EverardBereguad

DeRango : 0,47 • DeEtà™ : 5450 giorni

 Per qualche motivo mi ha fatto provare un po’ di quel vuoto allo stomaco che ogni appassionato di musica conosce bene.

 Spesso questi ingredienti vengono miscelati per creare un’atmosfera retrò particolarmente piacevole.

La recensione descrive la scoperta dell'artista australiana Nadeah e del suo album 'Venus Gets Even'. Il disco si distingue per un mix di pop, folk, jazz e influenze rock, con melodie originali e atmosfere retrò. Nonostante la sorpresa iniziale, l'ascolto si rivela piacevole e vario, con brani immediati e raffinati. L'artista richiama influenze di cantautrici come Rickie Lee Jones. Ascolta ora Venus Gets Even e lasciati sorprendere da Nadeah!

 La sensazione di avere per le mani una caricatura di libro giallo è dietro l’angolo.

 Il libro è comunque divertente e lo consiglio.

L’Undicesimo Piccolo Indiano è un interessante omaggio ad Agatha Christie scritto da Yves Jacquemard e Jean-Michel Sénécal che utilizza una compagnia teatrale come sfondo per una storia gialla. La narrazione in prima persona e i colpi di scena finali catturano l’attenzione, ma la trama perde a volte il collegamento con l’opera originale e l’eccesso di false piste rischia di svuotare di intensità il finale. Un libro divertente, anche se non perfetto e difficile da reperire. Scopri questo intrigante giallo teatrale e vivi un omaggio ad Agatha Christie!

 La L.A. Express è protagonista del primo lato del vinile, e si tratta della parte del disco che preferisco.

 Uno dei tanti motivi di interesse per questo disco lo si può trovare nella possibilità di sentire la voce della Mitchell con un timbro ormai maturo su pezzi del primissimo repertorio.

Miles of Aisles cattura un momento cruciale di Joni Mitchell, uscita da un periodo di crisi e ripresa dal vivo con la band The L.A. Express. La parte con la band è la più vivace con arrangiamenti di jazz e r&b, mentre le sezioni acustiche risultano meno coinvolgenti e fedeli alle versioni studio. Il disco è apprezzato per la maturità vocale dell'artista e l'interpretazione di classici, anche se manca un po' di varietà rispetto agli album originali. Nonostante alcune scelte discutibili, rimane un live di qualità che mostra un'importante fase evolutiva di Mitchell. Ascolta Miles of Aisles per scoprire la magia live di Joni Mitchell con The L.A. Express!

 Uno dei più bei finali che mi sia capitato di leggere.

 Consiglierei questo libro a lettori a cui capita a volte di aver bisogno di un bel racconto da cui lasciarsi trasportare senza dover mettere in campo troppe facoltà mentali.

Il romanzo di Iain Pears, ambientato nella Londra del 1909, racconta il mistero della morte di un industriale ricco e potente. La storia è narrata da diversi punti di vista, con uno stile ottocentesco e un ritmo a tratti lento ma avvincente. Il finale, rivelato nelle ultime pagine, è particolarmente sorprendente e memorabile. La recensione sottolinea l'efficacia della formula narrativa già vista ne 'La Quarta Verità' e apprezza la qualità complessiva del romanzo. Scopri ora il mistero e il sorprendente finale di questo romanzo storico!

 "L'enigma è sicuramente ben architettato, ma a mio modesto parere è troppo macchinosa la messa in atto degli inganni."

 "Il Dottor Gideon Fell ... risulta un po’ irritante ... quantità di mezzucci per tenere alta l’attenzione del lettore."

La recensione analizza 'Le Tre Bare' di John Dickson Carr, riconosciuto come un classico del giallo deduttivo. Pur ammirando l'intricato enigma della camera chiusa, il recensore critica la complessità poco credibile degli inganni e uno stile di scrittura commerciale. Il detective Gideon Fell risulta meno affascinante rispetto ad altri personaggi celebri, ma il romanzo resta godibile e ben costruito, meritando una valutazione positiva. Scopri il mistero dietro 'Le Tre Bare' e immergiti in un classico del giallo deduttivo!

 La voce di Joni Mitchell vola sulla musica con evoluzioni ardite come una farfalla inafferrabile.

 Cinque perché è tutto perfetto... Cinque ma perché ho la sensazione che manchi un po' d'anima.

La recensione analizza l'album 'Mingus' di Joni Mitchell, una collaborazione nata dall'incontro con il celebre jazzista Charles Mingus. L'opera fonde jazz, fusion e testi intensi, sostenuta da una strumentazione abituale ma innovativa. Sebbene molto apprezzata, emerge una lieve percezione di mancanza d'anima rispetto ad altri lavori dell'artista. Il pezzo 'The Wolf That Lives in Lindsey' risulta meno convincente, mentre gli altri brani e l'interpretazione vocale sono lodati per complessità e originalità. Scopri l'unione unica tra jazz e voce in 'Mingus' di Joni Mitchell!

 «Il risultato fu un tappeto di “pura ansia” su cui vennero costruite tutte le canzoni.»

 «Ho proposto di pensare a The Lamb come a un quadro in cui la rappresentazione del soggetto avviene attraverso il gioco dei colori.»

La recensione esplora The Lamb Lies Down On Broadway dei Genesis come un'opera che riflette le paure e l’inquietudine della generazione anni ’70. Viene sottolineato il lavoro musicale originale, con un particolare rilievo alle linee di basso e all’apporto di Peter Gabriel nei testi. L’autore paragona il disco a un quadro impressionista, in cui si trasmettono sensazioni più che messaggi espliciti. Nonostante tensioni interne alla band, l’album emerge come uno dei capolavori del prog rock. Scopri il capolavoro prog che ha definito un’intera generazione!

 Con Xenon fu amore a prima vista. Gran bella storia dal sapore cyberpunk.

 Mi sembra evidente che l’autore si sia venduto al mercato in modo ignobile, tradendo gli ammiratori della vecchia guardia.

La recensione racconta l'esperienza emozionale di scoprire il manga Xenon di Masaomi Kanzaki negli anni '90, un’opera cyberpunk dallo stile grafico unico e marcato. L'autore esprime ammirazione per il manga e il suo impatto personale, ma anche delusione per l'evoluzione artistica di Kanzaki, con un drastico cambiamento verso uno stile più povero e commerciale. Importante il ruolo di Granata Press nell’introdurre manga in Italia e la nostalgia per il passato. Scopri l’inquietante mondo di Xenon e riscopri il fascino dei manga cult.

 Le automobili danzano sul limite tra il possibile e l'impossibile, in un inseguimento che avrebbe i numeri per essere eletto il più bello nella storia dell’animazione.

 Il sapiente utilizzo di leggere licenze prese nei confronti dell’ordine naturale a servizio della bellezza e dell’eleganza della sequenza di immagini.

La recensione celebra il film d'animazione "Lupin III - Il castello di Cagliostro" diretto da Hayao Miyazaki, apprezzandone la particolare interpretazione delle leggi della fisica e l'eleganza delle sequenze d'azione. L'autore sottolinea l'eccezionale inseguimento in auto come uno dei migliori nella storia dell'animazione, e riconosce la maestria di Miyazaki nell'equilibrio tra realtà e fantasia. Pur notando una minore presenza degli altri personaggi rispetto a Lupin, il film viene definito un capolavoro senza tempo. Guarda il capolavoro di Miyazaki e lasciati stupire dalla magia di Lupin III!

 Il riff di chitarra di "On the Air" a spazzare via tutte le aspettative in un sol colpo.

 "Peter Gabriel II" ha un suono molto particolare che, pur senza sostegni evidenti, lo rende unico e affascinante.

La recensione esamina 'Peter Gabriel II', evidenziandone il suono particolare e l'intensità emotiva. L'autore apprezza la diversità dell'album, trovando in tracce come 'On the Air' ed 'Indigo' momenti di alta qualità. Sebbene rilessi qualche controversia sulle critiche ricevute, sottolinea come questo disco, insieme ai seguenti, rappresenti il meglio della carriera solista di Gabriel. Scopri l'unicità di Peter Gabriel II e lasciati trasportare dal suo suono avvolgente!

Utenti simili
fosca

DeRango: 8,47

Psychopathia

DeRango: 6,22

omahaceleb

DeRango: 5,72

blechtrommel

DeRango: 10,49

Roby86

DeRango: 2,82

maurinok60

DeRango: 0,42

SilasLang

DeRango: 2,74

stonecoldcrazy

DeRango: 2,21

embryo

DeRango: 0,86

gate

DeRango: 9,54