È un piccolo grande spaccato dell’imprenditorialità americana e della libera iniziativa a stelle e striscie.

 Il modo in cui racconta ciò che fu lo shock dell’Aids negli anni ’80 è detto, scritto e recitato in modo magistrale.

Dallas Buyers Club, diretto da Jean-Marc Vallée, racconta la storia di un uomo che scopre di avere l'Aids negli anni '80 e lotta contro le ingiustizie del sistema sanitario. Il film esplora temi di omofobia, imprenditorialità e crisi sanitaria con intensità emotiva. Il protagonista, interpretato da Matthew McConaughey, offre una performance straordinaria, affiancato da un Jared Leto sorprendente. Alcuni passaggi melodrammatici risultano meno efficaci, ma il quadro complessivo è potente e toccante. Scopri la potente storia di coraggio e redenzione in Dallas Buyers Club.

 La Disney aveva compiuto il grande passo verso un mondo del tutto inesplorato, aveva osato laddove nessuno fino a quel momento aveva avuto il coraggio di osare.

 Sergej M.Ejzenstein definì 'Biancaneve e i sette nani' il miglior film mai realizzato.

La recensione esplora la produzione rivoluzionaria di 'Biancaneve e i sette nani', il primo lungometraggio animato Disney, evidenziandone le difficoltà tecniche, la caratterizzazione dei personaggi e il successo inaspettato. Viene sottolineato il ruolo chiave di Walt Disney e del team creativo. Il film ha segnato una pietra miliare nel cinema d'animazione, ottenendo applausi da critica e pubblico internazionale. Guarda il capolavoro Disney che ha rivoluzionato l'animazione e scopri la sua affascinante storia!

 Il contrasto tra il coloratissimo mondo Madrigal e l’oscurità di Bruno funziona alla perfezione.

 Le canzoni assumono, spesso, la forma di raccordo narrativo come non si vedeva da tempo in un prodotto Disney.

Encanto, il 60° classico Disney, affronta la magia e la famiglia con un format musicale coinvolgente. Nonostante una sceneggiatura che si perde in molteplici personaggi, il film riesce a emozionare e divertire. Le vicende coloratissime della famiglia Madrigal si intrecciano con temi di talento e normalità, offrendo un messaggio significativo per un pubblico giovane. Le canzoni sono parte integrante della narrazione, e l'interpretazione femminile è equilibrata e immersa nella trama. Scopri la magia di Encanto e lasciati incantare dalla famiglia Madrigal!

 "Così come l'attacco, divertentissimo, a Netflix che non vuole produrre il film di Moretti perché mancante del 'what a fuck'."

 "La lunga sequenza in cui Moretti tenta di far capire ad un giovane regista che ciò che sta girando… non è cinema e che dovrebbe prendere esempio da Kieslowski è da applausi a scena aperta."

Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che, seppur non tra i suoi migliori, restituisce un Moretti rinfrancato. La pellicola affronta un complesso dialogo tra passato e presente, con riflessioni sull'Italia e sul cinema oggi. Alcune sequenze sono magistrali e divertenti, in particolare quelle che ironizzano sul cinema contemporaneo e Netflix. Attori in ottima forma e un finale nostalgico e coerente chiudono un'opera che si interroga sull'essenza stessa del cinema. Scopri il nuovo Moretti tra cinema, politica e riflessioni profonde!

 Il protagonista, Piedino, si muove con buffa disinvoltura in una preistoria rosso fuoco in cui l'amicizia e la forza di volontà sono più forti di qualsiasi avvento avverso.

 Chiunque sia nato e cresciuto a cavallo fra gli anni '80 e gli anni '90 avrà, della valle incantata, un ricordo tanto indelebile quanto dolcissimo.

Il film d'animazione 'Alla ricerca della valle incantata' di Don Bluth è un'opera gentile e nostalgica, arricchita da temi universali come l'amicizia e la crescita. Nonostante qualche somiglianza con lo stile Disney e qualche taglio nella violenza, il film resta un classico amato, soprattutto da chi è cresciuto negli anni '80. La produzione di Lucas e Spielberg ha contribuito al successo commerciale e culturale di questo racconto dolce sulla preistoria e la speranza. Riscopri la magia e la dolcezza di questo classico d'animazione cult.

 Il Vaticano visto come sorta di collegio rieducativo per ebrei non convertiti al cattolicesimo.

 Bellocchio non si ferma di fronte a nulla, e mostra anche l’attacco epilettico che subì Pio IX durante un conciliabolo piuttosto movimentato.

Il film "Rapito" di Marco Bellocchio, ambientato tra il 1858 e il 1878, racconta la storia vera di Edgardo Mortara, ebreo strappato alla famiglia per ordine di Papa Pio IX. Bellocchio offre uno sguardo rigoroso e anticlericale sulla prepotenza del potere vaticano e sul dramma umano di un bambino diviso tra due mondi. La regia è meno battagliera rispetto al passato ma più ponderata, con ottima fotografia e un cast convincente. Alcune scelte narrative appaiono esagerate, ma nel complesso è un'opera significativa del cinema italiano contemporaneo. Scopri la potente rilettura storica di Bellocchio su un capitolo oscuro del Vaticano.

Utenti simili
Hank Monk

DeRango: 7,12

Morgan

DeRango: 0,13

Babel

DeRango: 0,00

acquario

DeRango: 0,00