È il disco che dimostra di come il nostro Stefanino non sappia fare quel rock’n’roll tosto e sudato che ci fa sentire virili.

 Sembra proprio, a sprazzi, di ascoltare la copia sfigata dei Television o la versione pop degli Hawkwind per poppanti.

La recensione critica il quarto album solista di Stephen Malkmus con i Jicks, Real Emotional Trash, per il suo rock poco energico e un songwriting spesso derivativo. Pur riconoscendo sprazzi di melodia e influenze vintage interessanti, l'album soffre di lunghi brani inconcludenti e di una capacità limitata nel proporre un rock convincente. La presenza di musiciste esperte come Janet Weiss e Joanna Bolme non riesce a sollevare il risultato complessivo, che appare annebbiato dal tentativo fallito di unire riff anni '60 e '70 con un sound moderno. Scopri perché Real Emotional Trash non convince e leggi la recensione completa!

 Il cingolato Melvins, guidato dalla sempreverde premiata Osborne-Crover, nella sua primordiale potenza non filtrata dalla dimensione studio.

 We’re the Melvins... and we are going to play now, so... we’re straight from hell!

Melvins Vs. Minneapolis è un cofanetto live triplo che celebra 25 anni di carriera dei Melvins con energia e potenza sonora. La scaletta copre gran parte della loro produzione, rispolverando classici e collaborazioni. La band dimostra ancora vitalità e indipendenza dalle mode del mercato. Un must per i fan e gli amanti del rock energico e autentico. Scopri l’energia live dei Melvins e aggiungi questo cofanetto alla tua collezione!

 Senza la sua amara sensibilità, un album come l’immortale 'Milo Goes To College' non sarebbe mai esistito.

 'I Don’t Want To Grow Up' accoglie definitivamente la melodia tra le proprie mura, aprendo la strada a Bad Religion e NOFX.

La recensione celebra 'I Don’t Want To Grow Up' dei Descendents come un album fondamentale per il punk melodico anni '80. Milo Aukerman emerge come voce sensibile e malinconica, capace di trasmettere insicurezze e passioni. L'album si caratterizza per la fusione di hardcore e melodia, anticipando il sound di band come Bad Religion e NOFX. Le tracce mostrano un equilibrio fra energia punk e composizione più strutturata, regalando classici e momenti di originalità. Un passo importante nell'evoluzione del punk, raccomandato ai fan del genere e agli appassionati di musica alternativa. Scopri l’energia e la malinconia dei Descendents con questo album cult!

 La loro è semplicemente musica per adolescenti fatta da adolescenti.

 Conta solo che nel 1994 quattro ragazzini come me hanno urlato in presa diretta al mondo i propri sentimenti.

L'album dei Cap'n Jazz del 1994 rappresenta una pietra miliare del genere emo, espressione genuina delle turbe adolescenziali dei fratelli Kinsella e compagni. Con influenze hardcore e indie anni '90, il disco è diventato un cult per la scena alternativa, nonostante il successo tardivo e di nicchia. Le liriche evocano malinconie, amori platonici e crisi giovanili, accompagnate da una voce unica e ruvida. Un'ode spontanea e autentica all'adolescenza, oggi apprezzata come fonte d'ispirazione per molte band contemporanee. Ascolta ora l'album che ha definito l'emo anni '90 e rivivi la tua adolescenza!

 "Chances segna la sospirata maturità per i Super Elastic Bubble Plastic..."

 "Perché, nonostante le spensierate linee di basso, una canzone come questa non scala le classifiche?"

La recensione di "Chances" dei Super Elastic Bubble Plastic evidenzia una svolta significativa per il trio mantovano, con un approccio più libero e maturo grazie all'autoproduzione. L'album mescola energia indie rock con momenti introspettivi e ballad, segnando un'evoluzione rispetto ai lavori precedenti. Nonostante qualche episodio meno riuscito, il disco si conferma un passo importante nella crescita artistica della band. Tra i brani più apprezzati spicca "Like the Sea", un perfetto equilibrio tra pop e rock. Scopri ora l'evoluzione indie di Super Elastic Bubble Plastic con "Chances"!

Utenti simili
(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

Franci.

DeEtà: 6007

kosay2

DeRango: 0,09