The Final Cut diviene un disco che utilizza la tristezza per la morte del padre del bassista e la sua qualifica di requiem come primo argomento per costruire una critica non solo politica ma anche emozionale.

 Una volta che il bassista ebbe in mente il concept attraverso il quale svolgere The Final Cut, si gettò nella furiosa composizione di brani e musiche adatte a portare sul disco la propria angoscia.

The Final Cut è un album profondamente personale e politico di Roger Waters e Pink Floyd, che unisce la tristezza per la perdita personale a una forte critica contro le guerre e le logiche di potere. Il disco rappresenta una sorta di prime esperienze soliste di Waters, con brani intensi che raccontano traumi, memoria e denuncia sociale. Tra atmosfere cupe e arrangiamenti orchestrali, offre un viaggio narrativo tra passato e presente. Ascolta The Final Cut per un'esperienza musicale intensa e riflessiva.

 Quest'album abbastanza sottovalutato è sicuramente da inserire tra i migliori, ed è stato valutato come miglior album a livello chitarristico dei Pink Floyd da critici e fan.

 Il nucleo fondamentale del disco è un crudele ritratto della società divisa dal bassista in cani, maiali e pecore.

La recensione analizza 'Animals', album del 1977 dei Pink Floyd dominato da Roger Waters. L'opera è un potente concept album con una forte critica sociale ispirata a George Orwell. Il disco è lodato per le sue qualità chitarristiche e la profondità dei testi che ritraggono la società inglese suddivisa in cani, maiali e pecore. La musica varia tra atmosfere acustiche, rock e funk, con brani memorabili come 'Dogs' e 'Pigs'. Scopri il lato più politico e musicale di Pink Floyd con 'Animals', un capolavoro da non perdere!

Utenti simili
Misa_chan

DeEtà: 6094

CrowSix

DeEtà: 6094

Cielilimpidi

DeEtà: 6094

marco65

DeEtà: 6095