ILM_igliore

DeRango : 0,75 • DeEtà™ : 5733 giorni

 Oscura, tetra, un odio profondo, un odio che respira, che vive, palpabile, putrefatto come la più perfida delle anime.

 Un album le cui atmosfere misteriose a tratti magiche riescono a trasportarti verso antiche foreste e miti pagani.

La recensione esalta l'EP Inarborat Kosmos di Negura Bunget come un viaggio profondo nel black metal arricchito da influenze folk, ambient e progressive. L'autore apprezza la sperimentazione sonora e l'impronta esoterica della band rumena, evidenziando atmosfere misteriose che evocano miti e terre ancestrali. Le tracce sono descritte come potenti, oscure e suggestive, capaci di trasportare l'ascoltatore in un universo unico e affascinante. Ascolta Inarborat Kosmos per un'immersione nel black metal più oscuro e mistico!

 "The Equatorial Stars non è solo un semplice progetto musicale, bensì una proiezione pandeista al cospetto di tutto e speculare sul niente."

 "Il nulla in tutta la propria apatia, criptica e insensata... il lieto fine non c'è, perché tutto è ciclico, tutto si trasforma, tutto è infinito."

La recensione esplora 'The Equatorial Stars' come un progetto musicale complesso e visionario di Fripp ed Eno. Attraverso un viaggio sonoro che attraversa la psiche umana, la paranoia e il nulla, l'album si presenta come una proiezione esistenziale e ciclica della realtà. La musica, profondamente minimalista e ambient, riflette una condizione inquietante e lontana dal lieto fine convenzionale. Un'opera immersiva che sfida il confine tra materia e trascendenza. Scopri l'universo sonoro visionario di Fripp & Eno con The Equatorial Stars.

 Kaos è puro Hardcore, odio verso le istituzioni e misantropia al pari degli Slayer.

 Una musica che trae energia, forza e vitalità nell’urlare il proprio odio e insofferenza verso tutta la merda che ci circonda.

L'album "L'attesa" di Kaos è un'esplosione musicale hardcore e lirica che unisce rabbia sociale e poesia estrema. Le sue metriche complesse e le atmosfere claustrofobiche lo rendono un prodotto unico e autentico, lontano dal commerciale. Le liriche denunciano ipocrisia e ingiustizie, sostenute da una produzione old school e avanguardistica. Un lavoro appassionato, fedele ai valori dell'underground italiano. Scopri l'album che ha ridefinito l'hip hop hardcore italiano, ascolta Kaos - L'attesa ora!

 Se vuoi che il sistema venga scardinato, Il TUO sistema va scardinato.

 Morirò pazzo con i pugni stretti per aver voluto stringere e agguantare una vita che ti cornifica come la peggiore delle mogli.

La recensione di «Kaos - kARMA» esplora un viaggio emotivo tra disperazione, lotta e protesta contro un sistema sociale oppressivo. L'album emerge come un atto di forza e coscienza critica, raccontando la caduta e la rinascita dell'individuo in un mondo nichilista. Attraverso parole crude e dirette, Kaos si presenta come voce radicale e autentica del rap italiano. Il pezzo d'apertura è dedicato a J-Ax, sottolineando legami e riconoscimenti nella scena. Ascolta Kaos - kARMA e scopri il rap che scuote le coscienze.

 Sembra così che quelle gocce che cadono inesorabili diventino di incanto motivo di rinascita catartica.

 Basta non arrendersi, basta lottare e andare avanti senza tregua, alla ricerca di purificare il proprio karma.

La recensione descrive l'album 'Found Songs' di Ólafur Arnalds come un viaggio introspettivo alla scoperta di sé, tra solitudine, lotte personali e speranze di rinascita. Attraverso immagini poetiche e riflessioni profonde, l'autore mette in luce come la musica diventi colonna sonora esistenziale, capace di toccare corde intime più profonde. L'opera viene lodata per la sua capacità di evocare emozioni universali e per la sensibilità artistica dell'autore. Ascolta 'Found Songs' di Ólafur Arnalds e immergiti in un viaggio emozionale unico.

 Come se queste fossero sempre esistite, come se descriverne l’immenso incanto al solo ascolto fosse semplice ovvietà.

 Un’immensità rara rappresentata... sembra quasi di rinsavire da quell’esperienza e da quel viaggio catartico.

La recensione evidenzia il talento di Ólafur Arnalds in questo album che fonde sonorità ambient e classiche, evocando paesaggi surreali dell’Islanda. Le melodie delicate e malinconiche trasportano l’ascoltatore in un viaggio emotivo intenso. La produzione si distingue per la sua bellezza complessa e la capacità di suscitare immagini e sensazioni profonde. L’opera è un invito a lasciarsi avvolgere da suoni che raccontano natura, gelo e luce artica. Scopri l’incanto sonoro di Ólafur Arnalds, lasciati trasportare dal gelo e dalla luce islandese.

 Ascoltare la Versione Ufficiale della colonna sonora di Blade Runner rappresenta molto di più che volersi accostare a semplici melodie caratterizzanti il cult-movie.

 Sembrino solo un vago ricordo nella ciclicità della vita: ‘tutti quei momenti andranno perduti nel tempo...come lacrime nella pioggia’.

La colonna sonora di Blade Runner di Vangelis non è solo una semplice musica da film, ma un viaggio sonoro che supera persino l’impatto visivo del cult di Ridley Scott. Con temi in continua evoluzione, tracce psichedeliche e un’atmosfera unica, l’album trasporta l’ascoltatore in un universo sonoro infinito e profondamente emozionante. La recensione sottolinea la potenza evocativa e la complessità dell’opera, esaltandone la bellezza e l’eternità. Ascolta ora la colonna sonora di Blade Runner e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 È estremamente eccezionale lavorare con una band che permette alla musica e all'immagine di parlare per se stessa.

 Il lavoro di Fredrik Thordendal & Co., è un lavoro 'ingegneristico' a tratti filosofico e mai aleatorio.

La recensione di Meshuggah Alive DVD sottolinea l'approccio innovativo e 'ingegneristico' della band nella costruzione musicale, dedicata alla sperimentazione e alle poliritmie atoniche. Il live è descritto come un viaggio filosofico che unisce matematica, musica e spazi sonori astratti. L'opera è apprezzata per la sua coesione e profondità concettuale, non solo per la musica ma come sistema artistico completo. Scopri il mondo complesso e avanguardistico di Meshuggah con Alive DVD!

 Genio!

 Quando Good Dogs Do Bad Things, da brividi!!!

La recensione celebra l’EP 'Irony is a Dead Scene' come un capolavoro di math-core sperimentale, risultato della collaborazione tra The Dillinger Escape Plan e Mike Patton. Viene evidenziata l’innovazione sonora e la capacità compositiva del progetto, con riferimenti a tracce di grande impatto e alla transizione della band. L’autore consiglia caldamente l’ascolto dell’album. Ascolta 'Irony is a Dead Scene' e scopri la potenza della sperimentazione math-core!

 Un album anarchico e violento, sovversivo e devastante, che riesce ad incamerare in se i fasti d’un tempo senza cadere nell’arriuffianamento.

 Se dovesse finire il mondo domani, indosserei subito il mio Walkman MP3 player e schizzerei sulla mia BMX accompagnato da 'Mechanize'.

La recensione analizza 'Mechanize' dei Fear Factory come un ritorno potente e anarchico nel panorama metal del 2010. L'album cattura la violenza e la complessità umana con sonorità tecniche e una nuova sezione ritmica guidata da Gene Hoglan. Attraverso un mix equilibrato di scream, growl e parti eteree, il disco si pone come degno erede dei classici del gruppo senza cadere nel ripetitivo. La recensione invita all'ascolto senza esitazioni, nonostante qualche critica alla limited edition. Ascolta subito 'Mechanize' e scopri il ritorno dei Fear Factory!

Utenti simili
ChaosA.D.

DeRango: 0,53

voodoomiles

DeRango: 4,21

alia76

DeRango: 3,61

enbar77

DeRango: 6,26

holdsworth

DeRango: 0,18

Darkeve

DeRango: 6,66

geb

DeRango: 1,62

giozaatar

DeRango: 0,00

Don_Pollo

DeRango: 3,42

Nevskji

DeRango: 0,70