stampaestera3

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 3494 giorni

 Ci sono vite che si possono raccontare attraverso l’importanza che un singolo albero riesce ad avere in loro.

 Succede tutto ne Il sussurro del mondo di Richard Powers, che ci mette duecento pagine a presentare, capitolo dopo capitolo, i nove protagonisti in storie avvincenti ma slegate l’una dall’altra.

Il sussurro del mondo di Richard Powers si distingue nel contest letterario ILMIOLIBonline 2019, raccontando storie di vite intrecciate agli alberi con una narrazione avvincente e originale. Il romanzo presenta nove protagonisti attraverso capitoli singoli che esplorano il rapporto tra uomo e natura. La recensione evidenzia la forza del libro e la sua importanza come esperienza di lettura coinvolgente e riflessiva. Scopri il potere evocativo degli alberi in questo romanzo da non perdere!

 Geq usa tutto il suo coraggio per liberarsi da un fato pigro e avverso.

 Quando una famiglia o una ragazza madre non hanno possibilità economiche, il dottor Scudi adotta i bambini sfortunati.

La stella di Geq è un romanzo di Mimmo Parisi che racconta la tenace lotta del protagonista Geq contro un destino avverso, in un contesto sociale complesso della Puglia. Con echi leopardiani sulla natura matrigna, il romanzo esplora temi di rivalsa sociale, disabilità e povertà attraverso personaggi come il dottor Scudi, medico che si adopera per i più sfortunati. Un'opera intensa che offre spunti di riflessione. Scopri il coraggio di Geq e lasciati ispirare da questa toccante storia!

 Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili.

 Lontano dall'essere semplicemente relegato nel tempo dell'adolescenza, questo primissimo innamoramento è per Mirko anche l'ultimo.

La recensione presenta due romanzi italiani del 2019: 'Lena e la tempesta' di Alessia Gazzola, che esplora i nuovi inizi e un segreto tormentato, e 'Ti voglio bene come nei film' di Mimmo Parisi, una storia di amore, fratellanza e missione in Africa. Entrambi i libri offrono scenari intensi, tra emozioni profonde e sfide esistenziali, invitando a riflettere sul passato e sulle scelte di vita. Scopri queste intense storie italiane e lasciati coinvolgere dalle loro trame emozionanti.

 La ragazza con la Leica. Helena Janeczek è vincitrice del prestigioso Premio Strega 2018 e del Premio Bagutta 2018.

 Questi libri citati divengano motivo di curiosità: magari ci si potrebbe imbattere in un testo particolarmente appassionante.

La recensione presenta i vincitori del Premio Joyce 2018, illustrando brevemente le opere e i temi affrontati. Dalla storia di Gerda Taro al romanzo metaforico di Mimmo Parisi, passando per i racconti di Maurizio de Giovanni, Nicholas Sparks e Paolo Giordano, il premio valorizza autori di grande spessore. L'articolo si conclude con un invito a scoprire questi libri appassionanti. Scopri ora i vincitori del Premio Joyce 2018 e lasciati ispirare dalle loro storie!

 “Il figlio del Drago, quindi, come metafora di una società moderna(?)”

 “Tra cellulari che riescono a fare di tutto e bollette che bussano senza sosta, non riesce a trovare la chiave di volta per un nuovo progetto collettivo.”

Il figlio del drago di Mimmo Parisi esplora le contraddizioni di una società moderna rappresentata dal piccolo paese di Passo del Lupo, dove la sicurezza e la democrazia coesistono con mentalità archaiche come la credenza nei vampiri. Il romanzo usa la figura di Vlad Tepes come metafora per riflettere sulle sfide sociali contemporanee quali l'immigrazione e l'egualitarismo. Un'opera che invita a guardare oltre l'apparenza tecnologica per comprendere le difficoltà reali. Scopri la metafora della modernità nascosta in Il figlio del Drago!

 Ariana Grande ha trasformato l’attentato in uno strumento per fare propaganda contro la violenza.

 Se Ariana ha avuto il coraggio di proseguire il tour, perché noi dovremmo cambiare le nostre abitudini?

La recensione descrive il concerto di Ariana Grande al Pala Alpitour, sottolineando l'efficiente gestione della sicurezza e la passione dei fan. Dopo la tragedia di Manchester, l'artista dimostra coraggio proseguendo il tour e trasformando il dolore in un messaggio contro la violenza. L'evento è stato vissuto con entusiasmo ma anche con responsabilità, evidenziando un pubblico ben organizzato e rispettoso delle regole. Scopri di più sull'impatto emotivo e organizzativo dei concerti di Ariana Grande!

 ‘I tipi duri non scendono dal treno’ vorrebbe essere una specie di nuovo aforisma... dal proprio progetto non si scende! In nessun caso.

 Di solito, per me, il cantautore è un tipo che con la chitarra fingerpicking o col pianoforte arpeggiato, ma Mimmo Parisi ci mette la Stratocaster e il Marshall.

La recensione esplora l'album di Mimmo Parisi, 'I tipi duri non scendono dal treno', evidenziandone il mix di rock melodico e influenze metal. Il titolo riflette un messaggio di determinazione e perseveranza nei progetti personali. L'album si differenzia nel panorama cantautorale italiano per uno stile più energico e vario. La recensione apprezza la varietà dei brani, la qualità dell'esecuzione e il carattere distintivo dell'artista. Ascolta l’album di Mimmo Parisi e scopri il rock autentico italiano!

 E' molto probabile che vi piaccia Ace lavatrice, pardon Frehley.

 Buona la prima. Ace Frehley ha lodato in maniera sincera e emozionata la prova vocale di Stanley.

Ace Frehley torna con 'Origins Vol. 1', una raccolta di cover di grandi classici rock accompagnati da ospiti di rilievo come Slash e Paul Stanley. L'album evidenzia la capacità del chitarrista di reinterpretare brani storici con passione ed energia, valorizzando amicizie e collaborazioni di prestigio. Il lavoro di incisione è stato curato e apprezzato dagli artisti coinvolti, offrendo spunti interessanti agli appassionati del genere. Scopri le cover rock di Ace Frehley e lasciati conquistare dalle collaborazioni esclusive!

 "Le sette composizioni di Blackstar sembrano più mini suite che semplici canzoni."

 "È incredibile come certe persone facciano del calcio una ragione di vita... Il calcio è solo intrattenimento, non una teoria sui Massimi Sistemi!"

La recensione approfondisce "Blackstar", l’ultimo album di David Bowie, evidenziando la complessità e la cupezza delle composizioni. L’opera si distingue per una forte innovazione stilistica e un’atmosfera mistica, che segna una coerente continuità con lavori precedenti. Vengono analizzati i brani principali, con particolare attenzione a “Lazarus”. L’autore arricchisce il testo con un originale paragone umano e riflessivo sulla fine e il ricordo. Scopri il lato più profondo e innovativo di David Bowie con Blackstar.

 Gli italiani ridens, nascosti dal buio delle sale cinematografiche... non capisce di essere se stessa la protagonista che fa ridere.

 «Quo vado?» è un film comicamente triste.

La recensione analizza il film "Quo Vado?" con Checco Zalone, evidenziando la commistione tra comicità e satira sociale sulla tematica del posto fisso in Italia. L'autore mette in discussione il successo del film e la superficialità del pubblico che ride senza riflettere sul potere e la realtà lavorativa italiana. Il tono è critico ma non ostile, puntando a una riflessione più profonda oltre il facile divertimento. Scopri la satira dietro la comicità di Quo Vado? e approfondisci il dibattito sul posto fisso!

Utenti simili
justrock

DeEtà: 3495

d4Mn3d

DeRango: 1,03

aragnof

DeRango: 0,34

bianca

DeEtà: 3496