Amare l'ignobile, il sudicio, quel che è sgrammaticato e patologico è per me una naturale reazione umana.

 Connettete i 'corpi morti ammassati', i 'politici che schiamazzano', la voglia di evadere, e capirete quanto i Velvet avevan visto giusto.

Questa recensione celebra 'Live at Valleydale Ballroom' dei Velvet Underground come un'opera grezza ma autentica, capace di trasmettere una potentissima carica emotiva e letteraria. Nonostante la qualità tecnica povera, il live riflette la vera essenza della band e la loro visione artistica perversa e rivoluzionaria. Il disco si rivolge a chi cerca musica trasgressiva, sincera e profondamente ispirata, capace di rispecchiare la realtà senza filtri. Consigliato agli amanti del rock alternativo e della sperimentazione. Scopri la verità cruda dei Velvet Underground con questo live imprescindibile!

 Il sangue gronda sin dalla sconvolgente copertina: è un avvertimento.

 Indossate gli auricolari, chiudete gli occhi e liberate la mente, pigiate play e ne aprirete le porte.

La recensione celebra l'album 'Suicide' del 1977, un capolavoro di minimalismo elettronico che crea un'atmosfera cupa e disturbante. La band americana Alan Vega e Martin Rev esplora temi di alienazione, disperazione e critica sociale con testi intensi e suoni innovativi. La traccia 'Frankie Teardrop' è evidenziata come il punto più drammatico e rappresentativo dell'opera. L'album, influenzato dai Velvet Underground, è un'esperienza sonora che richiede attenzione e apertura mentale. Ascolta Suicide e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e unico.

 Libro indispensabile per chiunque volesse approfondire o affacciarsi per la prima volta alla poetica di Lou Reed.

 L'ho personalmente divorato ed ogni tanto lo riprendo dandogli come un 'manualetto' per rifare luce su testi da me dimenticati o poco conosciuti...

Il libro di Daniele Federici offre un approfondimento chiaro e sintetico sulle canzoni di Lou Reed, accompagnato da cenni storici e commenti. È particolarmente adatto sia a chi si avvicina per la prima volta al mito reediano sia a chi vuole rivisitare testi meno noti. L'opera si sofferma su ogni album in studio fino al 2003, fornendo preziosi spunti interpretativi e didascalie essenziali. Scopri l'affascinante mondo di Lou Reed con l'analisi dettagliata di Federici!

 Ridurre i Velvet Underground al solo gruppo d'accompagnamento di Lou Reed è l'errore più grande che si possa commettere.

 Sister Ray rappresenta la summa, il centro musicale a cui tutti questi bivi han portato.

La recensione di White Light/White Heat evidenzia l'album come un capolavoro di sperimentazione sonora e minimalismo estremo. Consonanze dissonanti, testi decadenti e una carica punk senza precedenti, l'opera riflette la vera essenza dei Velvet Underground. Nonostante problemi tecnici, l'energia cruda e l'impatto culturale sono indiscutibili. Ogni traccia è un viaggio in un universo sonoro unico e rivoluzionario. Ascolta White Light/White Heat e scopri l'icona del rock sperimentale.

Utenti simili
Alevox

DeRango: 0,49

Alix

DeRango: 0,00

baconensor

DeRango: 0,12

Bisius

DeRango: 2,26

casanova40

DeRango: 0,02

currahee72

DeRango: 1,83

easycure

DeRango: 3,14

El Guevo

DeRango: 0,03

friendhead68

DeEtà: 6758

hiver

DeRango: 0,00