Mai troppo intellettuale e freddo, molto coinvolgente e, soprattutto, bellissimo e di una carnalità rara per il genere.

 Un disco diviso tra sussurri all’orecchio e dita amputate a morsi, tra baci sul collo e dichiarazioni urlate in preda alle lacrime.

La recensione approfondisce "Madness, Love and Mysticism" di John Zorn, un album che unisce musica classica contemporanea e jazz in un viaggio emotivo intenso. Definito come il "Purgatorio" della trilogia immaginaria ispirata alla Divina Commedia, il disco si distingue per la sua capacità di combinare dolcezza e follia musicale. Con l'apporto di musicisti di talento, Zorn crea atmosfere ipnotiche e cariche di erotismo, rendendo l'opera coinvolgente e profondamente toccante. Ascolta ora il viaggio emotivo e sonoro di John Zorn in Madness, Love and Mysticism!

 "Una sera Vicky, mentre faceva l'amore con Hao Hao, immaginò per un istante che lui era un pupazzo di neve."

 "Seguitemi, vi voglio portare per un attimo nella mia vita."

Millennium Mambo di Hou Hsiao-Hsien è un film poetico e minimale, che esplora il tempo, i ricordi e la complessità dei rapporti amorosi. Attraverso un triangolo amoroso immerso nelle luci al neon e nelle musiche techno, il film trasmette una malinconia dolceamara e un senso d'alienazione senza mai annoiare. La regia e la fotografia avvolgono lo spettatore in un'esperienza intensa e delicata che celebra la vita, la memoria e il desiderio di amare. Guarda Millennium Mambo e lasciati avvolgere da una poesia visiva unica.

 Il cinema di Dumont si sofferma principalmente sul mezzo cinematografico, sulla materia cinema vera e propria.

 'Twentynine Palms' è il film on-the-road più minimale che voi possiate trovare.

La recensione analizza il film 'Twentynine Palms' di Bruno Dumont come un'opera radicale e minimale che sfida le convenzioni del cinema tradizionale. Nonostante la sua apparente mancanza di narrazione e dialoghi inconcludenti, il film riflette temi universali quali alienazione, noia e crisi di coppia. Il finale inaspettato, che sfocia nell'horror, aggiunge profondità e senso all'opera, rendendola stilisticamente affascinante e memorabile. Un cinema che riflette sulla natura stessa del mezzo filmico, capace di lasciare un'impressione duratura. Scopri il cinema unico e provocatorio di Bruno Dumont con Twentynine Palms!

 “Le sue immagini sono asettiche, ma allo stesso tempo avvolgenti, capaci di colpire nel profondo e rimanere impresse.”

 “Il vero atto d’amore sta nel riportare in vita Esther attraverso un bacio: una scena che vive di lucente ambiguità.”

Stellet Licht di Carlos Reygadas è un film minimalista e visionario, che esplora con estrema potenza visiva una complessa vicenda di amore, fede e perdita all'interno di una comunità Mennonita. La narrazione sussurrata e le immagini ipnotiche amplificano il conflitto emotivo dei personaggi, mentre la natura maestosa fa da sfondo a riflessioni sul divino e sul senso della vita. Un'opera che coniuga austerità e bellezza, tra semplicità e profondità spirituale. Scopri la profondità visiva e spirituale di Stellet Licht, un capolavoro del cinema d'autore messicano.

 "Finalmente il piccolo Jamie è tornato a metterci in scena un irreversibile collasso nervoso"

 "Sto perdendo il controllo. Eccomi nell’iperuranio guardarvi dall’altro."

La recensione esprime un entusiasmo forte per 'Angel Guts: Red Classroom', definendolo un album intenso e coinvolgente. Nonostante il malcontento generale, l'autore apprezza la vena nervosa e oscura dell'album, l'evoluzione sonora lontana dal pop e le ballate toccanti. Il disco è descritto come un viaggio psicologico crudele ma affascinante, che tocca temi di nevrosi e perversione. Un lavoro che conferma Jamie Stewart come una voce unica nel panorama sperimentale. Ascolta Angel Guts per un'esperienza musicale intensa e viscerale.

 La violenza, al cinema, è tale solo se lo spettatore è a conoscenza dei suoi devastanti effetti senza aver assistito all’atto che ha portato a quelle conseguenze.

 La realtà è meno vera della documentazione filmica, una riflessione profetica sull’esplosione dei social networks e degli smartphones.

La recensione analizza Benny's Video di Michael Haneke come un film che esplora la violenza silenziosa attraverso il fuoricampo e la rappresentazione mediatica. Pur non essendo il film migliore del regista, è fondamentale per comprendere la sua poetica critica e distaccata. Il film riflette sul potere del cinema e della registrazione nel modellare la percezione della realtà, anticipando temi attuali legati ai media digitali. Una visione imprescindibile per cinefili e appassionati di cinema d'autore. Scopri la profondità disturbante di Benny's Video di Haneke, un capolavoro essenziale per gli amanti del cinema d'autore.

 Jamie Stewart, eterno bambino curioso imprigionato nel corpo di un quarantenne depresso si è fatto grande.

 Quando sfuma l’ultimo rantolo di "Don’t Smoke In Bed" mi sale il magone.

L'album "Nina" di Xiu Xiu rappresenta un personale e ambizioso omaggio a Nina Simone, con interpretazioni sperimentali e jazz free. Jamie Stewart mostra una maturità artistica ampliando i confini del noise e della musica alternativa. L'opera è intensa, complessa e divise pubblico e critica, ma mantiene una forte forza espressiva e emotiva. Un disco imperdibile per i fan della band e appassionati di Nina Simone. Scopri l'intensa sperimentazione di Xiu Xiu in omaggio a Nina Simone!

 Fa soffrire perché si sente come questa fanciulla sia dotata di talento e gusto musicale, eppure sembra sempre imprigionata da quel mostro chiamato mercato.

 Dai, Sky, un giorno so che riuscirai a pubblicare l'album che vuoi scrivere da anni... e sarai marcia e finalmente brutta, ma con un cuore grande così.

La recensione analizza l'album di debutto di Sky Ferreira evidenziando il suo talento e gusto musicale, ma anche le limitazioni imposte dal mercato discografico. L'autore mostra scetticismo iniziale, superato dall'ascolto, sottolineando la contrapposizione tra tracce valide e brani più commerciali e meno ispirati. Il disco è descritto come un viaggio tra genio e carenze, con la speranza che Sky riesca un giorno a esprimere pienamente la sua creatività. Scopri l'album che unisce talento e ribellione nel pop contemporaneo!

 "La guerra è guerra quando due fratelli si uccidono a vicenda."

 "La vita è una guerra. Se non si combatte non si vive, se invece si combatte si muore."

Underground di Emir Kusturica è un film monumentale che mescola dramma, commedia e surrealismo per raccontare la tragica storia della guerra nella ex Jugoslavia. Premiato con la Palma d'Oro, stupisce per la sua capacità di far sorridere e commuovere allo stesso tempo, grazie a una regia e scrittura impeccabili. I personaggi, immersi in un limbo tra absurdismo e realtà, vivono trasformazioni profonde in un contesto storico tormentato. Un'opera imprescindibile e affascinante, consigliata a tutti gli amanti del cinema d'autore. Non perdere questo capolavoro imperdibile di Kusturica, guardalo subito!

 Un esserino dal cuore d'oro, ma allo stesso tempo orgoglioso di essere osceno.

 Ci tocchiamo, scopiamo, ma continuiamo a non conoscerci, pur cercandoci.

La recensione celebra Il Gusto Dell'Anguria come un'opera estrema e fondamentale nella filmografia di Tsai Ming Liang. Il film esplora temi di desiderio, solitudine e il conflitto tra impulso carnale e spiritualità, usando simbolismi forti come l'anguria. Lo stile visivo alterna rigore e momenti kitsch per enfatizzare il dramma umano. L'autore esprime una profonda malinconia per l'addio di Tsai al cinema, riconoscendolo come un maestro imprescindibile. Scopri il cinema provocatorio e poetico di Tsai Ming Liang con Il Gusto Dell'Anguria!