Avvelenata

DeRango : 0,06 • DeEtà™ : 6117 giorni

 È come se i DM fossero stati il mio primo amore, no?

 Quando si ama, anche se il partner diventa grasso, perde i capelli e comincia a avere le rughe, lo si continua ad amare lo stesso.

La recensione esprime il sentimento di una fan di lunga data dei Depeche Mode, inizialmente delusa dal nuovo album 'Spirit' nonostante l'attesa. Pur non definendolo un capolavoro, l'ascolto ripetuto porta a rivalutare alcune tracce come orecchiabili e piacevoli. Il rapporto con la band è paragonato a un primo amore irrecuperabile, con una nostalgia che porta a perdonare anche le imperfezioni. Ascolta Spirit e scopri se anche tu ritrovi qualche traccia amata nel nuovo sound dei Depeche Mode.

 Era quindi ancora possibile sfornare dischi “cazzuti” dai suoni grezzi, dai toni cupi e dalle melodie soggioganti.

 La canzone termina su un bellissimo riff di chitarra!

L'album Delta Pi Delta dei Mechanimal segna un cambio di rotta rispetto ai lavori precedenti, con una voce femminile e un suono più pulito e commerciale. Sebbene inizialmente deludente per chi amava l'atmosfera dark, presenta alcuni brani degni di nota come "Ferrum". In attesa di un ritorno alle sonorità originali, resta un ascolto discreto per i fan della band greca. Ascolta Delta Pi Delta e scopri il nuovo volto dei Mechanimal!

 Le canzoni sono francamente orecchiabili, resta 'poppettino'... musichetta perfetta da ascoltare sotto la doccia, ma che non ti dà di certo grandi emozioni.

 Questi ragazzi avrebbero potenziale... ma propongono un pop ancora troppo anonimo e che non ha trovato la sua strada.

La recensione di 'Happiness', primo album degli Hurts, esprime una delusione moderata nonostante alcune tracce valide come 'Better Than Love' e 'Illuminated'. Il disco è descritto come troppo pop e con testi poco ispirati, incapace di emozionare profondamente. Pur riconoscendo il potenziale del gruppo, la critica invita ad attendere con speranza il loro secondo lavoro, auspicando una maturazione artistica. Ascolta l'album e scopri se ti emoziona: la svolta potrebbe arrivare presto!

 “Il libro diventa soprattutto uno specchio per il lettore... mi sono resa conto che la riflessione sull’Io era musica (‘radiofonica’) per le mie orecchie.”

 “Era da anni che non leggevo un’opera che mi colpisse così profondamente.”

La recensione descrive un’esperienza di lettura inizialmente fredda e distaccata, trasformata poi in profondo coinvolgimento emotivo. Il Lupo della Steppa si rivela un’opera che apre riflessioni sull’identità e le molteplici sfaccettature dell’Io, avvolta in un’atmosfera simbolica e onirica. L’autore riesce a umanizzare il protagonista, conquistando il lettore con la sua complessità e tenerezza. Un classico che lascia un segno profondo e personale. Scopri come Il Lupo della Steppa può aprire nuovi orizzonti sulla tua identità.

 The Sims, il gioco che ti permetteva di dare libero sfogo a tutte le pulsioni, in particolare quelle distruttive!

 Perché sì, in fin dei conti, la vita del tuo Sim finiva per essere dannatamente noiosa, proprio come la tua.

La recensione di The Sims evidenzia il mix tra divertimento distruttivo e la simulazione della vita quotidiana. Il gioco offre potere e controllo sui personaggi virtuali, ma la routine del Sim può risultare noiosa nel tempo. Nonostante alcune frustrazioni tecniche, l’esperienza rimane un classico amato con qualche limite. Scopri come The Sims replica la vita virtuale con ironia e divertimento!

 La lira alla base dell'arte poetica, Orfeo il poeta per antonomasia, e infine la posterità... come se da lì avessero tratto l'ispirazione per la loro opera.

 E' come se l'arte avesse il potere di trasfigurare la realtà, e del resto tutto sembra avvolto in un'atmosfera onirica o più semplicemente magica.

La recensione esplora la particolare interpretazione che Gustave Moreau offre del mito di Orfeo, concentrandosi sul momento della sua testa cantate sospesa sulla lira. L'autrice evidenzia l'originale fusione tra elementi greci e suggestioni indiane e il profondo simbolismo artistico, esaltando il potere trasfigurante dell'arte. L'opera, ammirata dal vivo al Museo d’Orsay, viene descritta con un tono emozionale e di grande rispetto. Esplora la magia del mito di Orfeo attraverso l’arte di Moreau, visita il Museo d’Orsay o approfondisci questo capolavoro!

Utenti simili
telespallabob

DeRango: 11,31

il giustiziere

DeRango: -22,93

Oo° Terry °oO

DeRango: 10,57

Aragno

DeRango: 0,10

panapp

DeRango: 7,88

Workhorse

DeRango: 6,75

S4doll

DeRango: 2,48

JURIX

DeRango: 18,52

tomgil

DeRango: 1,59