«Ogni composizione sembra sostenersi a mezz’aria, tenuta in volo come una piuma da un’ideale assenza di peso.»

 «Questo tuffo nel passato non può non portare con sé i difetti propri di quegli anni e, alla lunga, rimane un senso di artificioso.»

Greeen Linez con 'Things That Fade' propone un raffinato omaggio alle sonorità degli anni '80, evitando la semplice nostalgia. L'album si distingue per un equilibrato lavoro di produzione e uno stile elegante, pur mantenendo alcuni limiti tipici dell'epoca. Tracce come 'Knowledge' e 'Palm Coast Freeway' si mostrano particolarmente riuscite, facendo riconoscere le radici e l'influenza della musica elettronica sull'evoluzione futura del trip-hop. Un progetto che rende omaggio con rispetto al passato synth. Scopri l'eleganza synth anni '80 con Greeen Linez, ascolta 'Things That Fade' ora!

 Il primo amore tornerà sempre a trovarti e troverà sempre modo di spezzarti il cuore.

 Bassi implacabili, al limite del disturbante, mi spezzano le gambe non appena 'Come up and get me' annuncia il suo incedere malato.

La recensione narra un viaggio emotivo che parte da un primo amore musicale perduto fino alla scoperta controversa e affascinante dei Death Grips e del loro 'No Love Deep Web'. Tra odio e ammirazione, l'autore descrive il disco come una forza insondabile capace di attrarre e sconvolgere, con sonorità dure e innovative. L'opera è vista come una provocazione sonora e un colpo di grazia artistico che lascia il recensore incerto ma coinvolto. Scopri l'energia estrema di Death Grips con 'No Love Deep Web' e lasciati sorprendere!

 Steven Ellison dissipa ogni dubbio offrendo un timbro diverso alla sua capacità compositiva.

 Un disco che regala qualcosa d’inaspettato ad ogni nuovo ascolto, tra le migliori uscite del 2012.

Until The Quiet Comes di Flying Lotus è un album che segue con rispetto e originalità il successo di Cosmogramma. Il disco esplora atmosfere oniriche, combinando jazz, soul e glitch con grande maestria. Steven Ellison sperimenta con suoni dissonanti e tempi irregolari, creando un lavoro di spessore e ricchezza stilistica. L'album regala nuove scoperte ad ogni ascolto, confermando FlyLo come uno dei più innovativi produttori contemporanei. Ascolta Until The Quiet Comes e immergiti nel mondo onirico di Flying Lotus!

 Era silenzio. Eppur si muoveva.

 Arrivati alla fine del disco la sensazione è quella di aver fatto un piccolo safari in giro per la via Lattea.

La recensione descrive l'ascolto di 'Cosmos' di Murcof come un'esperienza immersiva e delicata, capace di accompagnare e sedurre l'ascoltatore. L'album è apprezzato per la sua capacità pittorica nel creare atmosfere silenziose, dinamiche e sofisticate. Un viaggio sonoro tra stelle e galassie, dalla struttura equilibrata e coinvolgente, ideale per momenti di concentrazione e riflessione. Ascolta Cosmos di Murcof e lasciati trasportare in un viaggio tra le stelle.

 Flying Lotus esprime al meglio tutto il potenziale che aveva lasciato intuire nei primi due lavori.

 Un buon collage, proprio come una buona battuta di spirito, ti ricorda che tutto ciò che esternerai sarà sempre esposto al giudizio ed al lavoro del prossimo.

La recensione elogia Cosmogramma, album del 2010 di Flying Lotus, per la sua abilità di combinare in modo armonioso campionamenti e influenze diverse come jazz, soul e hip hop. L'ascolto, fluido e avvolgente, viene descritto come un viaggio attraverso un collage sonoro raffinato e unico. L'artista dimostra una grande maestria compositiva e una visione innovativa dell'elettronica. L'album è consigliato per un ascolto completo e continuativo, risultando uno dei lavori più importanti della sua carriera. Ascolta Cosmogramma e scopri l'innovazione sonora di Flying Lotus.

 “Sono sempre loro. Riconosceresti il loro sound qualsiasi via percorrano.”

 “WIXIW si assume il compito di riportare tutto al punto di partenza, trasfigurando la materia iniziale.”

La recensione di WIXIW dei Liars evidenzia un album che segna un'evoluzione sonora, caratterizzato da un forte uso di sintetizzatori e atmosfere rarefatte. Pur distanziandosi dai lavori precedenti per l'intensità fisica, il disco mantiene la coerenza artistica del gruppo. Il lavoro è un equilibrio tra sperimentazione e fedeltà allo stile originale, segnando una nuova fase della band. Scopri l'evoluzione sonora dei Liars con WIXIW, immergiti in atmosfere uniche!

 La voce della Holter ammalia e si muove preferibilmente su basi dilatate, usufruendo di riverberi ed echi che ne accentuano corposità e volume.

 Se si riesce, boccone dopo boccone, a metabolizzare le 9 tracce che la precedono si è pronti a esporsi a questi nove minuti di messaggio celeste.

Ekstasis di Julia Holter è un album sofisticato che continua la ricerca musicale dell'artista con un elegante uso di voce e sintetizzatori. Sebbene denso di suggestioni intellettuali, il lavoro emerge per la cura negli arrangiamenti e la capacità di affascinare con atmosfere ambient e dreampop. La tracklist bilancia momenti di estrema sperimentazione con brani più accessibili, culminando nella lunga e complessa traccia finale. Un'opera apprezzata per la sua profondità e originalità, confermando l'artista come protagonista della musica indipendente. Ascolta Ekstasis e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di Julia Holter!

 “Che suono ha una fiaba? ... Puntano dritto al cuore del pathos narrativo, t’incantano come dei vecchi carillon cigolanti.”

 “Tutto questo trasuda dai 31 brani... il suono di una fiaba.”

L'album 'It's Spooky' nasce dall'incontro di due artisti eterni Peter Pan, Jad Fair e Daniel Johnston, che danno vita a un'opera che mescola l'innocenza infantile con atmosfere cupe. I brani sono semplici e naïf, ma nascondono storie di dolore e inquietudine. È una celebrazione della creatività primordiale e dell'arte musicale fuori dalle convenzioni tecniche e intellettuali. Un lavoro che suona come una fiaba mai raccontata del tutto, dove luce e oscurità si intrecciano. Ascolta 'It's Spooky' e lasciati avvolgere da un universo sonoro unico e misterioso.

 Musica garage, musica che esprimeva sudore, adrenalina.

 Non rimane che lasciar partire questo disco e abbandonarsi alla carica che emana.

La recensione racconta la scoperta inattesa e la crescente stima verso l'album d'esordio dei Mujeres, una band garage rock di Barcellona. L'autore smentisce i pregiudizi associati a nomi spagnoli e apprezza l'energia e la varietà sonora del disco, con riferimenti a surf e folk americano. Viene evidenziata la capacità musicale e il divertimento degli artisti nel suonare. L'album è consigliato agli amanti della musica indipendente e del rock energico. Ascolta Mujeres e lasciati sorprendere dalla loro carica rock!

 Questo è un lavoro senza un’ossatura portante, un essere invertebrato che pare si adagi preferibilmente su drones e cascate di sintetizzatori.

 ‘MK Ultra’ è un gioiello di rara bellezza dove tutto trova senso.

Quarantine è il debutto album di Laurel Halo che mostra un sound elettronico sperimentale senza un'ossatura musicale solida ma ricco di droni e sintetizzatori. La voce è usata con un intreccio unico, mentre alcune tracce come 'MK Ultra' emergono come momenti di rara bellezza. Nonostante il valore complessivo, l'album causa un certo disorientamento e non convince completamente. Il voto finale è una solida tre stelle, vicino a quattro. Scopri l’universo sonoro sperimentale di Laurel Halo con Quarantine.

Utenti simili
AJM

DeRango: 1,87

aleradio

DeRango: 7,51

Annette

DeRango: 12,17

aries

DeRango: 1,18

Baccanali

DeRango: 0,69

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

Belghazi

DeRango: 1,83

BetaPix

DeRango: 0,17

boredom

DeRango: 2,74