Hugh Laurie non appartiene a nessuno di questi due casi.

 Non ci si trova dinanzi ad un capriccio di una star... si ascolta invece un’intera ora di sano e impeccabile blues.

Hugh Laurie, noto attore e comico inglese, si cimenta nel blues con l’album Let Them Talk del 2011, realizzando un lavoro autentico e appassionato. L’interpretazione sincera e l’accompagnamento di validi musicisti rendono l’album piacevole e ben fatto. Nonostante non sia un capolavoro imprescindibile, si rivela una sorpresa positiva, ideale sia per amanti del genere sia per i fan curiosi. Ascolta Let Them Talk e scopri il talento blues di Hugh Laurie!

 Con π 3,14 inizia la decadenza del fenomeno Rockets che troverà il suo vero epilogo con l’abbandono di Christian LeBartz e dei travestimenti spaziali.

 È un disco che merita sicuramente un ascolto, ma che risulta inferiore a dischi come On The Road Again e Plasteroid, e che difficilmente risulterà indimenticabile per l’ascoltatore.

La recensione esamina l'album π 3,14 dei Rockets, evidenziando un passaggio verso un sound più scarno e meno patinato rispetto al precedente Galaxy. Anche se alcune tracce risultano pigre, l'album regala momenti piacevoli e una buona qualità musicale, pur senza raggiungere picchi memorabili. L'album segna l'inizio del declino della band e viene consigliato agli amanti del rock elettronico anni '80. Ascolta π 3,14 dei Rockets e scopri il loro originale rock elettronico anni '80.

 "Questo nuovo disco è coraggioso, e risulta fresco e retrò allo stesso tempo."

 "Random Access Memories stupisce molto per la sua varietà, mescolando modernità e vintage alla perfezione."

La recensione evidenzia come Random Access Memories di Daft Punk rappresenti un equilibrato mix tra modernità e vintage, con sonorità anni '70 e '80 reinterpretate in chiave contemporanea. L'album si distingue per varietà e collaborazioni di rilievo, offrendo brani sorprendenti come "Giorgio by Moroder" e "Touch". Pur non essendo un capolavoro assoluto, è una svolta coraggiosa e fresca nella carriera del duo francese. Alcuni brani meno riusciti non intaccano il valore complessivo del disco. Scopri il perfetto equilibrio tra passato e futuro con Daft Punk, ascolta ora Random Access Memories!

Utenti simili
March Horses

DeRango: 6,57

kenosis

DeEtà: 4448

BudWeiser

DeRango: 0,00

Alchameth

DeEtà: 4449