia sciolta.

 'Quant'è costato al cuore l'antico errore, che scambia la bellezza per amore' è una strofa che evidenzia la forza emotiva dell'album.

L'album di Albano Carrisi 'Cercami nel cuore della gente' si presenta come un lavoro maturo e raffinato, ricco di influenze classiche e spirituali. I testi riflettono la fede dell'artista e il legame con la sua terra. Brani come 'Nel perdono' e 'Roma, 2 Aprile, 2005' si distinguono per le loro atmosfere emozionanti e toccanti. Il disco viene considerato il riconoscimento definitivo dell'autore nel panorama musicale italiano. Scopri l'anima profonda di Albano con questo album toccante e raffinato.

 Raf è uno di quei cantanti in grado di sorprendere, di cambiare genere quando meno ce lo s'aspetterebbe.

 Sul piano musicale ha un grande risalto la batteria, oltre la chitarra, e l’altrenanza vocale di strofe veloci, come nel rap.

La recensione analizza l'album 'La Prova' di Raf, evidenziandone il coraggio nel mescolare rock e pop con contenuti politici poco scontati. Le tracce si distinguono per sonorità variegate, riff di chitarra incisivi e testi poetici che spaziano dall'amore alla denuncia sociale. Il disco rappresenta un salto qualitativo e stilistico per Raf, confermando una forte coerenza e maturità artistica. Ascolta 'La Prova' di Raf e scopri il suo mix unico di musica e impegno.

Utenti simili
pierter

DeEtà: 6441

The_dull_flame

DeRango: 7,26

heimlich888

DeEtà: 6441

anietzsche

DeEtà: 6441