nss_gabriele

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6237 giorni

 Quella dei Port-Royal è una musica descrittiva, un flusso sognante ininterrotto la cui capacità evocativa dipende in gran parte dalle trame di synth.

 Dying In Time è un bell'album: stratificato, dal ritmo sapientemente dosato, senza particolari cali e con qualche picco qualitativo.

L'album Dying In Time di Port-Royal segna una continua evoluzione del loro sound post-rock, arricchito da influenze shoegaze ed elettroniche senza perdere la propria identità. L'uso dei beat elettronici si fa più continuo, alternando momenti ritmati a passaggi più lenti e atmosferici. Pur mantenendo elevata qualità e suggestione, l'album si confronta con dischi precedenti altrettanto validi. La musica rimane descrittiva e stratificata, destinata sia ai fan storici che a chi apprezza sperimentazioni ritmiche. Ascolta Dying In Time e scopri l'evoluzione unica di Port-Royal!

 Un album coraggioso, sincero nonostante una produzione sfarzosa, privo di un capolavoro energico ma dalla qualità media più alta che in passato.

 I Muse, liberatisi da fascinazioni esotiche, comunicano questa volta con rinnovata varietà espressiva e capacità tecnica senza freni inibitori.

The Resistance è un album variegato e ricco di sperimentazioni che segna un'evoluzione significativa per i Muse. L'opera combina rock sinfonico, elementi progressive e riferimenti fantascientifici, mantenendo un'identità coerente e ambiziosa. Pur non contenendo un singolo capolavoro energico, il disco brilla per complessità e qualità media superiore, proponendo un ascolto impegnativo ma gratificante. Scopri l'evoluzione sonora dei Muse con The Resistance, un viaggio musicale epico e innovativo.

 "Che sia un bene oppure no, abbiamo di sicuro cominciato a usare più colori."

 "Un album fresco, luminoso, dinamico, dal respiro universale, che coniuga melodia e ricchezza sonora."

La recensione esplora Viva la Vida or Death and All His Friends dei Coldplay come un album che unisce melodia e sperimentazione, grazie anche alla produzione di Brian Eno. Tra brani intensi e scelte stilistiche coraggiose, l'album crea un percorso sonoro fresco e vitale, riconoscendo che non può piacere a tutti ma conquistando chi predilige atmosfere ricche e innovative. La copertina e l'estetica richiamano una rivoluzione europea, sottolineando il carattere sperimentale ma accessibile del disco. Scopri il mondo sonoro rivoluzionario di Viva la Vida!

Utenti simili
shooting star

DeRango: 5,71

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

GustavoLamazza

DeRango: -5,72

peterwanz

DeRango: -0,14

insolito

DeRango: 0,83

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

BiancoeNero

DeRango: 2,82

ArnoldLayne

DeRango: 7,10

bilquis

DeRango: 0,13