Norma, vera protagonista dell’opera, recita brani con una voce suadente e caldissima, a volte sussurrata, altre sensuale.

 Distances non è un album che stupirà per soluzioni ardite, ma saprà dar forti emozioni agli ascoltatori.

Distances di Norma Winstone è un album jazz caratterizzato da un'atmosfera ovattata e malinconica. La voce suadente di Norma, supportata dal pianoforte di Glauco Venier e dagli strumenti di Klaus Gesing, crea un viaggio emotivo profondo e raccolto. Nonostante l'assenza di sperimentazioni ardite, l'album riesce a coinvolgere l'ascoltatore con delicatezza e intensità, perfetto per momenti di riflessione personale. Ascolta Distances e immergiti in un viaggio jazz tra emozioni e malinconia.

 Un disco che potrebbe esser stato composto al tempo dei primordi della vita sulla Terra.

 Techno ambient marchiata 2010, psichedelica ma fisica, spaccaossa e spaccacervella.

Feed-Forward di Sandwell District è un album techno ambient del 2010 che evoca atmosfere oscure e primordiali, con bassline spettrali e synth psichedelici. Il disco stimola una profonda esperienza sensoriale e mentale, ideale sia per la riflessione interiore sia per le piste da ballo underground. Un'opera intensa, fisica e avvolgente, ritenuta un capolavoro del genere. Scopri l'intensità di Feed-Forward, immersi nella techno psichedelica di Sandwell District!

 La musica è così bella, seducente ed emotivamente carica che si rischia di caderci dentro, di affogare nel mare di note profuse dal piano di Bollani.

 I fantasmi continuano ad amoreggiare con i loro strumenti, creando un suono notturno, caldo, vitale e melanconico.

La recensione esplora l'album New York Days di Enrico Rava come un viaggio emozionale notturno. Lo spettro musicale del quintetto accompagna un protagonista immaginario in un peregrinare interiore fatto di ricordi, malinconia e bellezza. L'intensa performance di tutti gli artisti, con particolare rilievo per Paul Motian e Stefano Bollani, viene descritta come seducente e coinvolgente. L'album è celebrato per la sua capacità di dipingere emozioni profonde attraverso il jazz. Ascolta New York Days e lasciati trasportare in un viaggio jazz unico e profondo.

 Bello da far piangere, ammantato dalla malinconia di un paesaggio campestre.

 Quarantotto minuti da assaporare tutti d’un fiato, in solitudine o in compagnia di una persona speciale.

L'album "The Wonder Show of the World" di Bonnie "Prince" Billy e The Cairo Gang è un'opera acustica piena di malinconia e speranza. La musica minimale e meditativa crea un'atmosfera di pace e intimità, ideale per momenti di riflessione e ricordi affettuosi. Will Oldham conferma la sua capacità di emozionare con suoni semplici ma profondi, offrendo un ascolto da gustare lentamente. Ascolta subito l'album e lasciati trasportare dalla sua malinconia affascinante.

 Knoxville è un viaggio lisergico ai confini del mondo conosciuto, in una terra sospesa tra contingenza e trascendenza.

 "Antonia" è il capolavoro dell'album, magnifica, dolce ed estasiante, canzone sospesa tra un ambient rarefatto e uno shoegaze morbido e malinconico.

Knoxville è un live album registrato nel 2009 da Fennesz, Daniell e Buck che unisce ambient, shoegaze, kosmische e post rock in un viaggio sonoro ricco di emozioni e sfumature. L'opera presenta momenti di intensa psichedelia ed è segnalata come una delle migliori uscite del 2010. La traccia "Antonia" si distingue come il capolavoro dell'album per la sua dolcezza e atmosfera rarefatta. Ascolta Knoxville per un'esperienza sonora psichedelica e immersiva.

 La techno nel corso di questi anni è fuggita da questi clichè, si è evoluta, si è arricchita di sfumature.

 'In D' è un disco originale, ben studiato, mai freddo e banale, che attinge da più fonti del panorama IDM degli ultimi anni.

La recensione di 'In D' di Arandel evidenzia come l'album superi i clichè della techno tradizionale, miscelando sonorità IDM, ambient e minimal dub. Le tracce sono caratterizzate da atmosfere sognanti e intime, con un uso sapiente di synth, archi e voci. L'opera è definita originale e coinvolgente, capace di emozionare anche nei momenti più rarefatti. Un album apprezzato per la sua multidimensionalità e profondità sonora. Ascolta ora 'In D' di Arandel e scopri una nuova dimensione della techno.

 Malinconia e tristezza fuse con uno straordinario senso di pace che solo la natura riesce a regalare.

 Gli ascoltatori di maggior cuore avranno la gioia di lasciarsi trasportare.

La recensione esalta l'EP 'Forlatt' di Vàli come un viaggio musicale immerso nella natura, dove chitarra, archi e piano creano un'atmosfera malinconica ma pacifica. Pubblicato nel 2006 sotto Prophecy, è consigliato agli amanti del folk acustico e band come Ulver ed Empyrium. Ascolta ora Forlatt di Vàli e lasciati trasportare dalla natura sonora.

 «L’EP è composto da cinque piccole gemme di pura musica da camera.»

 «Credetemi, questa piccola gemma, fa sicuramente al caso vostro.»

The Snow Abides di Michael Cashmore è un EP breve ma ricco di emozioni intense, costruito su atmosfere delicate e malinconiche tramite pianoforte, archi e fiati. La voce vellutata di Antony Hegarty e i testi di David Tibet arricchiscono questa raccolta di cinque tracce che evocano ricordi e sentimenti profondi. Non è un disco per tutti, ma un gioiello per chi cerca introspezione e raccoglimento. Ascolta The Snow Abides per vivere un viaggio emozionale unico.

 L'acqua vince sempre, il flusso dell'acqua vince sempre.

 Acquisterete un’opera dal grandissimo impatto emotivo, da vivere dalla prima all’ultima nota per finire l’ascolto stremati ma, al contempo, soddisfatti.

La recensione di Six Waves of Woe di Forest of Shadows descrive un album intenso e coinvolgente, caratterizzato da atmosfere cupe e riflessioni esistenziali. Niclas Frohagen evolve il suo sound death doom verso sonorità stoner, mantenendo un forte impatto emotivo. Le tracce si susseguono in un flusso continuo di emozioni e immagini malinconiche. L'album è consigliato agli amanti del doom per la sua profondità e il coinvolgimento emotivo. Scopri ora l'intensità emotiva di Six Waves of Woe, un must per gli amanti del doom metal.

 Il disco presenta particolari punti di pregio, come ad esempio il riuscitissimo mix di sonorità black e doom senza svilire troppo la componente melodica.

 Certe tematiche, siano "sfruttate" da una moltitudine di bands probabilmente per nascondere un’altrimenti evidente pochezza d’idee in fase di stesura dei testi.

La recensione analizza il demo Suici.De.pression della band brasiliana Thy Light, proponendo un mix riuscito di sonorità depressive black e doom metal con una forte componente melodica. Il lavoro è apprezzato per la sua atmosfera coinvolgente e l'abilità tecnica nonostante la mancanza di originalità tematica, tipica del genere. Le influenze di Shining, Forgotten Tomb e Katatonia sono evidenti, e il messaggio risulta adatto a palati che amano il metal cupo e introspettivo. Scopri l'intensità di Suici.De.pression, un demo che unisce melodia e oscurità.

Utenti simili
Hell

DeRango: 17,41

maiden1976

DeRango: 0,06

Starblazer

DeRango: 2,47

emanuele

DeRango: 3,63

STAYPOWER

DeRango: 2,01

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11

weseven

DeRango: 1,62

OzzyRotten

DeRango: 0,73

Bartleboom

DeRango: 35,89

joker

DeRango: 0,29