BertrandRussell

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5354 giorni

 È questo che succede nei 31 minuti del disco: si fonde.

 Questo album ha una sua anima, e scegliere le parole per descriverla è sorprendentemente semplice.

La recensione evidenzia la straordinaria fusione di generi musicali nell'album YT//ST di Yamantaka // Sonic Titan. Tra metal, musica orientale e rock progressivo, le atmosfere sono potenti e struggenti. Le voci particolari e gli arrangiamenti curati conferiscono all'opera un'anima distinta e coinvolgente. Si menziona anche la storia emozionante dietro la traccia 'Hoshi Neko', che aggiunge profondità al disco. Ascolta l'album YT//ST per vivere un'esperienza musicale unica e coinvolgente.

 I Residents stanno alla musica come i baffi stanno sulla Gioconda di Duchamp.

 La musica è sorprendentemente orecchiabile, ma i lampi geniali se ne vanno uno dietro l'altro senza stordire troppo.

Questa recensione approfondisce l'album Duck Stab / Buster & Glen dei Residents, un’opera compatta che unisce sperimentazione sonora e tematiche oscure. I dodici brani, tra atmosfere macabre e jingle surreali, evidenziano l'eclettismo e la coesione del gruppo di San Francisco. Dietro a maschere e misteri, la musica si rivela sorprendentemente orecchiabile, sebbene breve e d’impatto immediato. Un disco consigliato per chi vuole entrare nel mondo unico e criptico dei Residents. Scopri il mondo unico e oscuro dei Residents con questo album imperdibile!

 Un incrocio tra Derek Bailey, gli Einstürzende Neubauten più astratti e la concisione dei Ramones.

 La parola d'ordine è fare spazio a qualcosa che (allora) era nuovo, spigoloso, rabbioso e selvaggio.

La recensione analizza l'album "Last Live at CBGB's" dei DNA, un riferimento cruciale nel panorama No Wave e sperimentale, registrato nel 1982. Pur essendo breve, l'opera mostra un mix unico di caos e controllo, con Arto Lindsay, Ikue Mori e Tim Wright protagonisti. La critica evidenzia la qualità della registrazione, il valore storico e artistico del disco e l'influenza della scena musicale di New York in quegli anni. Il rating dato è di 4 stelle su 5, riconoscendo rarità e innovazione. Ascolta ora questo pezzo raro del No Wave e scopri l'energia primordiale di DNA!

 Un concerto degli AMM non è, dunque, neanche una "jam session".

 La sensazione che ha un ascoltatore attento, è quella di una tensione spasmodica e spontanea; una lettura pessimistica della natura umana.

La recensione esplora l'unicità degli AMM, pionieri dell'improvvisazione elettroacustica, focalizzandosi sull'album Newfoundland, una traccia lunga 76 minuti. Il disco evoca atmosfere fredde e malinconiche tramite strumenti preparati e improvvisazioni intense. La musica è descritta come un paesaggio sonoro immersivo, lontano da jam session jazz, con una forte componente emotiva e meditativa. L'approccio non convenzionale del gruppo rende l'ascolto un'esperienza profonda e originale. Ascolta Newfoundland e immergiti in un'esperienza sonora senza precedenti.

Utenti simili
rdegioann452

DeRango: 0,34

Inrequi3m

DeEtà: 5355

ikonnikovcore

DeRango: -0,03

alex77

DeEtà: 5355