Riccardo2013

DeRango : 0,18 • DeEtà™ : 3534 giorni

 Una specie di Leonida coreano, un comandante senza paura di guardare in faccia la morte.

 La battaglia è straordinaria, sia dal punto di vista visivo-coreografico che emotivo.

L'Impero e la Gloria racconta la storica battaglia coreana guidata dall'eroico Ammiraglio Yi, capace di sconfiggere una flotta molto più numerosa. Il film alterna momenti riflessivi e battaglie spettacolari, con ottimi effetti visivi e una forte componente epica. La presenza di Min-Sik Choi rende il racconto ancora più coinvolgente, nonostante alcuni cliché e momenti retorici. Un film consigliato agli amanti degli epici film di guerra orientali. Guarda L'Impero e la Gloria e rivivi l'epica battaglia navale coreana!

 Il primo approccio con quest'album è discretamente spiazzante, perché sembra una imitazione di Bjork.

 Dieci tracce molto omogenee, nel quale è difficile distinguere pezzi superiori o inferiori agli altri, o fissarsi su uno in particolare.

Personal Stereo dei norvegesi Flunk è un album che sorprende dopo più ascolti, liberandosi dall'ombra di Bjork per manifestare atmosfere soffuse e sognanti. La voce di Anja Oyen Vister guida dieci tracce omogenee, in cui è l'insieme a creare un quadro musicale ipnotico e delicato, degno di rivalutazione. Riscopri l'incanto di 'Personal Stereo' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere.

 Tre stelle al film perchè comunque mi ha fatto sorridere e non mi ha annoiato.

 La protagonista è la modella Cara Delevingne, assolutamente poco convincente nella recitazione.

Città di Carta è un teen movie senza grandi innovazioni, ma che si lascia guardare piacevolmente grazie al personaggio principale e al gruppo di amici. La recitazione di Cara Delevingne è poco convincente, ma la sua presenza limitata evita di rovinare il film. Una visione leggera e adatta a serate poco impegnative, con momenti di sorriso e nessuna noia. Scopri se Città di Carta è il teen movie giusto per la tua serata!

 L'album è veramente piacevole da ascoltare, la qualità media dei brani è molto alta e la varietà degli stessi brani rivela come Alex Callier non abbia perso affatto l'ispirazione.

 Detto questo, non è il loro album più bello, ma avercene di album 'pop' come questo.

Recensione del disco 'The Night Before' degli Hooverphonic, primo senza Geike Arnaert e con Noemie Wolfs come nuova voce. L'album si presenta più pop e commerciale rispetto ai precedenti, mantenendo comunque alta la qualità musicale. Vengono evidenziati i brani migliori come 'Heartbroken' e 'Norwegian Stars', mentre si segnala un unico brano meno apprezzato, 'George's Café'. In generale, un lavoro riuscito e piacevole, che mostra il talento di Alex Callier anche in una nuova direzione. Scopri il nuovo volto e sound degli Hooverphonic con 'The Night Before'!

Utenti simili
macmaranza

DeRango: 14,76

federico"benny"

DeRango: 2,51

Mr Funk

DeRango: 0,65

Pipino

DeRango: 8,25

Almotasim 

DeRango: 19,12

Dislocation

DeRango: 22,35

gaston

DeRango: 6,37

Eneathedevil

DeRango: 65,53