Brian Eno è uno che ha avuto un grandissimo culo, non c'è dubbio.

 Here Come the Warm Jets rivela qualcosa di nuovo ad ogni ascolto e prepara il terreno per una straordinaria carriera musicale.

Questa recensione analizza l'album di esordio di Brian Eno, Here Come the Warm Jets, mettendo in luce il talento nascosto e la creatività visionaria dell'artista. Pur con un tono ironico e schietto, si evidenziano le influenze glam rock e new wave, le collaborazioni con musicisti di fama e la capacità di coniugare sperimentazione sonora e pop. L'album è descritto come un audace e originale progetto che ha anticipato tendenze musicali future, rivelandosi più intenso di quanto possa sembrare a un primo ascolto. Ascolta ora Here Come the Warm Jets e scopri l'arte visionaria di Brian Eno!

 David era già così vecchio e consumato dentro, quando se andò a soli 36 anni.

 Born Sandy Devotional rimane a mio parere uno dei veri capolavori sottovalutati della musica.

Born Sandy Devotional è un album epico e incomparabile che racconta la desolazione australiana attraverso la voce tormentata di David McComb. La band esplora temi di solitudine, dolore e speranza con sonorità originali e variegate. Pur essendo fuori catalogo, resta un capolavoro sottovalutato, ricco di emozioni crude e profonde. L'opera si configura come una pietra miliare del rock australiano degli anni '80, con influenze post punk e folk. Riscopri ora Born Sandy Devotional, un iconico album australiano da non perdere!

 E' un grande album dal vivo, di quelli che non se ne fanno più e che se si fanno, nessuno se li caga purtroppo.

 Il matrimonio tra lo spirito folk struggente di Jay Farrar con l'anima punk-rock di Jeff Tweedy è agli sgoccioli e quelli sono gli ultimi impegni da osservare prima dell’addio.

La recensione descrive il doppio vinile "Live At Lounge Ax / March 24, 1994" degli Uncle Tupelo, registrazione che documenta una band al culmine, ma in crisi irreversibile. Il live cattura l'energia e la tensione tra Jay Farrar e Jeff Tweedy, veri protagonisti di un album che unisce folk, punk e country in modo originale e potente. La tiratura limitata di 2.500 copie rende il disco un pezzo da collezione imprescindibile per gli appassionati di alternative country e della scena americana anni '90. Ascolta ora questo vivissimo live per rivivere la magia degli Uncle Tupelo!

 Il mondo dei Josef K è sempre stato in bianco e nero, esattamente come la loro musica.

 Josef K erano, a mio parere, una band fatta per il vinile, se mai ce ne sia stata veramente una.

La recensione celebra l'album 'It’s Kinda Funny' dei Josef K come una pietra miliare della scena post-punk scozzese. Viene evidenziata la brevità della carriera della band ma anche la loro influenza duratura grazie a un sound originale, grezzo e intrigante. L'album è un viaggio nel mondo noir e sregolato dei Josef K, caratterizzato da una musica incostante ma affascinante, ideale per gli appassionati di vinile e musica alternativa. Ascolta ‘It’s Kinda Funny’ e immergiti nella leggendaria scena post-punk scozzese!

 Il disco dimostrò che si poteva suonare musica alternativa, ma con il sorriso sulle labbra anziché con un palo infilato nelle chiappe.

 You can’t hide your love forever, un album innocente e senza tempo, il vero cuore pulsante del suono della giovane Scozia.

Questa recensione celebra il debutto degli Orange Juice, un album che ruppe gli schemi del post punk con un approccio ottimista e contaminazioni soul. Edwyn Collins e il suo gruppo, con ritmi freschi e melodie spontanee, diedero vita a un disco seminale, precursore del britpop e della scena indie. Nonostante la produzione più levigata di Adam Kidron, l'energia e lo spirito unico di questo lavoro sono rimasti intatti nel tempo. L'album rappresenta un'alternativa positiva e divertente alla musica alternativa tradizionale, riconosciuta oggi come pietra miliare. Ascolta ora l'album che ha reinventato il post punk con freschezza e anima scozzese!

 Bryan Ferry è ancora "Mr Style" in ogni sua interpretazione, anche se fa un po' fatica con la voce e le ragazze gli danno spesso una mano nei toni alti.

 Il loro suono si confronta nuovamente con la sua pretesa di superare le barriere, sfidando una volta ancora le nozioni condivise di raffinatezza.

La recensione celebra la reunion del 2001 dei Roxy Music guidata da un Bryan Ferry in splendida forma e intramontabile come icona rock. Il tour e l’album live testimoniano l’eleganza e la classe della band, ripercorrendo i momenti chiave della loro carriera tra glam, new wave e rock tradizionale. Le performance sono descritte come energiche e appassionate, con un cast che offre un'esecuzione impeccabile. L’album è un must per i fan e ogni collezionista di musica classica rock. Scopri la magia dei Roxy Music e vivi un tour leggendario con questo album live imperdibile!

 Squirrel Bait seppero aggiornare a colpi di grancassa quel capitolo fondamentale della musica “che veniva dal Nord-Est”.

 Quando tutto finisce ti senti euforico ed esausto, come se avessi corso per 27 minuti intorno all’isolato inseguendo il cane che ti era scappato.

La recensione celebra «Skag Heaven», l'unico album degli Squirrel Bait, come un capolavoro hardcore e presagio del grunge. Nonostante la breve carriera, la band ha segnato profondamente la scena alternativa anni '80 con sonorità intense e testi istintivi. Il disco è definito un concentrato di energia, emozioni e innovazione, con un impatto che supera persino la sua produzione low budget. La recensione sottolinea l'importanza storica della band e l'eredità lasciata da ciascun membro in altri progetti. Ascolta ora Skag Heaven e riscopri il capolavoro hardcore che ha cambiato la musica alternativa!

 L’album scorra benissimo, le versioni sono pulitissime con i testi che non dimenticano di ricordarci il glorioso passato.

 Sarà perché sono un irrimediabile nostalgico e mi illudevo di poter ascoltare finalmente i nastri originali registrati nella cantina di Via Vitale 13.

La recensione riflette con nostalgia e consapevolezza sul nuovo album postumo dei Windopen, riscoprendo la scena punk e rock italiano di fine anni '70. Il disco, pur godibile e tecnico, perde parte della grinta originale a causa di una produzione moderna e levigata. Viene evidenziato il valore storico della band e della loro musica che ha riscosso poco successo all'epoca, ma che oggi invita a una riflessione sui cambiamenti del panorama musicale. Un lavoro interessante che però non riporta completamente l'autenticità degli esordi. Ascolta l’album per rivivere l’energia unica del rock italiano anni ’70!

 “The Ugly Americans in Australia è un disco live pulsante e vitale, a tratti addirittura travolgente.”

 “L’acquisto di Prieboy al posto di Ridgway non fu affatto un cattivo affare per i fratelli Moreland.”

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione dei Wall of Voodoo, soffermandosi sul live album 'The Ugly Americans in Australia' come testimonianza vibrante della seconda fase della band con Andy Prieboy. Un disco vivo, ricco di interpretazioni potenti e cover affascinanti che mostra una band matura e innovativa. L'autore invita a riscoprire questo lavoro spesso sottovalutato, evidenziando il coraggio e la coerenza musicale della band anche dopo l’abbandono di Stan Ridgway. Riscopri l’energia alternativa dei Wall of Voodoo con questo live imperdibile!

 La più straordinaria canzone di post punk inglese degli anni ottanta è… svizzera.

 Eisbear è un evergreen straordinario, lo era negli anni 80 su una pista da ballo di Berlino come in un juke box di Roseto degli Abruzzi.

La recensione celebra Grauzone e il loro iconico brano 'Eisbear', simbolo post punk svizzero degli anni '80. Evidenzia l'atmosfera fredda e misteriosa del pezzo e la breve carriera della band, ora leggendaria. Il doppio album ristampato racconta l'epoca con brani che uniscono sperimentalismo e melodia. Un omaggio nostalgico a una band unica, rimasta prigioniera del proprio tempo ma ancora oggi rilevante. Ascolta Grauzone e rivivi l’iconica atmosfera post punk degli anni ’80!

Utenti simili
Theo

DeEtà: 1386

torquemada

DeEtà: 1387

Ebdus

DeRango: 0,90

ladolcevita

DeRango: 0,05