"'Bathtime in Clerkwell' è un pezzo folle, senza dubbio, ma anche dannatamente conforme a una scelta stilistica precisa."

 "'The Pearly Gates' è qualcosa di piatto, immobile, morto e mortuario. Qualcosa che ti viene voglia di mettere la parole FINE ad un disco che ha una traccia di troppo."

La recensione analizza l'album "I, Lucifer" dei The Real Tuesday Weld, evidenziandone il mix di jazz, elettronica e atmosfere retrò. Si apprezza la sperimentazione e la varietà di stili, con tracce che spaziano dall'house al cabaret. La voce di Stephen Coates viene lodata per il suo impegno e tenerezza. Il disco è consigliato a chi cerca un ascolto romantico e originale, non privo di momenti malinconici. Ascolta I, Lucifer per un viaggio musicale unico tra jazz, elettronica e romanticismo vintage!

 "Tonight We Fly racchiude il messaggio di questa band: un volo al di là di ogni giudizio e pregiudizio."

 "The Divine Comedy ci sono evidentemente riusciti a far vivere l'esperienza di essere soli in un mare che cerca di affogarvi."

Promenade è il terzo album di Neil Hannon e della sua band The Divine Comedy, un concept album che esplora il rapporto tra due innamorati e il mare. L'opera fonde musica orchestrale popolare a tematiche profonde, arrangiamenti barocchi e riferimenti letterari. La recensione celebra la grandezza musicale e lirica di Hannon, sottolineando la traccia chiave 'Tonight We Fly' come emblema di speranza e libertà. Un disco che supera la semplice musica pop, offrendo una coinvolgente esperienza artistica e emotiva. Ascolta Promenade di The Divine Comedy e lasciati trasportare dal suo viaggio emotivo e musicale.

 Questo pezzo rende benissimo l’idea di un inseguimento poliziesco in una ambientazione fumettisca e surreale.

 Non prendete troppo sul serio questa musica, cercate invece di calarvi nel lato divertente del tutto e senza accorgervene vi ritroverete nel mondo dei cartoni animati.

La recensione descrive XXL di Gordon Goodwin’s Big Phat Band come un album dinamico che mescola swing tradizionale e jazz fusion con elementi latini e richiami cinematografici. L’album è caratterizzato da arrangiamenti vivaci e innovativi, adatti sia all’ascolto individuale sia come sottofondo per momenti di gruppo. L’atmosfera è festosa e divertente, anche se non sempre ortodossa nel jazz puro. Il pezzo ‘The Jazz Police’ emerge come esempio lampante di questa miscela tra tecnica e spensieratezza. Scopri l’energia e il divertimento di XXL, un jazz fuori dagli schemi!

 "Dopo l'ascolto di alcuni dei suoi pezzi più riusciti sono sicuro che non potreste affermare che è musica dozzinale."

 "Se siete veri fan di Final Fantasy (ed avete giocato pure il III...), non perdetevi questo disco, è un peccato perché vi emozionerà."

La recensione analizza 'The Black Mages III - Darkness And Starlight', album di progressive metal con cover dei brani di Nobuo Uematsu tratti dalla saga Final Fantasy. Pur apprezzando la tecnica e le rielaborazioni, il disco appare meno riuscito dei precedenti, con pezzi che spaziano da autentico prog rock degli anni '70 a tentativi meno efficaci. Consigliato ai fan del compositore e agli amanti del prog metal, ma non a chi cerca un'esperienza metal più classica o leggera. Scopri l'evoluzione prog metal delle leggende di Final Fantasy con The Black Mages III.

Utenti simili
mauro60

DeRango: 0,23

Nicto

DeEtà: 6415

karza

DeEtà: 6482

ossian1973

DeEtà: 7197

Hal

DeRango: 9,08

Music Man

DeRango: 0,04

Grasshopper

DeRango: 5,88

Manticore1962

DeEtà: 6745

bjork68

DeRango: 0,24

antoniodeste

DeRango: 1,38