Era l’era del Neapolitan Power.

 Mi costringe ad usare il giradischi con quel fruscio di sottofondo che a volte rende la voce di Richie Havens ancora più roca e struggente.

Common Ground rappresenta una riuscita e naturale fusione tra la tradizione musicale napoletana di Pino Daniele e l'anima folk americana di Richie Havens. Nel 1982, al di fuori delle major, nasce un album autonomo e innovativo che mescola lingue, culture e sentimenti universali come l'amore e la libertà. Il disco mantiene intatta la sua autenticità ascoltandolo sul vinile, con un sound ancora intenso e toccante. Ascolta Common Ground e vivi l’incontro tra Napoli e New York attraverso la musica.

 Ma siete matte? – Eh, secondo alcune perizie sembrerebbe di si…

 È un film che parla d’amore, i sentimenti più puri e più veri che col tempo abbiamo smesso di guardare dritto negli occhi.

La pazza gioia di Paolo Virzì racconta la storia di due donne fragili che trovano forza nell’amicizia, superando le barriere della malattia mentale e della società. Le interpretazioni di Bruni Tedeschi e Ramazzotti sono brillanti, sostenute da una sceneggiatura scritta magistralmente che evita i cliché. Un film che parla d’amore in modo sincero e profondo, invitando a riflettere sui sentimenti più autentici. Guarda La pazza gioia e scopri un viaggio emozionante nell’amore e nella fragilità umana.

 Se fosse nato in America avrebbe potuto prendere il posto di Bob Dylan o di Lou Reed.

 Creature che trovi nella Cupa, nel male raffigurato nell’iconografia religiosa che al sud si mescola da sempre con i riti pagani.

Canzoni della Cupa di Vinicio Capossela è un album che trascende la musica per diventare un racconto profondo e articolato delle tradizioni popolari del Sud Italia. Composto da 28 tracce, il progetto si divide in due parti che esplorano personaggi e creature della cultura contadina, intrecciando miti e simbologie con una forte carica poetica. Il disco fonde musica d'oltreoceano con radici italiane, ottenendo un risultato evocativo e suggestivo, degno di un autore poliedrico e unico. Scopri l'affascinante viaggio musicale nelle tradizioni del Sud con Vinicio Capossela!

 La NFL possiede un giorno della settimana, lo stesso giorno che prima era della Chiesa. Sono molto potenti.

 Un uomo che parla con i cadaveri prima di ogni autopsia, suscitando l'ilarità dei suoi colleghi.

Zona d'ombra racconta la storia del neuropatologo Bennett Omalu (Will Smith) che scopre i gravi traumi cerebrali nei giocatori di football e affronta la negazione della NFL. Nonostante un'interpretazione credibile di Smith, la recensione evidenzia una sceneggiatura debole e poco coinvolgente. Il film si concentra sul conflitto tra la scienza e gli interessi economici che dominano lo sport più amato d'America. Scopri la verità nascosta dietro il football americano con Zona d'ombra.

Utenti simili
pueblo

DeEtà: 3375

camilla

DeRango: 0,00

DanieleMartucci

DeRango: 0,00

bodaleddu

DeEtà: 3379