L'uomo è costretto a cambiare, perché le basi a cui si poggia cominciano a mutare sempre più rapidamente.

 "Fecha os olhos e deixa-te conduzir"... Chiudi gli occhi e lasciati condurre.

La recensione esplora Mutantes s.21 dei Mão Morta come un album concept del 1992 che racconta nove città attraverso atmosfere cupe e primitivismo musicale. Le canzoni riflettono una perdita d'identità, mostrando orrori sociali e personali con testi forti e coinvolgenti. L'album unisce rock, punk e noise in un viaggio notturno oscuro e inquietante. Particolarmente sottolineate sono le collaborazioni e la profondità lirica del gruppo portoghese. Scopri l'album Mutantes s.21 e lasciati trasportare in un viaggio musicale intenso e oscuro.

 "La musica è un plagio pacchiano di mille canzoni già esistite, ma vi è in più un coinvolgente schioccare di dita."

 "Basta una croce e i tuoi sogni si avvereranno, disse il genio della lampada."

La recensione offre una lettura ironica e critica di 'Pace e Libertà' di Luca Sardella, inno dell'UDC per le elezioni 2006. Pur riconoscendo il carattere coinvolgente di alcuni elementi musicali, si sottolinea la banalità e demagogia del testo, ricco di simbolismi politici e religiosi. La melodia è definita un 'plagio pacchiano' e le doti vocali dell'artista 'imbarazzanti'. L'autore riflette in modo sarcastico sul destino della politica e della società, incorniciando l'opera in un contesto di malinconia e rassegnazione. Scopri la critica ironica e approfondita di 'Pace e Libertà' di Luca Sardella!

 Penso sia un capolavoro, lo credo veramente.

 Miles in copertina se ne sta con il cappello sugli occhi e la tromba tra le mani... soffia e l'orchestra comincia a suonare.

La recensione esalta 'Aura' di Miles Davis, definendolo un capolavoro jazz-fusion e testamento artistico del musicista. Composto da Palle Mikkelborg, l'album unisce jazz, rock e musica classica attraverso dieci tracce ispirate ai colori dell'anima di Davis. L'analisi tecnica dei brani evidenzia la straordinaria collaborazione con artisti come John McLaughlin e la Danish Radio Big Band. L'opera richiede attenzione ma ricompensa l'ascoltatore con un viaggio sonoro complesso e coinvolgente. Ascolta 'Aura' e scopri l'anima sonora di Miles Davis.

 Lola narra di una spia cinese fredda e calcolatrice che nasconde un animo furente e vendicativo, una traccia che vale da sola l'ascolto di tutto l'album.

 Questo disco è precursore dell’elettronica e dei suoi suoni ossessivi, intrecciando amore, sesso e morte con il gusto della sperimentazione.

L'album d'esordio dei Chrisma, pubblicato nel 1977, è una pietra miliare dell'elettronica e della sperimentazione musicale. Il duo, formato da Christina Moser e Maurizio Arcieri, crea atmosfere oscure e futuristiche, intrecciando temi di amore, sesso e morte. Ognuna delle nove tracce offre sonorità innovative, spaziando dal tango elettronico a paesaggi sonori ispirati a Bowie, Pink Floyd e Joy Division. Questo disco, ancora oggi, conserva un fascino unico e precursore. Ascolta ora l’album che ha anticipato la musica elettronica italiana!

Utenti simili
Socrates

DeRango: 2,30

RealAXL

DeRango: 0,06

SanSilvioB.

DeRango: 0,01

carlo cimmino

DeRango: 7,82

sentence

DeRango: 1,15

STAYPOWER

DeRango: 2,01

manliuzzo

DeRango: 2,48

Neu!

DeRango: -0,89

Vincent Valentine

DeRango: 1,04

Kyrielison

DeRango: 6,49