enzodistefano

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 5345 giorni

 Controra è l’elogio della lentezza, ma non della pigrizia.

 Non esiste prezzo anche solo per un’ombra di felicità.

La recensione celebra il ritorno degli Almamegretta con 'Controra', un album che segna la reunion con Raiz dopo dieci anni. Il disco mescola dub, reggae e sonorità mediterranee, affrontando temi sociali e umani profondi. Le collaborazioni con artisti come Enzo Gragnaniello e James Senese arricchiscono l'opera, confermando il valore e la maturità della band nel panorama musicale italiano. Un ascolto consigliato per gli appassionati di musica alternativa e dub. Ascolta Controra e riscopri il miglior dub italiano con Almamegretta!

 I brani ci vengono quasi sussurrati nell’orecchio, trasmettono una calma incredibile.

 Ghost Stories è un concept adattato alla modernità, ruotante attorno all’amore e alle azioni passate.

Ghost Stories rappresenta un ritorno all'intimità per i Coldplay, con sonorità elettro-pop e un focus sul romanticismo autobiografico di Chris Martin. L'album, concepito come un moderno concept, trasmette atmosfere sognanti e calme. Pur non raggiungendo i picchi dei loro migliori lavori, offre un'esperienza musicale profondamente personale e innovativa. La produzione di Jon Hopkins accentua il carattere sperimentale dell'opera. Scopri l’anima più intima e innovativa dei Coldplay con Ghost Stories!

 La sperimentazione, sicuramente esagerata, spadroneggia all’interno dell’intero disco.

 Con questo disco Lidell fa muovere il piedino e a volte un po’ la gamba, ma niente di più.

La recensione analizza l'album 'Jamie Lidell' del 2013, sottolineando un ritorno al funk anni '80 con una sperimentazione sonora eccessiva. Pur apprezzando brani come 'Big Love' e 'Do Yourself A Faver', l'autore ritiene che la sovrabbondanza di suoni e l'esibizionismo funky rendano il disco a tratti monotono e meno incisivo rispetto ai lavori precedenti. Scopri se il ritorno funky di Jamie Lidell fa per te: leggi la recensione completa!

 Elettronica che punta dritta al cuore, con silenzi che penetrano l’ascoltatore.

 James Blake è il futuro.

Il debutto omonimo di James Blake è un lavoro innovativo e di alta qualità che mescola minimalismo, soul e dubstep. La produzione è curata e sperimentale, valorizzata da pause silenziose e un'introspezione sonora intensa. L'artista britannico dimostra un talento precoce e una capacità unica di coinvolgere l'ascoltatore, proponendo un album consigliato a chi cerca nuove sonorità fuori dai tradizionali schemi. Ascolta ora l’album di James Blake e scopri il futuro della musica elettronica.

 Polly Jean Harvey non è solo un'artista ma un'Artista con la A maiuscola.

 Let England Shake è musica denuncia, fresca e fuori dagli schemi, capace di scuotere le coscienze.

Let England Shake di PJ Harvey è un album che unisce rock e folk con testi profondi sulla guerra e la storia inglese. Registrato in una chiesa del Dorset, offre atmosfere nuove e impegnate, premiato col Mercury Prize 2011. Le tracce si susseguono creando un viaggio sonoro intenso e ricco di denuncia sociale, capace di coinvolgere sia nuovi ascoltatori sia fan di vecchia data. Ascolta Let England Shake e lasciati coinvolgere dall'intensità di PJ Harvey.

 Il disco scorre, procede regolarmente senza lasciare molte tracce all’ascoltatore, ma riesce a lasciare un senso di relax e di tranquillità.

 Philway è riuscito a sistemare bene la tracklist e il disco suona, bene o male, va ed è andato dove doveva andare.

Philip Selway, noto batterista dei Radiohead, esordisce solista con Familial, un album acustico e minimale. Tra collaborazioni di livello e riferimenti alla band d'origine, il disco regala melodie dolci e facilmente assimilabili. La musica scorre rilassante e accogliente, pur senza spingersi in sperimentazioni elettroniche, conquistando chi si avvicina senza aspettative esagerate. Ascolta Familial per scoprire il lato acustico e intimo di Phil Selway.

Utenti simili
ilvago

DeEtà: 5347

damigianus

DeRango: 0,00

Chloe R

DeEtà: 5348

ceccorapo

DeEtà: 5348