gabrielegall

DeRango : 0,04 • DeEtà™ : 5516 giorni

 "Love is Blind": un inno elettro pop che i Pet Shop Boys ucciderebbero per scriverne uno così.

 "Countdown": una delle frasi più belle nella storia della musica (ovviamente rapportate al contesto della canzone).

Separations è il terzo album dei Pulp, pubblicato nel 1991 dopo un lungo silenzio discografico. Il disco segna l'apertura della band al grande pubblico grazie a un mix riuscito di sonorità elettroniche e pop, arricchito da atmosfere cupe e momenti più vivaci. Tra i brani più apprezzati ci sono 'Love is Blind', 'Countdown' e 'My Legendary Girlfriend', capolavori del repertorio dei Pulp. L'album è consigliato agli amanti della band e della scena musicale degli anni '90. Ascolta ora Separations e scopri il capolavoro nascosto dei Pulp!

 Il brano in questione non è nulla di che e raccoglie le più disparate influenze, dalla tecno allo shoegaze passando per l'italo disco.

 Se è il loro primo singolo non promette male... le idee ci sono, la focalizzazione di esse un pò meno.

La recensione analizza il primo singolo 'Suburbia' del gruppo Made, definendolo un esperimento amatoriale con influenze diverse ma senza grande originalità. Nonostante ciò, il brano riesce a coinvolgere parzialmente, lasciando intravedere potenzialità ancora da sviluppare. Ascolta 'Suburbia' dei Made e scopri un debutto dalle idee ancora da affinare.

 "Un lavoro nettamente acustico ma squisitamente pop, potevano essere gli Smiths prima degli Smiths."

 "Un disco da ascoltare per i neofiti, magari su una spiaggia, al tramonto."

L'album d'esordio 'It' dei Pulp, datato 1983, si presenta come un lavoro acustico e pop con influenze folk, interessante per i suoi spunti ma non sempre focalizzato. Pur non essendo un classico intramontabile come i primi singoli degli Smiths, mostra già le basi per gli sviluppi futuri. Alcune tracce si distinguono per arrangiamenti e atmosfere malinconiche. Consigliato soprattutto ai neofiti e agli appassionati del periodo. Ascolta 'It', il debutto acustico e malinconico dei Pulp, scopri le origini di una leggenda del pop folk inglese!

 Questo disco è un viaggio malsano, viscido, paranoico, smanioso...

 Jarvis Cocker si incorona 're del proprio niente' e dimostra una feroce quanto perversa attitudine alla farsa grottesca.

La recensione celebra 'Freaks' dei Pulp come un album oscuro, paranoico e grottesco, poco conosciuto ma ricco di atmosfere uniche. L'autore esalta la qualità musicale e le interpretazioni vocali di Jarvis Cocker, sottolineando la sua natura atipica rispetto alla discografia della band. Viene consigliato a chi ama il dark e il gothic rock, nonostante i Pulp appartengano ad altri generi. Scopri l'album 'Freaks' dei Pulp, un cult nascosto per veri appassionati!

 Mark E. Smith è una sorta di Bob Dylan dall’oltretomba.

 Un classico disco di passaggio... in fondo i Fall ci hanno abituato e abitueranno a ben altre cose.

Grotesque (After the Gramme) rappresenta un album di transizione fondamentale per i The Fall, tra le sonorità punk rock e derive pop. L'album mostra sperimentazioni per certi versi più originali dei lavori precedenti, con momenti di slam poetry dadaista di Mark E. Smith. Nonostante brani di interesse, alcune parti risultano prolisse e meno memorabili. Un disco classico di passaggio nel percorso della band. Scopri l’evoluzione sperimentale dei The Fall con Grotesque!

Utenti simili
GrantNicholas

DeRango: 6,77

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

algol

DeRango: 18,58

farmit

DeRango: 0,06

CannibalKid

DeRango: 0,00

wolf85

DeRango: 0,00

Umbertino

DeRango: 0,24

Mr. Money87

DeRango: 4,78

Hetzer

DeRango: 5,64