cicciopunkrock

DeRango : -25,24 • DeEtà™ : 3942 giorni

 The Dream Walker non esiste sottoforma di versione materiale e non sarà supportato neanche da un tour.

 Se in The Dream Walker c’è la vera essenza di Tom Delonge, non possiamo che restarne contenti.

The Dream Walker segna un'evoluzione artistica per gli Angels And Airwaves, con un sound più maturo e tecnico rispetto ai precedenti lavori. L'album è accompagnato da vari prodotti multimediali e riflette l'essenza creativa di Tom DeLonge. Brani come "Bullets In The Wind" e "Paralyzed" si distinguono in un lavoro che rifiuta la semplice musica per teenager, mostrando un progetto innovativo e apprezzabile. Ascolta The Dream Walker e scopri l'evoluzione musicale di Tom DeLonge!

 Like Clockwork è un opera sfornata da dei, dei del rock scesi in terra.

 Dare cinque stelle a questo capolavoro è vergognoso: meriterebbe un voto al di fuori del sistema di votazione.

Il sesto album dei Queens Of The Stone Age, ...Like Clockwork, è un capolavoro stoner caratterizzato da riff tecnicamente creativi e un'atmosfera più cupa e misteriosa rispetto al passato. Brani come "I Appear Missing" e "Smooth Sailing" sono particolarmente rilevanti. La recensione elogia profondamente l'opera, definendola quasi divina e invitando a un ascolto attento e ripetuto. Ascolta ...Like Clockwork e scopri il capolavoro oscuro dei Queens Of The Stone Age.

 "La penultima traccia più discussa, una ballad acustica molto ben riuscita."

 "'Outside' è la migliore dell’intero disco, con un potente giro di basso e un ritornello epico."

L'album Sonic Highways dei Foo Fighters viene analizzato in dettaglio in questa recensione track by track. Ogni brano è descritto evidenziando influenze musicali e particolarità artistiche. L'ascolto è consigliato agli appassionati di rock e hard rock, con un giudizio complessivo molto positivo (voto 9,5). Notevole l'equilibrio tra riff potenti e ballate più intime. Scopri la profondità di Sonic Highways con la nostra recensione completa!

 Decisamente, il disco più brutto dei Green Day.

 'Sex, Drugs And Violence' è semplicemente orrenda.

La recensione descrive ¡Trè! come il peggior album dei Green Day, con molte tracce deludenti e poche eccellenze isolate come '99 Revolutions' e 'X-Kid'. La critica si focalizza su testi banali, melodie noiose e canzoni inutili, con solo pochi momenti apprezzabili nella trilogia. Il voto finale è basso, sottolineando la delusione rispetto alle aspettative. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album di Green Day!

 "Fuck Time", forse la migliore dell’intero disco, ricorda molto il rock 'n' roll anni ‘70, con tanto di assolo folle.

 "Nightlife", con base musicale rap, rende ¡Dos! ancora più trasgressivo e grezzo.

La recensione analizza ¡Dos!, secondo album della trilogia di Green Day, definendolo il migliore dei tre. Le tracce sono valutate singolarmente, con apprezzamenti per il richiamo al rock anni ’70 e la presenza di pezzi memorabili come "Fuck Time" e "Makeout Party". Alcune canzoni, come "Nightlife", evidenziano un lato più trasgressivo e sperimentale. L’album si distingue per energia, orecchiabilità e varietà stilistica. Ascolta ¡Dos! e scopri il lato più energico e trasgressivo di Green Day!

 "L’unica vera canzone punk di tutta la trilogia, col ritornello stile Nimrod/Dookie."

 "I voti alti di 'Let Yourself Go' e 'Kill The DJ' non reggono i voti disastrosi degli altri pezzi."

La recensione analizza l'album ¡Uno! dei Green Day, primo capitolo di una trilogia pubblicata nel 2012. L'album presenta brani energici e classici esempi di pop punk, con alcune tracce di qualità superiore come "Let Yourself Go" e "Kill The DJ". Tuttavia, numerose canzoni risultano riempitive e meno riuscite, abbassando la media complessiva. Nonostante le critiche, l'album viene promosso con la sufficienza. Scopri se ¡Uno! vale l’ascolto tra alti e bassi del pop punk Green Day.

Utenti simili
Dasio

DeEtà: 3944

gullaw2003

DeEtà: 3944

ottowatt

DeEtà: 3944

Mr-Tee

DeEtà: 3945