La Foresta Fantasma accoglie il visitatore mostrandosi in tutti i suoi tratti; lo conduce per mano in impervi percorsi di rovi e riflessioni.

 La Foresta Fantasma trae nutrimento dalle disperazioni umane, cangiante ma crudele nel suo divenire.

La recensione descrive 'Ghost Forest', primo album dei Trance to the Sun, come un viaggio musicale onirico e suggestivo, caratterizzato da atmosfere oscure e solitarie. L'opera si distingue per la sua originalità e capacità evocativa, conducendo l'ascoltatore in percorsi impervi di riflessioni e mistero. L'album resta un punto di riferimento per gli amanti di sonorità introspettive e visionarie. Ascolta Ghost Forest e immergiti in un viaggio musicale tra mistero e emozioni profonde.

 L'autunno ghiacciato riesce a rendere il freddo statico dell'omonima traccia un accogliente rifugio per i sogni dell'animo.

 La parabola dell'amore assume toni epici in Guardian Angel, capella per la perfezione nell'assemblaggio delle parti sonore.

La recensione celebra l'album 'Is Anybody There?' dei torinesi The Frozen Autumn, sottolineando la qualità delle composizioni e l'abilità nel creare atmosfere oniriche. Si evidenziano brani come 'Static Cold' e 'Guardian Angel' per l'intensità emotiva e la perfezione sonora, e si apprezza la capacità della band di competere con importanti gruppi europei nel genere EBM-DarkWave. L'album trasmette sensazioni di freddo accogliente e sogni interiori. Ascolta ora 'Is Anybody There?' e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Le cinque stelle a questo disco potrebbero valere anche solamente per il brano numero 4, tale "Swing Lower".

 È il perfetto cerchio di eleganti arbusti che spezza il filare disordinato di alberi secolari.

Urchin Tear Soda dei Trance To The Sun è un album unico nel suo genere, caratterizzato da atmosfere oscure ed esoteriche. Il brano 'Swing Lower' emerge come perla del disco, con un suggestivo assolo di violini. L'album si distingue per originalità e la voce di Zoe Alexandra Wakefield accompagna l'ascoltatore in un viaggio ipnotico. La cover di 'Set The Controls For The Heart Of The Sun' offre un ri-arrangiamento originale e interessante. Un'esperienza sonora da non perdere per gli appassionati di musica alternativa. Ascolta Urchin Tear Soda e immergiti in un viaggio sonoro unico e oscuro.

 Questo è davvero bello.

 La loro dote è quella di essere in grado di trasmettere emozioni con un approccio musicale immediato e diretto, ma mai banale.

La recensione evidenzia la maturità e la profondità del secondo album degli Editors, 'An End Has a Start'. Il disco si distingue per le melodie robuste e i temi impegnati, come la malattia e la perdita. La band si emancipa dall'omologazione del genere e propone un sound personale e diretto, toccando corde emotive importanti. Un lavoro più maturo e convincente rispetto al passato. Ascolta 'An End Has a Start' e scopri il nuovo volto degli Editors.

 Chi sono gli SX-10? Dei Motherfuckers. Ma nel senso buono della parola.

 Il singolo trainante 'Heart Of A Rebel' colpisce come un mothafucking fist.

SX-10 è il progetto parallelo di Sen Dog dei Cypress Hill, con l'album 'Mad Dog American' che propone un mix energico di cross-over e hard-rock. Il disco mischia denuncia sociale e ironia, offrendo brani vivaci come 'Heart Of A Rebel'. Pur con qualche episodio meno convincente, l'album rimane un'esperienza musicale disinvolta e divertente, perfetta per un ascolto fresco e festaiolo. Scopri l'energia irriverente di SX-10 con 'Mad Dog American' ora!

Utenti simili
drumm3r

DeEtà: 6419

Braska

DeEtà: 6419

enslaved

DeEtà: 6419

Darkboy

DeRango: 0,00