"La musica è chiara, diretta. Nonostante la presenza della chitarra, è il suono a doppia tastiera a farla da padrone."

 "Consigliato a chi pensa che sia impossibile ascoltare un disco di jazz-rock dall'inizio alla fine."

Nel 1976, Il Baricentro pubblica 'Sconcerto', un album jazz-rock italiano che fonde l'intensità della fusion con un tocco mediterraneo. Nonostante il progressivo fosse in declino, il gruppo pugliese crea un lavoro strumentale raffinato e distintivo, valorizzato dalle doppie tastiere e da tempi complessi. L'album è indicato per chi apprezza la musica jazz fusion e sperimenta con sonorità sofisticate e coinvolgenti. Ascolta 'Sconcerto' e scopri il meglio del jazz-rock italiano anni 70!

 La copertina la dice già lunga sul modo in cui i Pink Floyd affrontano il mercato discografico: niente titolo, niente nomi, vacche al pascolo che nulla ci azzeccano col contenuto del disco.

 Atom Heart Mother è una solenne opera, dove tutti hanno modo di mettersi in mostra, (anche se io preferisco il lavoro di Gilmour), piena di idee, laddove un altro gruppo ci camperebbe per altri 5 album almeno.

Atom Heart Mother segna il passaggio dei Pink Floyd dalla psichedelia al rock progressivo sinfonico, con una suite che occupa l'intero lato A e l'uso di orchestra e coro. L'album mette in luce il talento dei quattro membri, con brani come 'Summer '68' che evidenziano il ruolo spesso sottovalutato di Rick Wright. La chiusura con 'Alan’s Psychedelic Breakfast' ricorda le radici psichedeliche del gruppo e conferma l'album come un classico intramontabile. Ascolta Atom Heart Mother e scopri il capolavoro prog dei Pink Floyd!

Utenti simili
Giorgia Conti

DeEtà: 3783

Alcide Ferrari

DeRango: 0,00

TheMastro

DeRango: 0,00

Fake Disembowel

DeRango: 0,00