La prima alterna una strofa cantata in modo straziante da Picciotto ad uno dei ritornelli più emozionanti e melodici di tutta la loro produzione.

 La title-track chiude l’album con un urlo strozzato di MacKaye che mette la parola fine ad una storia perfetta.

La recensione celebra 'The Argument', il settimo ed ultimo album dei Fugazi, per la sua capacità di unire melodie intense e atmosfere potenti. L'opera si distingue per brani emozionanti come 'Full Disclosure' e 'Epic Problem', con momenti di grande impatto emotivo e tecnico. L'album rappresenta una porta d’ingresso ideale per chi vuole scoprire la band, mantenendo alta la qualità senza cadute di tono. Un finale perfetto e coinvolgente che chiude un capitolo importante nella storia musicale della band di Washington DC. Ascolta subito 'The Argument' e scopri l'ultimo capolavoro dei Fugazi!

 Quel qualcosa in più che ci farà fare un altro ascolto di tanto in tanto.

 Chris Conley alla voce copre perfettamente il suo ruolo, dando emotività con la sua voce giovanile, un must per questo tipo di band.

Stay What You Are, l'album del 2001 dei Saves The Day, si presenta come un lavoro pop-punk/pop rock che, pur non rivoluzionando il genere, conquista per la sua emotività e qualche elemento distintivo. La voce giovanile di Chris Conley e le linee di basso coinvolgenti donano profondità alle canzoni. Adatto a un ascolto easy listening, il disco è un classico per adolescenti ma con un fascino che invita a riascoltarlo nel tempo. Ascolta Stay What You Are e scopri il fascino unico dei Saves The Day!

 Premendo “play” ci si immerge subito nella West Coast, sulle spiagge californiane, nei paesaggi dell’Orange Country.

 Mi sento di consigliare la title track e l'ultima, "Destination Nowhere", a confermare che la bravura non si perde in più di 3 decenni.

A trent'anni dal loro esordio clamoroso, gli Adolescents rilasciano 'The Fastest Kid Alive', un album che mostra una svolta melodica mantenendo l'energia hardcore. La voce graffiata di Cadena e i cori di Soto compongono un lavoro omogeneo, seppur diverso dai classici anni '80. L'album si immerge nelle atmosfere californiane e dimostra che la band conserva ancora la sua abilità dopo decenni. Scopri l'evoluzione degli Adolescents con questo album coinvolgente!

 Ogni volta che si prende in mano un lavoro della band di San Diego ci si aspetta velocità e divertimento, probabilmente però, dopo Neighborhoods si è consci che questa volta non ci saranno canzoncine fatte solo per divertire.

 Tutte e 5 le tracce sono più o meno sullo stesso livello del loro ultimo album, cioè qualcosa che si distacca completamente da lavori come Enema of State o Dude Ranch.

L'EP Dogs Eating Dogs di Blink-182 mostra una fase di maturazione per la band, con influenze di synth e tastiere e una collaborazione inusuale con il rapper Yelawolf. Le tracce richiamano il loro album Neighborhoods, offrendo un suono più maturo rispetto ai lavori precedenti. Un lavoro emozionante e trascinante che si distacca dal punk più semplice del passato. Ascolta Dogs Eating Dogs e scopri l'evoluzione sonora di Blink-182!

Utenti simili
peggiopunx

DeRango: 0,35

easycure

DeRango: 3,14

maryg

DeRango: 1,88

GrantNicholas

DeRango: 6,77

mocampo

DeRango: 0,44

ROMPICOGLIONI

DeRango: 0,47

mien_mo_man

DeRango: 2,02

GustavoTanz

DeRango: 6,61

fiquata

DeRango: 5,86

SUPERVAI1986

DeRango: 9,11