La band non perde l’ottima impronta melodica neppure nei ritornelli, molte volte banali rispetto alla struttura dei testi in tante band.

 Se questa band ai tempi non riuscì propriamente a scalare i vertici delle charts, sarei curiosa di sapere quali altri gruppi a detta del pubblico avrebbero meglio incarnato questo genere melodic-rock.

La recensione evidenzia la qualità del greatest hits degli Stone Fury, con una line-up solida e brani che bilanciano abilmente melodic rock e hard rock. Si sottolinea la voce distintiva di Lenny Wolf e la forte componente melodica che permea l’album. Nonostante il successo limitato, l’album è celebrato per la sua coerenza e le tracce romantiche e potenti. È considerato un ottimo esempio di rock melodico anni '80. Scopri ora il meglio degli Stone Fury e immergiti nel melodic rock di qualità!

 Hilary Duff dimostra un'ottima ispirazione e creatività con un sound più hip-hop e dance.

 Burned è la canzone più bella dell'album, con una melodia dolce e testi sinceri.

Nel 2007 Hilary Duff torna con Dignity, un album caratterizzato da sonorità più hip-hop e dance rispetto ai lavori precedenti. Il disco presenta melodie coinvolgenti e testi semplici ma ben ritmati. Pur monotematico, il progetto conferma la buona intonazione e l'ispirazione dell'artista. Tra i brani più riusciti, spiccano Burned e Play with fire. Scopri l'evoluzione pop-hip hop di Hilary Duff con Dignity!

 'The Dutchess' è un esordio che concentra insieme rap e pop.

 Un ottimo esordio per la cantante che ivi ha riposto molta farina del suo sacco nei testi, assolutamente tutt’altro che banali.

The Dutchess è un debutto solista convincente di Fergie, che unisce rap e pop con testi personali e una produzione curata. L'album si distingue per collaborazioni di rilievo e l'alternanza tra pezzi energici e melodici. Non mancano momenti di sincerità emotiva, bilanciati da tracce più aggressive o 'slutty'. Un inizio di carriera ben riuscito, che sfida la sua immagine nei Black Eyed Peas. Scopri il debutto solista di Fergie e immergiti nel mix di rap e pop di The Dutchess!

 «Infinity è una canzone che parte lentamente e con delle bellissime strofe...»

 «Phoenix giunge come un fulmine a ciel sereno, una melodia dolcissima finora soffiata dal vento, improvvisamente eseguita da un piano e da un Girelli assolutamente superbo.»

Infinity, band milanese di power metal, propone nel loro album Son Of Infinite un mix solido di melodie potenti e testi essenziali. Le tracce come 'Father of Destiny', 'Infinity' e 'Phoenix' mostrano ottime performance vocali e riff ben strutturati. L'album si rifà agli stilemi di Stratovarius e Gamma Ray, offrendo un prodotto maturo e di buon livello nel panorama metal italiano. Ascolta Son Of Infinite per scoprire il meglio del power metal made in Italy!

 Egli è un poeta raffinato, la cui voce somiglia ad una viola che riverbera nel petto.

 Le melodie lente sono un eco di una conchiglia levigata dal mare, solenni come la sua voce.

La Studio Collection di Amedeo Minghi raccoglie 30 anni di carriera in due dischi di melodie lente e voce poetica. La recensione esalta la raffinata musicalità, la coerenza melodica e la profondità lirica dell'artista, definendola una raccolta meravigliosa e solenne. Le variazioni melodiche e la dimensione romantica emergono come tratti distintivi. Ascolta ora la Studio Collection di Amedeo Minghi e lasciati emozionare dalla sua poesia musicale.

 "Questo disco è un qualcosa di informe, di mutevole, sennonché nell'esecuzione perfetta dei suoi cambiamenti e nei testi ispiratissimi."

 "L'unica pecca dell'album è in chi l'ascolta qualora lo acquisti senz'essere fruitore almeno del goth metal, in quanto non potrà che vomitare ascoltandolo."

Il primo album full lenght degli Ecnephias offre un viaggio sonoro che fonde death, black e gothic metal con atmosfere cupe e testi oscuri in latino e inglese. La varietà stilistica e la perfezione esecutiva sono elementi chiave, mentre alcune tracce si distinguono per la complessità melodica e gli arrangiamenti innovativi. Un disco che richiede una certa familiarità col goth metal per essere apprezzato appieno. Scopri l'atmosfera oscura e complessa di Dominium Noctis, ascolta ora Ecnephias!

 L'effetto ottenuto è un'progredire vocale scalpitante e frenetico che procede per tutta la canzone.

 The Lady Wore Black notabile per il cambio di andatura sostanziale: lenta, con un effetto di vento che soffia in sottofondo.

L'EP 'Queen of the Reich' dei Queensrÿche segna il debutto della storica band con una proposta heavy metal melodica e ben articolata. Le tracce si distinguono per l'uso intenso di chitarre ritmiche e gli acuti vibrati di Geoff Tate. Diverse atmosfere contraddistinguono i pezzi, con brani veloci e altri più lenti e atmosferici. È un'opera che ha avuto seguito in raccolte con mixaggi più moderni, valorizzando il talento vocale e compositivo della band. Scopri l'EP che ha lanciato i Queensrÿche, ascolta 'Queen of the Reich' ora!

 Michele Luppi si scosta dal power e ripercorre i passi di Erik Martin con una voce limpida e potente.

 My love for you will live in my heart, until eternity’s through, i see your smile, in the eyes of my child, i am who i am, mama thanks to you.

Los Angeles è un progetto del 2007 che offre una raccolta di cover AOR reinterpretate con passione da musicisti di grande livello. Michele Luppi si distingue con la sua voce limpida e potente, accompagnata da arrangiamenti variati e melodie dolci e romantiche. Le tracce oscillano tra momenti riflessivi e ritmi più incalzanti, mantenendo sempre un’aura sentimentale. Un album che si allontana dal power metal di Luppi e abbraccia un sound più melodico e raffinato. Scopri l'eleganza melodica di Los Angeles con Michele Luppi, ascolta l'album ora!

 "L'unico ossigeno proviene da brevi passaggi clean voice."

 "Un album pulito -come da un diluvio- in cui gli strumenti seguono cadenze molto lente e si sovrappongono in modo ordinato."

L'album 'The Novella Reservoir' dei Novembers Doom, uscito nel 2007, propone un death/doom metal intenso e ben strutturato. Le atmosfere cupe sono arricchite da growling alternato a clean vocals dal timbro metallico. I testi trattano temi di perdizione, dolore e abbandono, mentre l'esecuzione strumentale dimostra ordine e passione. Consigliato sia ai fan sia a chi vuole approcciarsi al genere. Ascolta ora 'The Novella Reservoir' e immergiti nelle atmosfere intense di Novembers Doom!

 "La vocazione della band: chitarra ritmica e batteria iniziano a serrare il ritmo in stile thrash"

 "Il tocco peculiare dell'album è dato dal piú volte citato cantante, che probabilmente in questa sede ha avuto libero spazio per esprimersi."

La recensione analizza l'album 'Beyond Fear' come un progetto thrash guidato dall'eclettico Tim 'Ripper' Owens, ex cantante dei Judas Priest. L'album si distingue per l'aggressività delle chitarre e il carattere multiforme della voce di Owens, che varia da scream acutissimi a momenti più melodici e intensi. Le tracce mescolano ritmi serrati e passaggi più lenti, con influenze riconducibili alle precedenti esperienze metal dell'artista. Il risultato è un disco fedele allo stile classico dei Judas Priest, ma con un taglio più personale e rabbioso. Ascolta Beyond Fear per scoprire la potenza vocale di 'The Ripper' Owens!

Utenti simili
pierter

DeEtà: 6441

The_dull_flame

DeRango: 7,26

heimlich888

DeEtà: 6441

anietzsche

DeEtà: 6441