Zvezdoliki

DeRango : 1,12 • DeEtà™ : 3519 giorni

 Ci troviamo di fronte ad una delle maggiori e più intense opere del Maestro tedesco e della musica tutta.

 Per me la musica di Bach è la musica in sé, la musica in assoluto.

Il Musikalisches Opfer di Johann Sebastian Bach è un'opera misteriosa e complessa, basata su un tema proposto dal re Federico II di Prussia. Composta da canoni, ricercare e una sonata, rappresenta una delle vette della musica barocca e del contrappunto. La recensione sottolinea la sua attualità e la capacità di rinnovarsi ad ogni ascolto, consigliando interpretazioni con strumenti d'epoca. Ascolta Musikalisches Opfer e immergiti nell'arte senza tempo di Bach.

 «La musica non limita le sue meravigliose manifestazioni a opere per le masse: va incontro alle più diverse necessità della nostra anima e le colma di tutte le impressioni di cui è capace.»

 Liszt ha dato vita ad un pianismo di forte impronta orchestrale, di grande poesia abbinata ad una tecnica magistrale, e ancora oggi risulta modernissimo.

La recensione esplora in modo appassionato e approfondito i 12 Studi d'esecuzione trascendentale di Franz Liszt, sottolineando la loro complessità tecnica e la ricchezza espressiva. Vengono descritti singolarmente i brani, evidenziandone stile, difficoltà e ispirazioni. L'edizione di Georges Cziffra è considerata un punto di riferimento, nonostante la qualità audio datata. L'opera viene riconosciuta come una pietra miliare della musica romantica e del pianismo moderno. Ascolta ora i 12 Studi trascendentali di Liszt e lasciati conquistare dalla loro magia musicale.

 «Ogni Inglese crede che Händel ora occupi un'importante posizione in paradiso.»

 «La potenza ariosa di Händel è sconvolgente, e ben lo sapeva anche il gran Ludovico van».

La recensione celebra la bellezza e la fastosità delle due opere barocche di Händel: Water Music, composta per una festa sul Tamigi, e Music for the Royal Fireworks, eseguita in un contesto spettacolare a Londra. Vengono analizzati i movimenti, la strumentazione e le atmosfere delle suite, sottolineando la maestria e l'eleganza del compositore. La versione raccomandata è quella di Trevor Pinnock con The English Concert. Scopri l'incanto barocco di Händel con queste suite indimenticabili!

 «Penso che la musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte...»

 «Il Maestro Debussy ha saputo creare una musica ricchissima di colori e campiture, di contrastanti chiaroscuri, di invenzioni armoniche e melodiche su strutture libere...»

La recensione celebra 'La Mer' di Claude Debussy come l'opera più rappresentativa della musica impressionista, sottolineandone la complessità strutturale e la ricchezza di colori e atmosfere. L'autore evidenzia come Debussy trasformi il mare in un riflesso degli stati d'animo umani attraverso tre movimenti evocativi. La preferenza personale va all'interpretazione di Jean Martinon con l'Orchestre national de l'ORTF del 1974. Un omaggio a un'opera che unisce tecnica e emozione nella fusione tra natura e immaginazione. Ascolta ora La Mer e immergiti nell'incanto musicale di Debussy!

 «La sua musica è il rumore prodotto dallo stesso autore, mentre cammina con gli stivali sulla tastiera del pianoforte.»

 «Allegro barbaro fu uno scandalo per il suo furore e potenza espressiva, un brano di una forza vitale davvero impressionante.»

Il cofanetto raccoglie l'intera opera per pianoforte solo di Béla Bartók, compositore ungherese pioniere nella fusione tra musica folklorica e innovazione dodecafonica. La recensione approfondisce opere chiave come '14 Bagatelle', 'Allegro Barbaro', 'Mikrokosmos' e la 'Sonata per piano', sottolineando il valore didattico e artistico. Viene anche elogiata l’interpretazione di Zoltán Kocsis, che riesce a cogliere l’essenza musicale di Bartók. Un must per appassionati di musica pianistica e novecentesca. Ascolta ora il cofanetto completo e immergiti nel genio pianoforte di Béla Bartók!

 «Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.» (Igor Stravinskij)

 «La sagra della primavera è l'opera simbolo della musica novecentesca.»

La recensione presenta un cofanetto di 22 cd con le incisioni dirette da Igor Stravinskij dal 1934 agli anni '60. Vengono esaltate le qualità innovative e ritmiche di composizioni iconiche come "La sagra della primavera", "L'uccello di fuoco" e "Il matrimonio", così come le opere neoclassiche, sacre e i brani con influenze jazz. L'autore sottolinea l'importanza storica del box e la varietà stilistica di Stravinskij, considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Scopri la ricchezza musicale di Stravinskij con questo imperdibile cofanetto!

Utenti simili
Spaccamascella

DeRango: 7,54

holdsworth

DeRango: 0,18

TheJargonKing

DeRango: 16,68

Rocky Marciano

DeRango: 5,85

Cit.

DeRango: -0,01

UhuhPanicoUhuh

DeRango: 7,14

Fraxinus

DeRango: -0,22

sciusciola

DeRango: 0,26

hymnen

DeRango: 0,64

Buzzin' Fly

DeRango: 2,44