Quando la carta dei soldi canta, solitamente l'ispirazione artistica tace.

 «For The Kids» è un brano elegante e stellare, con una voce sinuosa che scorre limpida su un tappeto di tastiere.

L'album Junk degli M83 rappresenta una caduta nell'eccessiva commercializzazione, con pochi brani di buon livello e scarsa innovazione. Alcune tracce come "For The Kids" con Susanne Sundfor e "Sunday Night 1987" si distinguono per atmosfera e cura, ma nel complesso l'opera manca del fascino e della profondità dei lavori precedenti, orientandosi più verso un pop modaiolo e poco originale. L'ispirazione artistica sembra sacrificata in favore del mercato. Scopri la nostra analisi approfondita di Junk, l'ultimo album degli M83!

 Questo disco è il migliore Buckethead che i miei timpani abbiano sentito rimbombare dentro al teschio.

 Questa qui è vera musica: quella imbevuta nel sogno, che ti strizza il cuore fino a spremerne via le ultime gocce di sangue.

Buckethead, noto per la sua smisurata produzione di mini-album, raggiunge un picco di eccellenza con 'Hold Me Forever', un disco omogeneo e intenso dedicato alla madre. L'album, unico nel suo stile, fonde assoli vibranti e riff incisivi in un'unica lunga traccia che travolge e commuove. La sperimentazione e la ricchezza stilistica di Buckethead si esprimono al meglio, offrendo un'esperienza musicale profonda e personale. Ascolta ora questo capolavoro intenso e lasciati trasportare dalle emozioni di Buckethead.

 Come un serpente che striscia per poi prepararsi a mordere, il Conte si guadagnerà la fiducia dei suoi antagonisti per poi distruggere le loro famiglie dall’interno.

 Con maestria impareggiabile e senza quasi farsi accorgere, l’autore ci immerge infatti nell’oceano della mente del protagonista.

La recensione celebra Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas come un capolavoro d'avventura e ingegno narrativo. Il romanzo intreccia storie di vendetta, analisi psicologica profonda e riflessioni sociali e politiche dell'Ottocento. La trama si sviluppa attraverso colpi di scena e la trasformazione del protagonista, passando dalla disperazione al perdono. Dumas offre un incisivo ritratto dell'animo umano e della società del suo tempo. Leggi Il Conte di Montecristo e scopri un’avventura indimenticabile di ingegno e redenzione!

 Ogni maschera, se tolta, mostra il vuoto che si è andato creando a forza di indossarla.

 Per Pirandello l’unica forma d’arte in grado di cogliere tutti gli aspetti della realtà è l’umoristica, che mostra il multiforme aspetto e le continue contraddizioni.

La recensione analizza Il Fu Mattia Pascal di Pirandello evidenziando il tema centrale della perdita e frantumazione dell'identità individuale. L'autore critica la società borghese e il conformismo che soffocano la vera essenza dell'individuo, ponendo in luce il relativismo della verità e l'alienazione personale. La soluzione proposta è il distacco dalla realtà tramite arte, follia o solitudine, per conquistare una forma autentica di esistenza. Scopri la profondità di Pirandello e riflettici sulla tua identità!

 «Midnight City è uno dei migliori episodi del disco, con canto dream pop e spumeggiante assolo di sax.»

 «La mia paura è che questo disco sia l'inizio di un processo di commercializzazione, ovvero l'inizio della fine.»

La recensione analizza il doppio album 'Hurry Up, We're Dreaming' degli M83, evidenziando il passaggio dal dream pop e shoegaze verso sonorità più pop-rock e radiofoniche. L'autore apprezza alcuni brani chiave e le influenze di Peter Gabriel, ma esprime una lieve preoccupazione per un possibile eccesso di commercializzazione futura. Nel complesso, il disco viene valutato come buono ma inferiore al precedente lavoro della band. Ascolta Hurry Up, We're Dreaming e scopri l'evoluzione sonora degli M83!

Utenti simili
CosmicJocker

DeRango: 14,60

De...Marga...

DeRango: 32,23

Chainsaw

DeRango: 3,90

Taurus

DeRango: 6,91

lector

DeRango: 26,35

IlConte

DeRango: 23,27

Pinhead

DeRango: 14,15

Lao Tze

DeRango: 6,21

Kotatsu

DeRango: 5,20

LuckHR689

DeRango: 0,60

Etichette 1/1